Museo Carceri Le Nuove Via Paolo Borsellino, 3, 10138 Torino TO

Museo Carceri Le Nuove





1085 Recensioni
  • venerdì08:30–12:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12:30
  • martedì08:30–12:30
  • mercoledì08:30–12:30
  • giovedì08:30–12:30




Museo Carceri Le Nuove Via Paolo Borsellino, 3, 10138 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Museo Carcere Le Nuove - HOME |

Contatti

Chiamaci
0117604881
Via Paolo Borsellino, 3, 10138 Torino TO

Orari

  • venerdì08:30–12:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12:30
  • martedì08:30–12:30
  • mercoledì08:30–12:30
  • giovedì08:30–12:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop




Recensioni consigliate

monica bonato
31.10.2023
Museo Carceri Le Nuove
Abbiamo visitato oggi il Carcere le Nuove .Un tuffo emotivamente molto toccante , le guide tutte volontarie, ti affascinano nel raccontare la storia di questo carcere nato verso la fine dell'800 , dove ha vissuto le due guerre mondiali.Il braccio tedesco dove i carcerati venivano torturati e uccisi è veramente angosciante in ogni narrazione che viene trattata dalle guide.Il braccio femminile con i loro bambini e la testimonianza di una delle poche sopravvissute dell'epoca partigiana è veramente toccante , trattenere le lacrime non è facile, anzi .Il percorso si svolge con interesse ,misto ad angoscia nel ripensare a tutto ciò che è accaduto fino a quando non è stato chiuso.Proseguendo la visita guidata, fino al rifugio antiaereo non si smette mai di rimanere colpiti dai racconti della vita all'interno di questa struttura.Un complimento sincero a tutti i volontari che, con dedizione e passione portano avanti questo progetto,per far sì che le persone non possano dimenticare il nostro passato.
Ilaria Franchini
21.10.2023
Museo Carceri Le Nuove
Esperienza emotivamente molto intensa. Non solo per la visita alle carceri ma per quella al rifugio antiaereo presente. Si respiravano la paura e la speranza che accompagnavano le persone costrette a rifugiarvisi...e forse si capisce anche meglio cosa sta succedendo in diverse parti del mondo, alcune non così lontane da noi.
Andreita Tita
10.10.2023
Museo Carceri Le Nuove
Mi sono sempre piaciuti i luoghi particolari, e sono stata stupita da questa grandiosa struttura storica di fine 800 che fa parte della storia di Torino!Per entrare bisogna prenotare dal loro sito, noi avevamo solo prenotato il giro per il carcere, ma la signora gentilissima ci ha fatto anche il biglietto per la visita del bunker antiaereo.Per tutto il percorso siamo state accompagnati dalle guide volontarie, una grande forza di valore perché si capiva che fossero appassionate e felici di stare con noi visitatori.Il percorso dona emozioni grazie alle varie piccole mostre all’interno delle celle che approfondiscono la storia e la vita all’interno de carcere fornendo le testimonianze tramite oggetti, lettere e anche video!Credo che tutti debbano visitare questo luogo di storia per poter ricordare le atrocità della umanità, così da non dimenticare e poter tramandare agli altri tutto ciò che si vive all’interno al carcere.Sono felice di poter aver fatto questi percorsi, e sicuramente ci tornerò in futuro per fare anche il percorso “sacro e profano”.Piccolo consiglio, ora che è inverno vestitevi pesante che farà un po’ freddino!
Giada Girotto
16.09.2023
Museo Carceri Le Nuove
Molto interessante e toccante soprattutto anche x la bravura della guida nel raccontare e descrivere il carcere. Abbiamo avuto la possibilità di conoscere una diretta protagonista di un aneddoto che raccontano. Dovrebbe essere pubblicizzato molto di più e fatto conoscere a molte più scuole. Consigliato
Fra
01.09.2023
Museo Carceri Le Nuove
Ho prenotato sul sito la visita al museo e quella al ricovero antiaereo. La prima dura due ore, la seconda un'ora. Sono entrambe valide ma la prima è sicuramente più completa in quanto ripercorre la storia della struttura dalla nascita nell'800 sino agli anni di piombo e oltre, passando attraverso il periodo dell'occupazione tedesca, con approfondimenti sulla vita di alcuni personaggi che sono stati determinanti per la salvaguardia dei diritti dei carcerati, come ad esempio Suor Giuseppina Demuro. La seconda visita si sofferma sulla creazione e la riscoperta del rifugio. Anch'essa è molto interessante e coinvolgente. Sottolineo la grande bravura delle guide nel raccontare con empatia e trasporto la loro passione nel mantenere viva questa struttura che altrimenti sarebbe destinata all'oblio. L'associazione che si occupa delle visite e del mantenimento del carcere si chiama Nessun uomo è un'isola onlus"."
Francesco Conte
11.08.2023
Museo Carceri Le Nuove
Bisognerebbe valorizzarlo maggiormente abbiamo avuto un ottima guida posto molto suggestivo, ne vale la pena visitarlo
Ludovica C.
05.08.2023
Museo Carceri Le Nuove
Questa visita non è una semplice visita: è un’esperienza di memoria incarnata nelle voci, nei luoghi, nell’eloquente angustia delle celle. È un’esperienza che porta a interrogare se stessi sulle molteplici forme che la prigionia può assumere, nonché un invito a riflettere sulla libertà di cui godiamo, edificata sul sangue dei martiri e sulle lacrime di tanti sofferenti.La nostra guida, Nina, è stata davvero straordinaria. Ero rapita dalle sue parole, intessute di una grande saggezza.Grazie di cuore ai volontari per l’indispensabile missione che portano avanti.
Jas
03.08.2023
Museo Carceri Le Nuove
Esperienza incredibile che permette di conoscere uno spaccato spesso ignorato della storia torinese. Il personale è davvero professionale e competente, pronto a rispondere a domande e curiosità. La visita è intensa e fa immergere i visitatori in un luogo ricco di storia - e storie - dal carico emozionale non indifferente.Tutti i percorsi sono estremamente particolari ed interessanti e vale assolutamente la pena seguirli tutti.
Mihaela Manuela Cucu
03.08.2023
Museo Carceri Le Nuove
Esperienza molto forte, emozionante la visita, storia che non deve essere dimenticata e che dobbiamo tramandarla e comprendere che molti dei nostri diritti si fondano sul sacrificio e la vita dei nostri avi. DA VISITARE.
Mauro Mocci
01.08.2023
Museo Carceri Le Nuove
Una visita emozionante. Un racconto profondo e coinvolgente che ci ha accompagnato ogni istante lungo le due ore del percorso tra i 'bracci' e le celle del carcere. Grande competenza e capacità comunicativa della guida. La visita ripercorre la storia del carcere dalla sua costruzione fino alla sua chiusura con particolare attenzione alla funzione che ha ricoperto dopo l'8 settembre del '43. Necessaria la prenotazione.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Paolo Borsellino, 3, 10138 Torino TO
Museo Carceri Le Nuove