Università di Torino Dipartimento di Informatica Corso Svizzera, 185, 10149 Torino TO

Università di Torino Dipartimento di Informatica





109 Recensioni
  • venerdì08–19:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–18
  • martedì08–19:30
  • mercoledì08–18
  • giovedì08–18




Università di Torino Dipartimento di Informatica Corso Svizzera, 185, 10149 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Homepage - Dipartimento di Informatica - Università degli Studi di Torino |

Contatti

Chiamaci
+390116706711
Corso Svizzera, 185, 10149 Torino TO

Orari

  • venerdì08–19:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–18
  • martedì08–19:30
  • mercoledì08–18
  • giovedì08–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Fily DodiciDicembre “Fily1212”
03.11.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Qualità dell'insegnamento molto alta. Il posto purtroppo è sovraffollato per le aule della triennale, non per la magistrale. Il dipartimento è piccolo, è vero. Però non condivido con le recensioni in cui si dice che ti fa togliere la voglia di vivere" e che "ci vogliono 6 anni per laurearsi". Io ci ho messo 2 anni e 9 mesi (da Ottobre 2015 a Luglio 2018) ed è fattibile
Luca Broggy
22.09.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
La struttura andrebbe rivista, essendo il numero di studenti sproporzionato alla capienza. Andrebbe ingrandita l'aula studio e le aule all'interno della sede.Il personale è molto disponibile ed i locali sono puliti
Craore
12.09.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Non si merita neanche una stella questa università, non so nemmeno come dovrei recensire una roba del genere.La struttura è vecchia e decadente, le sedie non sono a norma fino a quando sono andato all'università ho iniziato ad avere mal di schiena, prima non ho mai avuto problemi del genere, durante il periodo di studio per prepararmi agli esami stando a casa piano piano mi è passato il mal di schiena. Ero costretto a cambiare posizione decine e decine di volte, inoltre se una persona si trova nel centro di una fila è costretta a far alzare metà fila per poter uscire. Ci sono 8 bagni per i maschi e per le femmine dove solo 3 o 4 bagni su 8 funzionano. Chiunque può entrare dalla porta di sicurezza, vengono chiuse solo le porte frontali (l'entrata principale intendo). Inoltre i bagni sono quasi sempre sporchi. Problema di sovrafollamento, essendoci state quest'anno 500 matricole non sono stati previsti dei posti aggiuntivi per riuscire a tenere in un'unica aula tutti questi studenti. Anche se suddividono gli studenti in due aule, il problema non si risolve. Niente bar, c'è un bar che non è dell'università ma fa parte del centro Piero della Francesca, le macchinette sono vecchie, datate, si rompono come niente, ed il caffè è terribile. Non si capisce dove sia la segreteria, non si capisce dove siano gli uffici dei professori, non si sa dove sia la biblioteca (io dopo 4 mesi ho capito dov'era).L'organizzazione è orribile, nulla funziona ed è tutto gestito male. Vi faccio un esempio, quando ho fatto l'esame di analisi al secondo appello il 26 giugno, i server di unito sono stati sommersi dall'acqua. Vi chiederete cosa c'entrano i server con l'esame ? C'entrano perché per poter passare analisi matematica dovevi sostenere 3 esami in una giornata, primo esame quiz al pc sono 5 domande, con 4 su 5 giuste si va alla seconda parte, con di meno si viene bocciati. Nella seconda parte è presente la teoria, che non è semplice (è sempre al pc), con 15 su 30 si va alla terza parte. Ultima parte scritta, per passarla bisogna ottenere 18/30. Da qui si fa la media della parte scritta e teorica, e si ha il voto finale. Ritornando al discorso dei server, in quel giorno io ero tra gli sfortunati che dovevano fare questo esame, per colpa di questo casino hanno spostato tutti i turni di due ore. Per esempio se eri nel turno 1 delle 8:15 dovevi aspettare fino alle 10:15, da qui dovevi sempre superare il quiz e poi dovevi sostenere non la teoria ma la prova scritta. Hanno deciso di invertire le regole quindi chi non passava la prova scritta con almeno 18 non poteva dare la teoria. Tutto questo casino si poteva evitare semplicemente spostando l'esame nei giorni successivi, invece con questa cavolata dovevi aspettare fino alle 15:00 se eri nel turno 1 (per fare la teoria), oppure fino alle 16:00 turno 2 e se eri sfortunato finivi nel turno 3 e dovevi aspettare fino alle 17:00 per sapere se potevi almeno sostenere la teoria. Ovviamente nella fretta i professori hanno corretto tutti i compiti male, se anche era presente un'errore di calcolo, tutto l'esercizio era sbagliato quindi venivi bocciato. Un'intera giornata persa solo per fare un esame!Questo era uno dei tanti esempi di mal organizzazione, ma ce ne sono centinaia.Tutti gli esami sono difficli, non è vero che questa università è più facile del politecnico. Anche se segui le lezioni e prendi appunti non è detto che riuscirai a passare gli esami. I professori sono scadenti non hanno voglia di insegnare. Non si sa nemmeno chi siano i tutor di alcune materie. Il materiale che viene messo online non rispecchia quello che viene chiesto negli esami. Si programma in java con notepad in modo molto astruso, scrivi codice nella maniera che ti dicono i professori, se fai di testa tua non passi l'esame a vita. Non credo che continuerò l'università anche perché secondo i dati di AlmaLaurea, servono in media 6 o 8 anni, solo per ottenere la triennale. Fidatevi di me e andate a fare un'altra università, anzi questa struttura non si merita nemmeno il nome di università, sembra un manicomio
Alessandro Genovese (Jorkut)
03.09.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Struttura non adatta a ospitare un numero così alto di studenti. Il WiFi è pietoso. Il corso di studi è decisamente migliorato rispetto a qualche anno fa: a seguito delle modifiche apportate dai Rappresentanti degli Studenti, ora è possibile laurearsi con massimo un paio di anni fuoricorso (prima di ció, la media era di 6,8 anni necessari a completare una triennale, secondo i dati Almalaurea). Ingresso nel mondo del lavoro garantito.
Michele Damiano
18.08.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Si trova all'interno del Piero della Francesca e l'università non è molto grande, anzi, ma almeno i laboratori non sono niente male, anche se dovrebbero migliorare il WiFi essendo un dipartimento di informatica.
Marco
16.08.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Avete presente le università nei paesi stranieri ? Con strutture all'avanguardia dove si respira un'aria di progresso ? Ecco questa è tutto l'opposto. Ah, se volete collegarvi al wifi non potete perchè è come se non ci fosse e se arriverete anche solo 10 minuti in ANTICIPO vi toccherà sedervi per terra o fuori dalla finestra.
mll_dprss
14.08.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Locale bello e accogliente, ma causa ansia, panico, disperazione e anche un po' di depressione.
Riccardo Pasteris
12.08.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Università e facoltà ottime a livello di insegnamento, peccato per la sede, con poche aule sempre stracolme, soprattutto il primo anno. Inoltre si sente davvero tanto la mancanza di una aula mensa attrezzata con almeno un fornetto e di un'aula studio silenziosa.
Enrico Arnaudo
03.08.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Gli insegnanti di per sé sarebbero davvero validi, in quanto la preparazione a fine corsi é ottima... Ma la struttura è pessima, ogni tanto manca il WiFi e quando c'è non va alla grande.... Le aule sono troppo grosse per il numero di studenti e ancor più scarni i laboratori in cui per l'elevato numero di studenti non vi sono computer a sufficienza
Quatorze e
03.08.2023
Università di Torino Dipartimento di Informatica
Pieno di sottoni, università di informatica senza prese elettriche per il pc, il wifi funziona solo quando marte è ascendente per il capricorno, metà della gente gioca ai pokemon a 25 anni suonati.Ah se non arrivi con mezzora almeno di anticipo ti siedi per terra o fuori dalla finestra.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Svizzera, 185, 10149 Torino TO
Università di Torino Dipartimento di Informatica