Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina Piazzetta Botter Mario, 1, 31100 Treviso TV

Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina





2018 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina Piazzetta Botter Mario, 1, 31100 Treviso TV




Informazioni sull'azienda

Musei Civici di Treviso | I Musei civici di Treviso comprendono tre prestigiose sedi dislocate all'interno delle mura cittadine: Museo Santa Caterina, Museo Luigi Bailo e Casa Robegan.

Contatti

Chiamaci
+390422658954
Piazzetta Botter Mario, 1, 31100 Treviso TV

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Brambilla
30.10.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Questa meravigliosa mostra è dedicata a Renato Casaro il più grande cartellonista di bozzetti cinematografici e pubblicitari. In esposizione nei tre siti museali “museo Santa Caterina “ “museo nazionale collezione Salce chiesa di Santa Margherita “ e “ complesso di San Gaetano” moltissimi sono i manifesti di film, una testimonianza per la storia del cinema, un percorso che nasce negli anni cinquanta per arrivare agli anni duemila. Un genio della creatività che ha dato un valore aggiunto per il successo di moltissimi film nazionali e internazionali.
Giulio Candiotto
30.10.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Ho visitato il museo quasi per caso per vedere la parte medievale, poi mi sono appassionato alla parte itinerante dedicata al più famoso pittore di Treviso, Paris Bordon, che tra l’altro non conoscevo.il complesso conventuale di Santa Caterina è parte di quel cuore pulsante di storia, cultura, civiltà e bellezza che rende Treviso una delle perle nascoste del panorama artistico italiano.Il Museo di Santa Caterina è situato nel cuore del centro cittadino ed è comodo da raggiungere anche a piedi dalle stazioni dei treni e degli autobus.I Musei Civici comprendono: Museo Santa Caterina, Museo Luigi Bailo e Casa Robegan.Assolutamente da non perdere le parti dedicate al Medioevo e anche alla preistoria, con la definizione precisa di tutti i periodi geologici con molti reperti in mostra.Grande merito delle collezioni va dato all’abate Bailo, che all’inizio del novecento ha acquistato molti pezzi museali per seguire la passione per l’arte.
Antonella Bonvicino
24.10.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Musei ben tenuti e ben allestiti,tutti in palazzi storici all'interno della città più antica. In estate vi si tengono concerti. Molto particolare quello dedicato alle affiches e alle pubblicità, il museo Salce , unica pecca le dimensioni: la collezione é talmente ricca che meriterebbe più spazio.Il museo di Santa Caterina è un gioiello sia per la bellezza del luogo, un convento con chiostro, sia per la ricchezza delle collezioni. Dai reperti archeologici a quelli romani, dalla pittura e scultura medievali a Cima da Conegliano, da Lotto a Guardi, da Tiziano a Tommaso da Modena nella chiesa annessa.Le sedi museali sono divise in 3 e visitabili con un biglietto famiglia. Chiuso il lunedì. Personale molto disponibile ed educato. Toilette molto pulite.L'unica pecca è dovuta al fatto che non sono per niente pubblicizzati, a parte un cartellone in piazza dei Signori, e non ci sono tracce " durante il tragitto che aiutino i visitatori a trovarli. Mi auguro che l'assessorato al turismo e alla cultura renda più facile e allettante il trovarli e visitarli. Non bastano i corsi di joga o i concerti nei chiostri."
Salvatore Gerardo
22.10.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Un bellissimo museo costo accessibile 6 euro a testa si parte dal piano inferiore con età del ferro e bronzo per poi salire al piano superiore e proseguire con le varie epoche vale la pena visitare
LAURA ZETA
16.10.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
La Chiesa di S.Caterina merita sicuramente la visita .. anche la mostra permanente di preistoria e sopra quella dell'arte '700-'800.Il costo del biglietto per vedere tutto è di 6 euro, direi onestissimo come prezzo. Nel caso si volesse vedere q.che mostra temporanea si paga q.sa in più, a noi non interessava.
Carlo Battistella
03.10.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Il museo archeologico contiene reperti raccolti nel trevigiano che testimoniano la presenza antropica nel territorio a partire dall'età della pietra passando anche per l'epoca romana. La pinacoteca è ricca di opere pregevoli di vari periodi artistici e vale la pena di essere visitata. In questo periodo, fino al 1 maggio 2022 è presente una mostra temporanea di locandine cinematografiche realizzate da Renato Casaro
Monica Bonesso
13.09.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Molto bella la chiesa di Santa Caterina e la cappella degli Innocenti. Il museo è ricco di opere distribuite bene nelle sale accoglienti. Ottima la guida gratuita grazie a dispositivi elettronici.
Viviana Ranaglia
05.09.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Museo bello, la pinacoteca con tanti capolavori e chicche..ma mal organizzato, soprattutto la parte archeologica, e un po' da svecchiare. Peccato che la chiesa con gli affreschi staccati era chiuso.Molto bella la mostra di Paris Bordon.
Giampietro Ragazzo
25.08.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Purtroppo la chiesa era chiusa per restauro ma abbiamo comunque avuto l'opportunità di visitare le sale del museo chevtestimoniano che Treviso era abitata fin dai tempi antichi. Bellissima la pinacoteca con opere di vero valore.
Mattia Dardani
30.07.2023
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Museo interessante, io ci sono stato per la mostra di Paris Bordon che ho amato, la collezione permanente merita una visita ma nulla di incredibile.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzetta Botter Mario, 1, 31100 Treviso TV
Musei Civici di Treviso - Sede di Santa Caterina