Porta S. Giovanni P.za di S. Giovanni in Laterano, 00100 Roma RM

Porta S. Giovanni





105 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Porta S. Giovanni P.za di S. Giovanni in Laterano, 00100 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Roma Capitale | Sito Istituzionale | Home | Portale di Roma Capitale. Servizi, novità, informazioni e guide per l'orientamento nella Pubblica Amministrazione a Roma.

Contatti

Chiamaci
+39060608
P.za di S. Giovanni in Laterano, 00100 Roma RM

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Alberto Rembadi
22.10.2023
Porta S. Giovanni
Bellissima porta di Roma
Alessio Fauni
11.10.2023
Porta S. Giovanni
Inserita nelle vecchie mura che circondavano la città di Roma, possiamo ancor'oggi osservare la bellissima Porta San Giovanni, opera del famoso architetto dell'epoca Giacomo Della Porta. Non propriamente un attrazione turistica, rimane comunque un bellissimo esempio di architettura dell'epoca. Le ampie viabilità che la attraversano, la rendono un pò isolata, ma forniscono un ampio respiro a chi voglia ammirarla da una certa distanza.
Giovanni Verde
30.09.2023
Porta S. Giovanni
Uno dei posti più belli di Roma.Uscendo da questa porta inizia la via Appia la quale finisce a Brindisi
Marco Rubertelli
17.08.2023
Porta S. Giovanni
I resti di un'antica porta della cittàSono stato a vedere questa porta con la mia ragazza in occasione di una vacanza a Roma. I resti della costruzione si trovano in prossimità della chiesa di San Giovanni. Il luogo è facilmente raggiungibile con in mezzi pubblici. Se passate in zona vale la pena soffermarsi a guardare gli archi rimasti.
vincenzo marsella
06.08.2023
Porta S. Giovanni
È strutturata in un unico grande arco realizzato da papa Gregorio XIII. Venne inaugurata nel 1574 e la sua apertura, resa necessaria nell'ambito della ristrutturazione dell'intera area del Laterano per agevolare il traffico da e per il sud d'Italia, decretò la definitiva chiusura della vicina e ben più imponente Porta Asinaria. La struttura conferma l'utilizzo per cui era stata concepita: è infatti più simile a quella dell'entrata di una villa che non a quella di un'opera difensiva. Sempre sul lato esterno è posta la lapide commemorativa della realizzazione dell'opera, in cui si legge che:GREGORIVS XIII PONT. MAXPVBLICAE VTILITATI ET VRBIS ORNAMENTOVIAM CAMPANAM CONSTRAVITPORTAM EXSTRVXITANNO MDLXXIIII PONT. IIIPiù che ad avvenimenti storici e militari di particolare rilievo, Porta S. Giovanni è legata alle tradizioni popolari romane, oggi praticamente scomparse, in particolare quella relativa alla Notte di San Giovanni"
tommaso grenga
04.08.2023
Porta S. Giovanni
Di per sè la porta San Giovanni ha un suo fascino, da apprezzare magari la sera,quando il caos delle auto e notevolmente attenuato. Consiglio di visitare questi luoghi con una guida, magari cogliendo l'occasione di qualche tour delle tante associazioni presenti a Roma. È incredibile la storia di questa porta e delle mura circostanti
Roberto Cecchini
03.08.2023
Porta S. Giovanni
Come tutte le sorelle che vengono attraversate dal traffico veicolare anche questa non riceve attenzione da parte di cittadini e turisti. Se comparata con l'adiacente porta asinaria (della quale ha preso il posto nella seconda metà del 1500). Non è particolarmente suggestiva, avendo la foggia di un portale privato più che di un accesso monumentale e il fatto che sia stata supportata da ulteriori fornici attigui ne ridimensiona molto interesse e peculiarità. Basti notare come, a differenza della porta asinaria che ne ha addirittura due ordini, questa porta non ha nessuna torre di avvistamento a rinforzarne struttura e strategicità e se vi spostate all'inizio di via Sannio l'attuale sistemazione dei giardini vi consentirà l'impietoso confronto con la stupenda porta asinaria, sebbene questa risulti a un livello molto più basso. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Fabrizio Vittorio Marini
03.08.2023
Porta S. Giovanni
Una delle porte di entrata alla città eterna.Due passi dalla basilica di San Giovanni in Laterano. Da visitare.
Francesco Campanini
02.08.2023
Porta S. Giovanni
Un punto molto trafficato della città però si possono vedere tante belle cose: la porta San Giovanni e la Porta Asinaria, il parco lungo l'acquedotto, la Basilica di San Giovanni in Laterano e l'ArcheoStazione di San Giovanni. Poco più in là ci sono anche l'anfiteatro Castrense, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e alcuni musei.
Andrea Remine
31.07.2023
Porta S. Giovanni
Porta S.Giovanni deve il suo nome alla vicina basilica di S.Giovanni in Laterano e, consiste in un grande arco aperto nelle Mura Aureliane da Giacomo Della Porta secondo alcuni, da Giacomo del Duca secondo altri, sicuramente però per volere di Gregorio XIII (1572-85). L’apertura di questa porta stabilì l’inutilizzo dell’antica “porta Asinaria“, anche per il suo progressivo interramento, divenendo inagibile ed inadatta soprattutto per il traffico rotabile. Porta S.Giovanni venne inaugurata nel 1574 ad un livello molto più alto della succitata “porta Asinaria“, con un modello rappresentante più l’ingresso di una villa che non quello di un’opera militare di difesa e di fortificazione.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za di S. Giovanni in Laterano, 00100 Roma RM
Porta S. Giovanni