Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura Via Appia Antica, 136, 00179 Roma RM

Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura





307 Recensioni




Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura Via Appia Antica, 136, 00179 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Parrocchia San Sebastiano fuori le mura | Roma | Il sito web della prima parrocchia francescana di Roma e della Basilica di San Sebastiano fuori le mura.

Contatti

Chiamaci
Via Appia Antica, 136, 00179 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Emanuele Pennisi
15.10.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
Bellissima chiesa, eccezionale nell'architettura.
Filippo B29
14.10.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
La Basilica di San Sebastiano, definita anche ad catacumbas per la presenza di catacombe, si trova al quarto miglio della via Appia vicino il parco della Caffarella.Fu costruita dall' Imperatore Costantino nel IV secolo, perché, secondo la tradizione, durante la persecuzione di Valeriano del III secolo, le reliquie dei Santi Pietro e Paolo furono qui nascoste. Successivamente le reliquie furono portate in San Pietro e nella Basilica di San Paolo. Nel quarto secolo, nelle catacombe fu seppellito San Sebastiano e successivamente gli fu dedicata la Basilica. Nel corso dei secoli tutto il complesso ha subito restauri e ristrutturazioni. Notevole la ricostruzione promossa nel 1600 dal Cardinale Scipione Borghese ed eseguita dall' architetto Flaminio Ponzio e proseguita successivamente da Giovanni Vasanzio.La Chiesa è a navata unica e presenta. il soffitto intagliato opera del Vasanzio,. la Cappella delle Reliquie dove si trovano le impronte del Cristo del Domine Quo Vadis, una delle frecce che colpirono San Sebastiano e la colonna del martirio,. il Salvator Mundi" ultimo meraviglioso capolavoro di Gian Lorenzo Bernini
Álvaro García
11.10.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
La Chiesa più silenziosa che ho trovato in Roma. Forse perche è lontana dalla città e perche sono andato nella sera. Perfetta per un pellegrinaggio e per la preghiera.Non mi aspettavo di trovarmi con un'opera di Bernini. Fantastica la storia di Sebastiano: soldato dell'Impero Romano che non ha abiurato delle sue convinzioni ne del suo Amico.
Roberto Cecchini
16.09.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
Se non vado errato lo stesso cardinale che ci ha regalato la splendida galleria borghese ci ha anche fatto avere in eredità questa basilica seicentesca che a onor del vero non è particolarmente bella o ricca ma si distingue per alcuni elementi come le reliquie di San Sebastiano (le frecce e la colonna che servirono per il martirio) il salvator mundi del Bernini e le impronte originali del Gesù riprodotte alla chiesetta del quo vadis. Bello però il soffitto ligneo è interessante l'adiacente museo che precede le catacombe. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Pat
08.09.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
Bellissima basilica con affreschi stupendi con annesse catacombe dove si possono fare anche visite guidateLa basilica si trova sull'Appia AnticaDi notevole bellezza,anche l'allestimento floreale eseguito dal maestro Silvio Aquilanti per un matrimonio
Alberto Tonnina
08.09.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
Interessante luogo di culto lungo la via Appia Antica, nelle vicinanze della famosa tomba di Cecilia Metella; il primo nucleo risale al IV secolo, e fu voluto dall'imperatore Costantino, sulle catacombe ove erano sepolti molti cristiani e San Sebastiano.L'aspetto attuale risale al XVII secolo, per volontà del cardinale Scipione Caffarelli Borghese.Nel suo interno ad unica navata si trova la Cappella di San Sebastiano, contenente una bellissima scultura del Santo e le sue reliquie, una Cappella contenente molte reliquie ed una pietra con le orme di Gesù, una Cappella contenente un Crocifisso ligneo; a destra dell'ingresso un Busto marmoreo del Redentore benedicente" opera di Antonio Canova."
terra Alessandra australis
31.08.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
Un luogo da visitare assolutamente e anche se non si raggiunge perchè si vuole pregare, solo per ammirare il soffitto, già vale il viaggio. Vicina alle catacombe di San Callisto, Santa Domitilla. Il mausoleo di Cecili Metella Massenzio, Appia Antica. Un luogo splendido circondato da una meraviglia dopo l'altra! Punto strategico dal quale si possono vedere siti meravigliosi con pochi passi. Vicine anche le Fosse Ardeatine. Assolutamente da visitare!
Laura
15.08.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
Al III miglio della Via Appia Antica, sul luogo dove secondo la tradizione furono temporaneamente custoditi, in tempo di persecuzioni, i corpi degli apostoli Pietro e Paolo, sorge la basilica di San Sebastiano. Oggi dedicata a questo popolare - e assai rappresentato - santo narbonese, in origine nota come basilica apostolorum. Da questo luogo, citato nelle fonti antiche come ad catacumbas (forse per la presenza di avvallamenti o fosse, kymbas in greco), deriverebbe per estensione anche il termine catacomba". In effetti la basilica costituisce tuttora il fulcro della più ampia e conosciuta area di cimiteri paleocristiani di Roma.Nella prima metà del IV secolo
Albanian Tourist
03.08.2023
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura
La chiesa di San Sebastiano fuori le Mura e un luogo di culto cattolico. Ha la denominazione fuori le mura perché si trova fuori le mura Aureliane per distinguersi dalla chiesa di San Sebastiano sul Palatino. Inizialmente viene costruita ne IV secolo dopo Cristo da imperatore Costantino. Per poi essere ricostruita nel XVII secolo da cardinale Scipione Cafarelli - Borghese. Per secoli e stata una delle sette chiese giubilari fino al giubileo del 2000 per essere sostituita dal santuario del Divino Amore.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Appia Antica, 136, 00179 Roma RM
Basilica di San Sebastiano Fuori le Mura