Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Via del Corso, 528, 00186 Roma RM

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli





364 Recensioni
  • venerdì07–12:30, 16–19:30
  • sabato07–12:30, 16–19:30
  • domenica07–12:30, 16–19:30
  • lunedì07–12:30, 16–19:30
  • martedì07–12:30, 16–19:30
  • mercoledì07–12:30, 16–19:30
  • giovedì07–12:30, 16–19:30




Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Via del Corso, 528, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Chiesa Santa Maria dei Miracoli / Chiese cattoliche / Luoghi di culto di interesse storico-artistico / Cultura e svago - 060608.it | Situata in Piazza del Popolo, guardando via del Corso a destra, è una delle chiese gemelle in.

Contatti

Orari

  • venerdì07–12:30, 16–19:30
  • sabato07–12:30, 16–19:30
  • domenica07–12:30, 16–19:30
  • lunedì07–12:30, 16–19:30
  • martedì07–12:30, 16–19:30
  • mercoledì07–12:30, 16–19:30
  • giovedì07–12:30, 16–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Lorenzo Vannoni
18.10.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli si trova in Piazza del Popolo ed ha una gemella proprio accanto. La trovo molto graziosa da ammirare anche solo dall'esterno, specialmente sul far della sera.Nelle fondamenta si trovano i resti di un monumento funebre piramidale di epoca augustea, che forse fungeva da ingresso monumentale al Campo Marzio.Questa chiesa ha tale nome perché si dice che vi sia avvenuto un miracolo nel 1325, quando una donna lungofiume invocò la Madonna affinché salvasse il suo bambino caduto in acqua.Il sito originale di questa chiesetta, divenuto sempre più insalubre e inadatto a causa delle frequenti inondazioni, non era più consono ad ospitare l'immagine sacra della Madonna. Così nel 1675 fu costruita una nuova chiesa in Piazza del Popolo.
Stanley Nicolardi
04.10.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Meravigliosa chiesa situata nella splendida Piazza del Popolo!!Molto bravo e affettuoso il parroco Don Mario!!
Alessandra Bucari
01.10.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Chiesa dal grande fascino e veramente bellissima, si affaccia su Piazza del Popolo. Padre Mario il responsabile è una persona gentile cordiale, lavorarci per un matrimonio è stato un vero piacere.
Mary Enn
21.09.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Chiesa piccolina a pianta quadrata. Ottima sosta in Piazza del Popolo.
Laura
13.09.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Situata in Piazza del Popolo tra Via del Corso e Via di Ripetta, a nord dell’antico Campo Marzio, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli è una delle chiese “gemelle”, insieme a Santa Maria in Montesanto.La sua edificazione si deve a una leggenda che narra di un miracolo che si verificò sulle sponde del fiume di Roma. Il 20 giugno del 1325, una mamma disperata invocò la Madonna, dipinta su un muro lungo le rive del fiume, affinché salvasse il suo piccolo caduto nelle acque del Tevere. Una volta che il bambino fu messo in salvo, in ricordo dell’evento prodigioso, si decise l’edificazione di una cappella dedicata alla Vergine Maria nella quale venne collocata l’immagine miracolosa che da allora è conosciuta come Madonna dei Miracoli.A causa dei continui straripamenti del fiume che mettevano in pericolo la cappella e la stessa immagine della Madonna, nel 1590 fu deciso di traslare il dipinto nella Chiesa di San Giacomo in Augusta, dove si può ammirare ancora oggi. Nella vecchia cappella, invece, ne venne sistemata una copia. Le continue inondazioni, tra cui quella devastante del 1530 che sommerse completamente la cappella, convinsero Papa Alessandro VII a costruire, nel 1661, una nuova chiesa in Piazza del Popolo ove custodire la copia dell'immagine della Madonna dei Miracoli.I lavori, affidati dal cardinale Girolamo Gastaldi (1616-1685) all’architetto Carlo Rainaldi (1611-1691), furono avviati nel 1675, ovvero 14 anni dopo l'ordine del papa e 13 anni dopo la fondazione della cosiddetta chiesa gemella di Santa Maria di Montesanto, e furono completati da Carlo Fontana (1638-1714) nel 1679. Nel 1681, la chiesa fu consacrata e inaugurata.Esternamente, la chiesa presenta un portico rettangolare in travertino coronato da un frontone su cui è inciso il nome del Cardinal Gastaldi. Le colonne che costituiscono il pronao erano inizialmente destinate ai campanili di San Pietro progettati dal Bernini, che, però, non furono mai realizzati. Sul parapetto sono collocate dieci statue che rappresentano santi e sante, eseguite tra il 1676 e il 1677.La cupola, rivestita in ardesia, è ottagonale e fu progettata e realizzata da Carlo Fontana. Il campanile si innalza specularmente a quello della chiesa di Santa Maria in Montesanto.Internamente, la chiesa ha pianta circolare con due cappelle per lato. Al centro del pavimento una lapide circolare porta lo stemma cardinalizio di Girolamo Gastaldi.Sotto l’altare della prima cappella a sinistra, la Cappella di Sant’Antonio, sono conservai i resti sacri di Santa Candida martire, ritrovati nelle catacombe di Priscilla che si trovano sulla via Salaria di fronte a Villa Ada, e il monumento funebre dedicato ad Antonio d'Este, discepolo e amico di Antonio Canova. La seconda a sinistra è la Cappella del Rosario, la cui pala d’altare raffigura la “Madonna del Rosario” opera del XIX secolo, il cui originale conservato presso la Basilica di Santa Balbina. A destra, troviamo la Cappella di San Giuseppe e la Cappella dell’Assunta.Al centro dell’altare maggiore, opera di Antonio Raggi, quattro angeli incorniciano l’immagine della Madonna dei Miracoli, copia realizzata nel Cinquecento, il cui originale si trova nella Chiesa di San Giacomo in Augusta in Via del Corso.A sinistra del presbiterio, si trova il monumento sepolcrale del cardinale Girolamo Gastaldi e a destra quello del cavalier Benedetto Gastaldi, coronati da quattro statue che raffigurano la Fede, la Speranza, la Prudenza e la Temperanza.La chiesa, come anche la sua gemella, si trova sui resti di due tombe piramidali,.simili a quella di Caio Cestio, risalenti all’epoca di Augusto. Queste, probabilmente, formavano un ingresso monumentale al Campo Marzio, funzione che oggi rivestono le due chiese.
Iunio Marcello Clementi
30.08.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Progettata dall’architetto Carlo Rainaldi (1611-1691) fu conclusa nel 1679.
Roberto Cecchini
14.08.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Progettata assieme alla c.d. gemella adiacente in realtà fu realizzata successivamente su progetto del Bernini ( e ne subì quindi i rimaneggiamenti necessari che la rendono quasi uguale ma non gemella, a partire dalla cupola ovale anziché tonda). A pianta circolare con alcune cappelle conserva le reliquie di una santa e la copia lignea dell'affresco che si dice diede origine al miracolo cui la chiesa è dedicata. Più raccolta dell'altra, dedicata agli artisti. Da non sottovalutare.
Tommaso Casali
11.08.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
In data 24/04/2023 ho visto questa bellissima chiesa solo dall'esterno purtroppo. La prossima volta sicuramente entrerò a visitarla.
Leon Rabi
04.08.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Questa chiesa in realtà non solo ha una storia antichissima di quasi 5 secoli ma è anche in realtà un Santuario.Nel 20 giugno 1525 una donna vide cedere suo figlionelle acquetumultuose delTevere, allora il nostro fiume.non era quello stagno odoroso di oggi,, e nell'angoscia invocò un'immagine della Madonna dipinta su un muro in prossimità del fiume.Il bambino si salvò e in quel punto si costruì una chiesetta in devozio della Madonna dei Miracoli.Per 2 secoli e mezzo la Madonna dei Miracoli diffondeva grazie a profusione ma il Tevere inclemente ne tento le fondamenta e la sommerse più volte....nel 1661 Papa Alessandro VII volle salvare la Madonna dei Miracoli costruendo l'atruale chiesa che fu finita 20anni dopo nel 1681.Per 3 secoli e mezzo la Madonna dei Miracoli non solo riempiva di grazie tutti, tanto che un Papa si interesso per la nuova costruzione, ma sovvenzionata con le tantissime donazioni ricevute dai fedeli l'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili...guadagnandosi tra i fedeli il nome di Santa Maria degli IncurabiliPensando di fare cosa gradita alla Madonna, inspiegabilmente l'immagine Sacra fu trasportata alla chiesa di S.Giacomo in Augusta, molto più grande e di recente costruzione...è la chiesetta di S. Maria dei Miracoli è passata alla all'oblio e trascuratezza.È incredibile che una storia così importante non venga fatta conoscere...la mitezza e l'ambiente essenziale di questa chiesa rappresenta completamente l'immagine di Maria che si dona totalmente e completamente senza tenere nulla per sé e che all'opulenza preferisce l'essenziale arrivando dritta al cuore di chi vuole veramente guardare ed ascoltare.Il detto dice...chi cerca trova....io qui ho trovato un tesoro.
Emanuele Ricca
02.08.2023
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è situata nel centro storico di Roma, nel rione Parione, vicino a Piazza Navona.piazza del popolo Fu costruita tra il 1675 e il 1681 su progetto dell'architetto Carlo Rainaldi, che la disegnò in stile barocco.La chiesa prende il nome da un'immagine mariana che si trovava in un'edicola lungo la strada adiacente al luogo dove poi fu costruita la chiesa. L'immagine raffigurava la Madonna con Gesù Bambino, ed era venerata dalla popolazione locale per la sua presunta capacità di compiere miracoli. Nel 1618, l'immagine fu collocata all'interno della chiesa di San Salvatore in Lauro, ma nel 1671 fu trasferita nella nuova chiesa di Santa Maria dei Miracoli, appena costruita.La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è caratterizzata dalla sua facciata, in marmo bianco e rosa, che si distingue per la sua ricchezza decorativa e per la forma convessa, che segue la curvatura della strada su cui si affaccia. All'interno della chiesa si possono ammirare opere d'arte di importanti artisti barocchi, tra cui Carlo Maratta, Gian Lorenzo Bernini e Antonio Raggi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Corso, 528, 00186 Roma RM
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli