Horti Leonini 53027 San Quirico d'Orcia SI

Horti Leonini





828 Recensioni
  • venerdì08–19:30
  • sabato08–19:30
  • domenica08–19:30
  • lunedì08–19:30
  • martedì08–19:30
  • mercoledì08–19:30
  • giovedì08–19:30




Horti Leonini 53027 San Quirico d'Orcia SI




Informazioni sull'azienda

Horti Leonini di San Quirico d’Orcia | Visit Tuscany | Gli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia, splendido borgo toscano sulla Via Francigena, sono un esempio ben conservato di giardino all'italiana del Cinquecento.

Contatti

Orari

  • venerdì08–19:30
  • sabato08–19:30
  • domenica08–19:30
  • lunedì08–19:30
  • martedì08–19:30
  • mercoledì08–19:30
  • giovedì08–19:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi




Recensioni consigliate

Massimo Pastorello
02.11.2023
Horti Leonini
Bellissimo giardino molto ben tenuto e curato, passati x caso a San Quirico d'Orcia decidiamo di fermarci a visitarlo. Un borgo fantastico. Ogni via una sorpresa. Bellissimo. Mettetelo come tappa da visitare, ne vale la pena
alessandra bencini
25.10.2023
Horti Leonini
Nel cuore di San Quirico d’Orcia uno spazio verde pieno di opere d’arte più o meno contemporanee, luogo molto curato e molto bello per farci una passeggiata. Anche il resto del paese è molto carino da visitare, fermarsi a bere e mangiare tra le storiche mura.
Cecilia Rizzoli
22.09.2023
Horti Leonini
Giardino storico incantevole. Si trova in un borgo medioevale che non ci si aspetta di vedere, tenuti alla perfezioni con siepi curate e regolari. Vale assolutamente la pena fare una visita e apprezzare sia l'aspetto storico che naturalistico.
Roberta Pianesi
16.09.2023
Horti Leonini
Sorti intorno al 1581 su un terreno che Francesco I de' Medici aveva donato a Diomede Leoni, prendono il nome dal loro proprietario. Il Diomede Leoni realizzò un giardino senza villa e dunque non come luogo di delizie riservato a pochi, come si usava fare in età rinascimentale, ma piuttosto, come dichiara in una sua celebre lettera al granduca dal 1975 di proprietà del Comune di San Quirico d'Orcia, vengono regolarmente aperti al pubblico ogni giorno. L'impianto si è mantenuto inalterato fino ad oggi attraverso una serie d'interventi conservativi operati dal Comune, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici per le province di Siena e Grosseto. Ferdinando de’ Medici, come giardini “che tornano a qualche comodità ancora delli viandanti…”. Dunque, un caso singolarissimo di giardini realizzati, a ridosso dell'antica pieve di Santa Maria Assunta, già nota come Santa Maria ad hortos, e con lo Spedale della Scala vicino, per l'ospitalità dei pellegrini.dal 1975 di proprietà del Comune di San Quirico d'Orcia, vengono regolarmente aperti al pubblico ogni giorno. L'impianto si è mantenuto inalterato fino ad oggi attraverso una serie d'interventi conservativi operati dal Comune, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici per le province di Siena e Grosseto.
Freo 74
04.08.2023
Horti Leonini
Bel giardino all'italiana.abbadtanzs curato nei particolari. Cosa importante gratuito in modo da dare a tutti la possibilità di vedere questo esclusivo giardino . Nella parte alta bellissimo scorcio sulla valle
Paola Valitutti
03.08.2023
Horti Leonini
Uno dei primi esempi di parco pubblico, realizzato nel 1575 da Diomede Leoni, per accogliere viandanti e nobili. È costituito da un primo livello di giardino all’italiana ed un secondo di boschetto di lecci
Tiziana Tanini
03.08.2023
Horti Leonini
Una piacevole scoperta a S. Quirico d'Orcia, questi giardini creati nel 1575 ad opera di Diomede Leoni durante il restauro delle mura medievali danneggiate dalla guerra tra Siena e Firenze.Siepi ben tenute, un monumento a Cosimo III dei Medici, la testa di Giano bifronte che divide la zona geometrica da quella selvatica del giardino che conduce, tramite una scala in travertino, alla parte superiore con un grande spiazzo dove si può sostare sulle panchine.
Jacopo Burzacchi
02.08.2023
Horti Leonini
L’ingresso di questo giardino all’italiana del 1500 circa è totalmente gratuito e ciò sorprende perché è tenuto davvero bene: le siepi sono perfette, l’erba è tagliata e a terra non c’è una cartaccia.Si entra e poi si fa tutto il percorso, perché la vista dagli scalini regala emozioni ed uno scorcio sulla città.
Paolo Boschi
29.07.2023
Horti Leonini
È un singolare esempio di giardino pubblico ante litteram, ovvero concepito in epoca tardorinascimentale come giardino svincolato da una villa ma pensato come luogo per passeggiate e contemplazione en plein air (soprattutto per la nobiltà) da Diomede Leoni, che fu amico di Michelangelo Buonarroti. Nell'ingresso, a due passi dalla Porta Nova si accede a un giardino (curatissimo) con vialetti labirintici. Gli Horti Leonini sono articolati in due settori e dall'ingresso sud si approda al giardino delle rose realizzato negli anni Novanta. Un locus amoenus incantevole e artisticamente pregevole a ingresso gratuito che trasporterà il viandante in cerca di tranquillità letteralmente in un altro tempo.

Aggiungi recensione

Mappa

53027 San Quirico d'Orcia SI
Horti Leonini