Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO

Museo del Patrimonio Industriale





664 Recensioni
  • venerdì09–13
  • sabato10–18:30
  • domenica10–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedì09–13




Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Home | Museo del Patrimonio Industriale | Iperbole |

Contatti

Chiamaci
+390516356611
Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO

Orari

  • venerdì09–13
  • sabato10–18:30
  • domenica10–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedì09–13

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Rob Anc
14.10.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Il museo è situato nella Fornace Galotti Battiferro"
massimo ridolfo
13.10.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Bellissimo museo x chi ama la fisica e l automazione industriale
alessandro landi
26.09.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Visitato con i miei colleghi universitari. Un posto interessante e curato. Ripercorre la storia del tessuto industriale bolognese dagli albori fino ad oggi! Interessante! Ciao!
Alessandro Labanti
22.09.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Sempre bello questo museo che racconta molto della storia industriale e commerciale di Bologna. Belle anche le nostre temporanee (ora quella sulla storia delle aziende motociclistiche bolognesi). Da visitare, spesso, assolutamente
angela leone
25.08.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Davvero una esposizione particolare. La nostra fortuna è che siamo stati accompagnati da una associazione Nuova Acropoli" che ci ha spiegato e permesso di capire quello che era in mostra."
Angela Simoni
04.08.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Ospitato nell’antica fornace da laterizi del 1887, Il Museo del Patrimonio Industriale documenta la storia industriale di Bologna e del suo territorio, partendo dai mulini da seta del XIV secolo fino ad arrivare alle odierne innovazioni dell’industria bolognese.Il percorso espositivo  è suddivso su due piani e illustra la storia economico-produttiva della città attraverso macchine, apparati d'officina e strumenti scientifici, plastici e modelli funzionanti tra cui un modello i  scala 1:2 di mulino da seta del XVI secolo.Da non perdere  al primo piano l'esposizione di moto bolognesi degli anni 1950-1960 (fino al 16 ottobre 2022).
Federico Tamanini
03.08.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Una straordinaria testimonianza della storia e della creatività bolognese. Luogo ricco di esempi pratici sul funzionamento della Bologna indistriale al tempo dei macchinari mossi dall'acqua e la loro evoluzione fino alle note macchine automatiche di Acma e molte altre aziende. Presenti anche motociclette, pannelli interattivi e molto altro. Prezzo ridicolo per l'offerta, 5€ l'intero poi a scendere per altre categorie. Parcheggio comodo, ascensore interno, diverse occasioni di riposo lo rendono adatto anche a persone con mobilità ridotta. Ci sarebbe tanto altro, ma concludo dicendo: il Museo del Patrimonio Industriale è da visitare senza alcun indugio.
Eleonora Cerruti
02.08.2023
Museo del Patrimonio Industriale
A chi piace l'elettronica o comunque le opere ingegneristiche può piacere davvero molto!Ci siamo andati di domenica e abbiamo trovato pochissima gente; davvero interessante scoprire le costruzioni di cose che abbiamo adesso che si sono evolute tantissimo nel tempo, dal mulino, alle macchine per incartare le caramelle, al telefono, alla pila, al tornio ecc ecc...nel piano superiore c'è un reparto dedicato a un sacco di moto d'epoca e non, davvero bello! Sempre al piano superiore ci sono alcune opere interattive davvero suggestive e interessanti. Prezzo onestissimo
Enzo Orlando
31.07.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Devo dire che trovarlo non è stato immediato. Ci abbiamo messo un po’ a capire che dovevamo andare a naso dooo l’ultimo cartello. Vabbè, diciamo che l’impatto iniziale è stato stemperato da ciò che abbiamo visto e fatto dentro. Entrando abbiamo visto subito dei macchinari interessanti, la guida che ci ha accolto e accompagnato per tutto il percorso è stata molto brava e simpatica. I bambini hanno fatto un laboratorio: la costruzione di 2 giochi antico.Lo consiglio è molto interessante
Renzo Rivieri “Rivio”
29.07.2023
Museo del Patrimonio Industriale
Che spettacolo!!! Per chi lavora come me nel settore automazione trova la nascita e la sua storia. FANTASTICO. Fino al 22 Maggio trovate anche il mondo delle moto Bolognesi

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Beverara, 123, 40131 Bologna BO
Museo del Patrimonio Industriale