Chiesa di Sant'Agostino Piazza Domenico Lupattelli, 3, 06123 Perugia PG

Chiesa di Sant'Agostino





93 Recensioni
  • venerdì10–13, 17:30–19
  • sabato10–13, 17:30–19
  • domenica08–12:30
  • lunedì10–13, 17:30–19
  • martedì10–13, 17:30–19
  • mercoledì10–13, 17:30–19
  • giovedì10–13, 17:30–19




Chiesa di Sant'Agostino Piazza Domenico Lupattelli, 3, 06123 Perugia PG




Informazioni sull'azienda

Diocesi Perugia |

Contatti

Chiamaci
+390755722624
Piazza Domenico Lupattelli, 3, 06123 Perugia PG

Orari

  • venerdì10–13, 17:30–19
  • sabato10–13, 17:30–19
  • domenica08–12:30
  • lunedì10–13, 17:30–19
  • martedì10–13, 17:30–19
  • mercoledì10–13, 17:30–19
  • giovedì10–13, 17:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Ivan Bellini
26.10.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Non è il mio stile preferito di architettura,ma ad incidere nella mia valutazione è il fatto che l'oratorio non è visitabile liberamente ma solo su prenotazione.
Ottavio Beccegato
17.10.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Graziosissima facciata; interno semplice ma ricco di dipinti antichi molto ben restaurati. Molto belli i due altari in arenaria.
Roberto Rubiliani
27.09.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Trovata come sempre chiusa e con un catafalco all'ingresso. E la solita auto posteggiata davanti
Ricci Mariagrazia
19.09.2023
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa de Sant'Agostino è situata in via Garibaldi, la via principale del quartiere Sant'Angelo. Il portale è in stile Gotico, mentre l'interno è Barocco.Il nucleo più antico della chiesa è del XII secolo. I frati dell'eremo agostiniano di Monte Tezio vi si spostarono ritenendo di voler condurre vita attiva nell'ambito cittadino. Nel cinquecento la chiesa venne riccamente affrescata. Durante l'occupazione francese, Sant'Agostino, subì diverse spoliazioni Napoleoniche. Secondo il Canova, molte delle opere inviate in Francia, non fecero più ritorno dopo il congresso di Vienna.
Laura Cucchia
08.09.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Bellissima chiesa, con un fantastico oratorio sei-settecentesco purtroppo aperto solo in rare occasioni.
Mario Minestrini
31.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Quando ero ancora cattolica il 30 Agosto 1964 mi sono sposata in questa chiesa. E una bella chiesa con varie opere d'arte."
rosario Boccarossa
09.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Ho mangiato in questa piazza al ristorante mi'cocco un posto suggestivo
Silvio Paolucci
09.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Molto belli i dipinti interni e anche la facciata esterna si
Edmund Mart
31.07.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Il nucleo più antico della chiesa viene eretto all'epoca del trasferimento delle spoglie del Santo dalla Sardegna a Pavia, quando i frati dall'eremo agostiniano di Monte Tezio si spostano a Perugia con l'intento di condurre vita attiva nell'ambito cittadino: esso viene concluso entro il XII secolo e corrispondeva al luogo dove più tardi viene realizzato il refettorio. Si presentava corrispondente a uno schema assai semplice e comune, quale un vano rettangolare con in fondo un'abside poligonale o quadrata, il tutto ricoperto da volte articolate in campate; la finestratura assai alta e scarsa.L'edificio assume un significativo ruolo già dall'anno 1279, come sede del Capitolo Generale di tutta la religione; se ne deduce che già allora doveva essere in atto, dopo undici anni di elemosine raccolte a questo fine, il progetto di ampliamento della struttura architettonica. I frati decidono per ragioni contingenti di opportunità e urgenza di aggiungere solo un transetto, tale comunque da raddoppiare il vano duecentesco. La navata non poteva infatti essere allungata per non invadere lo spazio della piazza antistante, né allargata in quanto dalla parte destra esisteva già il convento di monache dette Carcerelle e, da quella sinistra, un grande pozzo a disposizione del quartiere: viene così eretto un campanile ottagono (che presenta problemi statici fin dal principio) e una grande crociera con sette cappelle absidali, che si tradussero in sette spazi abbelliti da affreschi e vetrate policrome. La prima navata diviene uno spazio antistante, di introduzione al vero e proprio vano sacro che risulta essere compreso sotto la crociera, area architettonicamente più complessa e articolata della prima, di finestratura e dunque illuminazione abbondante, proveniente da bifore disegnate anch'esse in maniera estrosa e assai rara (interrotte a metà da un architrave provvisto di trilobi e trafori), a sembrare quasi una doppia finestra.
Monica Paracucco
30.07.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri"Sant'AgostinoCHIESA DI SANT'AGOSTINO - PerugiaChiesa di Sant'Agostino (Perugia) di fondazione tipicamente gotica

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Domenico Lupattelli, 3, 06123 Perugia PG
Chiesa di Sant'Agostino