Cattedrale di San Giusto Martire P.za della Cattedrale, 2, 34121 Trieste TS

Cattedrale di San Giusto Martire





3267 Recensioni
  • venerdì08–18:30
  • sabato08–19
  • domenica09–19:30
  • lunedì08–18:30
  • martedì08–18:30
  • mercoledì08–18:30
  • giovedì08–18:30




Cattedrale di San Giusto Martire P.za della Cattedrale, 2, 34121 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

Parrocchia di San Giusto Martire - Trieste | |

Contatti

Chiamaci
+390402600892
P.za della Cattedrale, 2, 34121 Trieste TS

Orari

  • venerdì08–18:30
  • sabato08–19
  • domenica09–19:30
  • lunedì08–18:30
  • martedì08–18:30
  • mercoledì08–18:30
  • giovedì08–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Vincenzo Prestera
25.10.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
La basilica cattedrale di San Giusto Martire è il principale edificio religioso cattolico, nonché duomo della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro città in circa 20 mins.
ilecat 59
02.10.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
Bellissima cattedrale situata in collina, piena di affreschi e di mosaici. La salita è un pò ripida ma appagante, so che si può usare anche un ascensore tramite un parcheggio ma non sono riuscita a capire come. Vale la pena di salire sulla torre per godere del panorama
Fabrizio Angelucci
02.10.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
La cattedrale di San Giusto, in realtà, non è altro che il risultato dell’unione di due chiese precedentemente costruite qui: la chiesa di Santa Maria e la chiesa di San Giusto. L’unificazione fu fatta agli inizi del XIV secolo per dare alla città una cattedrale più imponente.La facciata a capanna è quasi interamente fatta con pietra carsica e i portali di ingresso quasi spariscono se raffrontati con il grande rosone posto al centro. In tutta la chiesa sono numerosi i reperti romani utilizzati, ad esempio il portone di ingresso è stato ricavato da un monumento funebre antico. Intorno all’accesso si trovano i busti in bronzo che rappresentano tre vescovi, tra cui papa Pio II.Il tozzo campanile alla sinistra del Duomo di Trieste aveva inizialmente un’altezza maggiore, ma nel XV secolo venne colpito da un fulmine che ne fece crollare una parte.
Alfonso Vilchez
29.09.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
Preciosa catedral con cinco naves que alguna de ellas recuerda a Ravena. Junto al castillo y con una torre bien chula. 2€, adultos estudiantes 1€Entorno precioso
octavio rodriguez
25.09.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
La Catedral de San Justo merece una visita si estás en Trieste (Italia). El entorno es junto al Castillo, se llega en coche y hay donde aparcar con ticket en la calle. La entrada cuesta 2€ y merece la pena encender las luces (1€) en cada una de las naves laterales para ver los mosaicos dorados.El acceso a la torre se realiza a través de la tienda de souvenirs, en la que se pueden ver restos romanos.
Laura C
04.09.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
Cattedrale medievale di grande impatto, collocata sulla collina di San Giusto. A piedi la salita è un po’ faticosa ma ne vale la pena, sia per la chiesa che per il magnifico panorama. Interessante il riuso delle sculture funerarie tardoantiche negli stipiti del portale. Notevoli i due mosaici alla bizantina. È una visita che consiglio caldamente, sono rimasta molto colpita dall’atmosfera sospesa nel tempo.
Daniele Oliva
09.08.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
Bellissima la chiesa, costruita attraverso la fusione di due chiese più piccole. Belle le stratificazioni storiche. Mi ha lasciato un po' perplesso il mosaico moderno dell'abside....
Alessio Solma
09.08.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
Accesso alla cattedrale tramite un viale alberato. L'ingresso è gratuito ad eccezione del campanile che costa 2 €.Facciata con un ampio rosone a doppia ruota.All'interno da vedere assolutamente i due mosaici bizantini rappresentanti la Madonna e il Cristo Pantocratore.Tempo di visita 20/30 minuti.Consigliato
michael bardeggia
04.08.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
La basilica cattedrale di San Giusto Martire è il principale edificio religioso cattolico, nonché duomo della città di Trieste. Si trova sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città. Come viene riferito dalla maggior parte degli storici triestini, l'aspetto attuale della basilica deriva dall'unificazione delle due preesistenti chiese di Santa Maria e di quella dedicata al martire san Giusto, che vennero inglobate sotto uno stesso tetto dal vescovo Rodolfo Pedrazzani da Robecco tra gli anni 1302 e 1320 per provvedere la città di una cattedrale imponente. La prima notizia riguardante la cattedrale risale all'anno 1337, quando il campanile dell'ex chiesa di Santa Maria venne rivestito con uno spesso muro per poter sostenere il nuovo edificio. I lavori al campanile si conclusero nel 1343, ma quelli alla chiesa si protrassero praticamente fino alla fine del secolo. Il campanile in origine era più elevato, ma nel 1422 venne colpito da un fulmine e venne ridotto all'altezza attuale. Dopo la definitiva dedizione della città all'Austria (1382), l'allora imperatore Leopoldo III nominò il primo vescovo tedesco di Trieste, Enrico de Wildenstein, che in data 27 novembre 1385 consacrò l'altare maggiore della cattedrale. Nel novembre del 1899 papa Leone XIII la elevò alla dignità di basilica minore.
Raf Ior
03.08.2023
Cattedrale di San Giusto Martire
Il Duomo è un parziale cantiere, ma rimane intatto il suo fascino. Al suo interno si possono ammirare opere pittoriche e scultoree ed un bel soffitto in travi di legno. Uno spettacolo da non perdere.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za della Cattedrale, 2, 34121 Trieste TS
Cattedrale di San Giusto Martire