Palazzo del Monte di Pietà Piazza del Monte, 2, 42121 Reggio Emilia RE

Palazzo del Monte di Pietà





190 Recensioni
  • venerdì08–13, 14:40–16
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì08–13, 14:40–16
  • martedì08–13, 14:40–16
  • mercoledì08–13, 14:40–16
  • giovedì08–13, 14:40–16




Palazzo del Monte di Pietà Piazza del Monte, 2, 42121 Reggio Emilia RE




Informazioni sull'azienda

UniCredit Banca: Conti correnti, Prestiti, Carte e Investimenti | Scopri i servizi bancari e finanziari per famiglie e privati offerti da Banca UniCredit online: conti, prestiti, mutui, investimenti, mutui e tanto altro.

Contatti

Chiamaci
Piazza del Monte, 2, 42121 Reggio Emilia RE

Orari

  • venerdì08–13, 14:40–16
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì08–13, 14:40–16
  • martedì08–13, 14:40–16
  • mercoledì08–13, 14:40–16
  • giovedì08–13, 14:40–16

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alberto Montanari
25.10.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Piazza del Monte (nome tradizionale) è il centro di Reggio, fascino di altri tempi
Marco Cherubini
08.10.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Uno dei luoghi simbologia della città, al centro anche della vita istituzionale. Architettura storica con un vistoso orologio che scandisce il passare del tempo. È sempre affascinante guardare questo edificio nel contesto in cui è posizionato: Cattedrale, Uffizi Comunali, Piazza in marmo e porfido, volte, passaggi stretti e vicoli cittadini. Da non perdere all’ora dei tramonti, per fare qualche foto da conservare nel cuore
Roberta Veronelli
17.09.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Sede Municipale dal 1434. Una data incisa su un blocco di pietra nella parte destra dell'arco di via Farini ricorda l'inizio della costruzione della sede comunale nel 1414. La parte di fronte al lato sud della piazza fu completata nel 1417. Si trova all'inizio di Via Toschi e a sud della piazza principale della città, dedicata a Camillo Prampolini. Il Consiglio Comunale iniziò a riunirsi nel 1434, dopo la costruzione delle volte su Via Farini e Via Croce Bianca. Si dice che anche la loggia esterna sottostante venisse utilizzata per le riunioni, come documentato nel 1461. Nel corso degli anni, l'amministrazione comunale ampliò gli uffici. La facciata del Palazzo del Comune, con un portico a tre arcate a pilastri binati, fu ricostruita nel 1774 su progetto di Ludovico Bolognini. Sotto il cornicione del tetto si trova lo stemma del Comune. Alcune sale interne sono decorate con affreschi settecenteschi e dipinti ottocenteschi. Nell'ingresso è conservata una statua di Marco Emilio Lepido, fondatore della città in epoca romana, in una finta nicchia. Da qui si accede alla Sala del Tricolore durante gli orari di apertura.
GIORGIO BIGI
29.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Punto di incontro fra la via Emilia con le strade via Carducci e Corridoni. Nella foto si nota la statua di Emilio Lepido,copia di altra presente al museo che fa da testimonial alla mostra presso il palazzo dei musei On the road - via Emilia 187ac-2017"La mostra è inserita nel programma di celebrazioni del 2200 dalla sua creazione
Antonia Bertolini
15.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Ci sono andata a prendere i biglietti per lo spettacolo di Aterballetto. Nella sede danno la possibilità, con poco preavviso, di assistere alle prove. Dal punto di vista organizzativo lasciano molto a desiderare e anche la comunicazione non è delle migliori. Ma i ballerini sono molto bravi e preparati.
domenico palumbo
11.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Palazzo storico che ha ricevuto un ottimo restauro. Posizionato nel centro dove si trovano altri palazzi altrettanto storici e molto belli. Per me l'unico punto negativo è che ci hanno messo un negozio che ne altera la sua funzione originaria.
Alessio Fauni
08.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Sicuramente uno dei palazzi storici più importanti e visibili del centro storico di Reggio Emilia. Posizionato sul una delle piazze più importanti, offre ottimi spunti fotografici. Nel complesso è abbastanza ben curato, anche se si possono notare diverse pecche che si potrebbero sistemare. Nel complesso abbastanza buono.
LOREDANA LODI
04.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
È il palazzo più rappresentativo della storia della città. Nasce nel 500 ed era inizialmente la sede del Monte di pietàAttività a quei tempi molto importante per l economia della cittàSorge al centro dell esagono(città storica) ed ha due piazze nei due lati:La parte antistante offre l immagine del Teatro valli (ex municipale) 3* in Italia per bellezza e nella parte retrostante in fronte.il Municipio (dove è custodita il 1* tricolore che risale al 1797 il giorno 7 di gennaio )e di lato il Battistero con adiacente il Duomo immobile di pregio ristrutturato recentemente.Il palazzo del monte,sede della vecchia Cassa di Risparmio di RE ora ospita al piano nobile la sede della FONDAZIONE MANODORI e al piano terreno alcune attività commerciali. È il palazzo più bello della città
Ivan Lamanna
02.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Nel cuore di Reggio Emilia si affaccia sulla centralissima piazza del Duomo
Gaetano Cavaleri
01.08.2023
Palazzo del Monte di Pietà
Palazzo Casotti e l'ex sede comunale della città di Reggio , c'e un tricolore con la scritta qui dove nacque per sempre .In questo palazzo si riunirono i rappresentanti delle citta" dell'Emilia dalle quali erano fuggiti all'arrivo delle truppe Napoleoniche

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Monte, 2, 42121 Reggio Emilia RE
Palazzo del Monte di Pietà