Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” Via della Cattedrale, 15, 34124 Trieste TS

Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”





377 Recensioni
  • venerdì10–17
  • sabato10–17
  • domenica10–17
  • lunedìChiuso
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17




Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” Via della Cattedrale, 15, 34124 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

Museo d'Antichità JJ Winckelmann – Comune di Trieste |

Contatti

Chiamaci
+39040310500
Via della Cattedrale, 15, 34124 Trieste TS

Orari

  • venerdì10–17
  • sabato10–17
  • domenica10–17
  • lunedìChiuso
  • martedì10–17
  • mercoledì10–17
  • giovedì10–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Ayan 80
03.11.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Le piccole grandi sorprese culturali di Trieste e dell'Italia in genere!!! Museo molto ben tenuto ad ingresso gratuito. Capitati per caso a visitare San Giusto scopriamo questo museo che rappresenta la cultura e la passione della città e dell'artista in particolare per la ricerca storica dell'antica civiltà egizia e non sola.Assolutamente da visitare!!!
Matteo de Rota
28.10.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Parte all'aperto ben curata per una piacevole passeggiata. Nella parte al chiuso gli ambienti sono curati, ben disposti con chiare didascalie, presente anche qualche monitor interattivo.Soprattutto la visita è sempre gratuita grazie al comune di Trieste
Stefano Parisse Music
26.10.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Museo civico ad ingresso gratuito, rappresenta una testimonianza della grande e sfaccettata vivacità culturale di Trieste, laddove una inaspettata sezione egizia narra le campagne di scavo effettuate da importanti studiosi cittadini. L'allestimento è ormai datato ed il lapidario conservato nei giardini meritetebbe una manutenzione, ma dò voto pieno per il prezioso valore documentale delle collezioni custodite, la loro ricca bellezza e l'importante memoria di Winckelmann, figura fondamentale negli studi di archeologia ed estetica classica, nonchè promotore della nascita dei musei vaticani a Roma. Un aspetto che mi ha molto colpito è la sezione dedicata agli scavi che hanno messo in luce la storia della Tergeste preromana e il suo territorio, corredati da un gran numero di manufatti che permettono di comprendere la vita quotidiana delle popolazioni autoctone. Una quantità importante di questi oggetti è ancora in magazzino non visibile; sarebbe bello la politica finalmente comprendesse che dare fondi alla cultura è vitale e soprattutto rende. Trieste è una città ricchissima di stimoli e memorie culturali; merita la promozione di un turismo intelligente e informato.
Monica Mercuri
21.09.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Incredibile! Museo a cielo aperto magnifico è interamente gratuito. Tappa obbligatoria se passate per Trieste
cristina
20.09.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Siamo stati stupiti favorevolmente . Molto fornito e con più piani di esposizione. La parte egizia mi ha affascinato. Apprezzabile anche la parte con le statuine maia. È gratis!! Quindi abbiamo lasciato un'offerta. Merita.
Alessia Caccioppoli
10.09.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Museo molto completo che colleziona al suo interno manufatti di diverse epoche storiche e di diversa provenienza. Al suo interno vi sono diversi reperti provenienti dall'Egitto, dalla penisola italica e dal sud America. Articolato su più piani il museo è ben strutturato. Un tuffo nella storia, visita gratuita, assolutamente consigliato.
Leonardo Chiesurin
24.08.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Visitato gratuitamente, museo con reperti storici di vario genere, tra greci ed egizi passando per altre culture. È un museo che racconta anche delle storie, di maestri ed apprendisti, raccontate su schermo in sale dedicate.Sono entrato gratuitamente, non so se fosse correlato alla festa della repubblica, in ogni caso è un museo non troppo interattivo, vecchio stile, comunque molto interessante.Presente anche un tranquillo giardino.
Matteo Raimondi
22.08.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Museo probabilmente sottovalutato rispetto alla quantità e la qualità di oggetti contenuti, alcuni dei quali veramente unici nel loro genere. Il consiglio è di prendersi 1h e mezza per la visita del museo, una vera chicca. Non c'è biglietto di ingresso e i cani possono entrare
Der Adler
09.08.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
La Storia di questo museo ebbe origine nel XIX° secolo con lo scopo di raccogliere reperti antichi che illustrassero la Storia della città; in un secondo tempo si è arricchito con le donazioni di reperti da parte di soggetti privati riguardanti diverse civiltà.Interessante osservare l’Orto Lapidario, disposto a ripiani che si è impreziosito nel tempo con le opere a carattere sepolcrale provenienti da Trieste, Aquileia ed Istria.Da notare anche il tempietto neoclassico posizionato nel ripiano più basso del sito in oggetto dove si trova il cenotafio di Johann Joachim Winckelmann, illustre storico dell’arte ed archeologo tedesco. Questo monumento, voluto fortemente da Domenico Rossetti, è il fulcro del museo ed è stato eseguito dallo scultore veneto Antonio Bosa; posta ai due lati della suddetta opera scultorea si può ammirare una selezione di preziose sculture funerarie greche appartenute all’antica collezione degli Arcadi Sonziaci.Entrando nel museo ci si trova subito davanti alla reception dove un’operatrice competente e gentile ci illustra brevemente dove sono disposte le varie opere che si è in procinto di visitare.Al piano terra si trovano le Sale Romane e le sale dell’Antico Egitto, quest’ultime arricchite da tre sarcofagi molto ben conservati e relative mummie (una sola ancora fasciata nelle sue bende). A tal riguardo è interessante vedere la proiezione delle immagini oleografiche che illustrano come si è arrivati, mediante l’utilizzo di tecniche moderne, alla ricostruzione dei tre volti imbalsamati e conservati nel museo.Al primo piano è esposto tutto quello che concerne la preistoria del Carso triestino a partire da 80.000 anni fa la quale è raccontata dai numerosi reperti rinvenuti nelle grotte.Ceramiche, armi ed ornamenti personali dell’età del bronzo e del ferro sono stati ritrovati nei Castellieri e nelle relative necropoli.La sezione greca, che trova posto al secondo piano, espone un importante repertorio di ceramica attica e magnogreca i cui pezzi si segnalano per il numero, la bellezza, le dimensioni e l’originalità.Pezzo pregiato dell’intero museo è il Rhyton d’argento sbalzato, un vaso rituale configurato a testa di giovane cerbiatto realizzato nel 400 a.C.Infine esposti in una saletta si trovano oggetti d’epoca precolombiana provenienti da El Salvador.Tutte le sale presentano vetrine tematiche dedicate le quali sono illuminate efficacemente in modo da valorizzare al massimo tutti i reperti ivi contenuti; ognuno di essi è anche provvisto di un cartellino che ne illustra sinteticamente la storia.Gli ambienti sono pulitissimi e tutto il materiale esposto si presenta agli occhi del visitatore in modo ordinato, posizionato in chiave moderna ed illuminato in modo appropriato.Si è guardato anche al risparmio energetico grazie all’installazione di sensori di movimento che si attivano spegnendo le luci ambientali una volta abbandonata la stanza.Visitare il Museo d’antichità J.J. Winckelmann è un “atto dovuto” in primis a se stessi e poi alla città di Trieste. Da osservare tutto con calma ed a palmare spento. Non ci si pentirà.
Sara Fanfarillo
01.08.2023
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Interessantissima scoperta questo museo mi ha sorpreso per la varietà e la ricchezza dei reperti esposti davvero di rilievo. Bello anche il palazzo e il giardino antistante. Ne consiglio la visita perché ne vale veramente la pena. Collezioni romana, etrusca, egizia davvero molto ben tenute e varie.

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Cattedrale, 15, 34124 Trieste TS
Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”