Chiesa di San Cataldo Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA

Chiesa di San Cataldo





1399 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Chiesa di San Cataldo Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

CHIESA DI SAN CATALDO |

Contatti

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Antonino Speciale
01.11.2023
Chiesa di San Cataldo
Proprio in pieno Centro storico. Percorso con guida che parte dall'ufficio turistico (circa 2,30 ore) Arabo Normanno. 2 - Chiesa di San Cataldo o dell'Ammiraglio. Posta accanto alla Chiesa della Martorana. Veramente stupenda per la ricchezza . Dal terrazzo una vista spettacolare su Piazza Bellini, ricca di chiese, monumenti e Piazza Pretoria. Percorso immancabile in una visita a Palermo.
christian ciaccio
25.10.2023
Chiesa di San Cataldo
La chiesa di san Cataldo rappresenta nel suo esterno uno dei simboli di Palermo insieme alla chiesa di santa Maria dell'ammiraglio che le sta affianco.Il suo esterno è piu affascinante dell'interno, essendo una chiesa nata nel periodo militare della storia della chiesa cattolica (XII secolo) e luogo di preghiera e incontro dei cavalieri del santo sepolcro all'epoca delle prime crociate.Quella che vediamo oggi è il frutto di un restauro" avvenuto nel tardo 1800 che intendeva riportare la piccola chiesa all'antico austero splendore dopo che le 1600 era stata addirittura iglobata in un palazzo nobiliare (oggi demolito).Il risultato è sotto gli occhi di tutti e anche se le cupolette sono frutto di un'interpretazione dell'architetto Marvuglia (lo stesso che ha aggiunto i campanili alla cattedrale) è uno spettacolo a qualsiasi ora del giorno.Orari di apertura 10-18Biglietto 2
Tea Marea
21.10.2023
Chiesa di San Cataldo
La chiesa di San Cataldo è un bel monumento normanno. All'esterno si presenta con muri compatti in arenaria, alleggeriti da intagli di arcate cieche e finestre traforate di influenza araba. La copertura è costituita da tre cupole rosse lisce. L’interno presenta tre navate di cui quella centrale corrisponde alle tre cupole.La fondazione della chiesa risale alla metà del XII secolo ad opera di Maione da Bari. L’aspetto originario della chiesa è rimasto probabilmente inalterato fino alla fine del XVII secolo quando l'arcivescovo di Monreale promosse restauri e migliorie della struttura dando inizio ad una serie di trasformazioni. Trasformazioni che raggiunsero il loro culmine con la realizzazione, all’inizio del XIX secolo, della nuova sede della Regia Posta che comportò l’inglobazione al suo interno, in una struttura neoclassica, della chiesa e delle sue dipendenze. A metà del secolo la direzione della Posta decise addirittura l'utilizzazione anche della cappella destinandola all'ufficio per la distribuzione della corrispondenza.Nel 1882 fu avviato il progetto dell’architetto Giuseppe Patricolo che si proponeva di ripristinare stilisticamente e totalmente la struttura architettonica originaria rimovendo tutto ciò che era stato aggiunto e costruito dopo la fondazione. I lavori terminarono circa tre anni dopo con l'esecuzione del rivestimento delle cupole mediante un in intonaco di colore rosso scuro che caratterizza vari monumenti normanni di Palermo, ma che è un’invenzione ottocentesca.
G. P.
18.10.2023
Chiesa di San Cataldo
Molto suggestiva anche se a paragone delle altre sembra quasi spoglia. Ma i pavimenti sono davvero notevoli ! I ragazzi all’ingresso tutti giovani e gentili.
Claudio Cimino
24.09.2023
Chiesa di San Cataldo
Piccolo ma bell'esempio di architettura arabo-normanna, pregevole in quanto esempio di stile architettonico ma non particolarmente pregna di contenuti, se si considerano i 2,50€ del biglietto (con Circuito del Sacro diventano 1,50€). Comunque due interessanti minuti di visita.
Danilo Penati
14.09.2023
Chiesa di San Cataldo
Fa parte del circuito del Sacro. Merita una visita. Dall'esterno è riconoscibile dalle 3 cupole rosse.
Loretta Novara
05.09.2023
Chiesa di San Cataldo
Di architettura arabo normanna si riconosce dalle 3 cupolette rosse.L'interno è semplice ed essenziale. Si affaccia su piazza Bellini a fianco della Martorana".Comunque molto bella. Vale una visita.Fa parte del circuito delle chiese. È a pagamento. Ma nel circuito delle chiese è possibile ottenere sconti"
Frances Kino
28.08.2023
Chiesa di San Cataldo
All’interno delle mura del centro storico, è il monumento più importante di Palermo. Simbolo della cultura Arabo-Normanna è il monumento più fotografato. Si trova a Piazza Bellini una delle piazze più belle e importanti di Palermo. Al suo fianco nella stessa Piazza ci sono la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio anche detta della Martorana, La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, il Teatro Bellini e la Fontana Pretoria. Tutta questa bellezza in una sola Piazza. Wow!!!
Luigia Viscuso
21.08.2023
Chiesa di San Cataldo
Splendida chiesa risalente al XII secolo, fa parte dei beni di epoca arabo-normanna dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. L'esterno è famosissimo e iconico con le sue cupole rosse; l'interno è raccolto, rigoroso nel suo stile, dallo splendido pavimento, imperdibile durante la visita della città, quando ci si trova a piazza Bellini, uno scrigno pieno di tesori: la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, la chiesa dell'Ammiraglio, detta della Martorana, il teatro Bellini e la chiesa di San Cataldo, appunto, il cui biglietto costa 2.50 euro.
Enzo Cavallaro
30.07.2023
Chiesa di San Cataldo
Una perla nel pieno centro storico di Palermo, si narra fosse la chiesa dei Cavalieri Templari, ma comunque sia, la sensazione che si ha nell'ammirarla è qualcosa di unico.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Bellini, 1, 90133 Palermo PA
Chiesa di San Cataldo