Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame P.za dei Cavalieri, 56100 Pisa PI

Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame





82 Recensioni




Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame P.za dei Cavalieri, 56100 Pisa PI




Informazioni sull'azienda

Piazza dei Cavalieri: Palazzo dell’Orologio | Comune di Pisa - Turismo | Palazzo dell'Orologio sorge su un'area abitata a partire dall'età etrusca. Il palazzo è il risultato dell'accorpamento di due strutture medievali e di varie modifiche realizzate fino al XX secolo. A sinistra sorgeva una casa-torre, Palazzo del Capitano del Popolo all'inizio del XIV secolo, e a destra, collegata da un passaggio sopraelevato, una torre detta "della Muda" perchè durante il periodo della muta (muda) delle penne vi venivano rinchiuse le aquile allevate dal comune di Pisa.La torre divenne carcere e qui, nel 1288, morì il conte Ugolino della Gherardesca. Nel Cinquecento, il complesso fu trasformato in infermeria e nel 1605-1608 venne ricostruita la porzione destra inglobando la torre della Fame e collegando i due edifici con un cavalcavia. Nel 1696 fu collocata la torretta campanaria. Nel 1919 l’edificio fu nuovamente restaurato, con l'aggiunta della quadrifora neogotica.

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Davide Pizzi
02.11.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Il palazzo dell'Orologio si affaccia su piazza dei Cavalieri e sorge su un’area abitata a partire dall’età etrusca, come hanno evidenziato alcuni ritrovamenti archeologici. Il palazzo è il risultato dell’accorpamento di due distinte strutture medievali avvenuto nel XVII secolo, nel quadro della risistemazione urbanistica della piazza, e di una serie di modifiche che si sono avvicendate fino al XX secolo, trasformandolo nell’edificio attuale.A sinistra sorgeva una casa-torre divenuta all’inizio del XIV secolo il Palazzo del Capitano del Popolo e a destra, collegata da un passaggio sopraelevato, sorgeva una torre detta della Muda" perché durante il periodo della muta (muda) delle penne vi venivano rinchiuse le aquile allevate dal comune di Pisa
Marco Aversano
01.11.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Anticamente vi risiedeva il Capitano del Popolo...famoso inoltre poiche' nella torre di Muda o della fame che venne inglobata al palazzo venne imprigionato e vi trovo' la morte il Conte Ugolino...come cita un'iscrizione sul frontespizio del palazzo...Anticamente inoltre ospito' l'infermeria dell'ordine dei cavalieri di S.Stefano...A cavallo degli anni 70-80 il palazzo passò di proprieta' alla Scuola Normale di Pisa, che lo fece diventare una biblioteca..realizzando contemporaneamente un passaggio sotterraneo che collego' il palazzo dell'Orologio al palazzo dei Cavalieri, sede centrale della Scuola Normale...
Alessandro Tarable
31.10.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Edificio molto bello a coronare, insieme agli altri, la bellissima piazza dei Cavalieri. Interessante la sua storia.
FB G
21.10.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Collocato in una piazza storica, luminosa ed affascinante.Basta solo un nome: Ugolino della Gherardesca, per rendere questo palazzo medioevale un luogo simbolico per la Toscana e l' Italia intera.
Giulia Paris
22.09.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Piazza bellissima. Ottima sosta all'ombra con due panche in muratura perfette per rileggersi i versi danteschi sul conte Ugolino
Dalida Antonini
24.08.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Bel palazzo medievale costituito da due torri unite nel cui interno, oggi, si trovano i volumi della biblioteca della Scuola Normale Superiore. Qui un tempo risiedeva il Capitano del Popolo. La torre che presenta una quadrifora sulla facciata ha incorporato la cosiddetta Torre della Muda o della fame dove nel 1289 morì il conte Ugolino della Gherardesca con figli e nipoti, protagonista del XXXIII canto dell’Inferno dantesco.
Enea Podini
10.08.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Palazzo storico pisano
Eugène Delacroix
05.08.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Citata da Dante per il Conte Ugolino questa torre si affaccia su Piazza dei Cavalieri. Non si può visitare ma da fuori è molto bella.
Fabrizio Coccetti
02.08.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Il palazzo ospita la biblioteca della Scuola Normale Superiore. È stato il luogo in cui furono imprigionati e lasciati morire di fame il conte Ugolino della Gherardesca insieme ai suoi figli e nipoti maschi.
Sergio Frumento
01.08.2023
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame
Così chiamata perché è la torre in cui fu rinchiuso il Conte Ugolino, che preso dalla fame mangiò i figli (come recita Dante nella divina commedia, «Più dell'onor potè il digiuno»). Una cesta tuttora presente avrebbe contenuto la testa del Conte Ugolino, ma più probabilmente era solo la cesta delle torce, i primi lampioni" della città."

Aggiungi recensione

Mappa

P.za dei Cavalieri, 56100 Pisa PI
Palazzo dell'Orologio - Torre della Muda o della Fame