Eremo di Santa Caterina del Sasso Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA

Eremo di Santa Caterina del Sasso





7942 Recensioni
  • venerdì09:30–19:30
  • sabato09:30–19:30
  • domenica09:30–19:30
  • lunedì09:30–19:30
  • martedì09:30–19:30
  • mercoledì09:30–19:30
  • giovedì09:30–19:30




Eremo di Santa Caterina del Sasso Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA




Informazioni sull'azienda

Eremo di Santa Caterina del Sasso - Home | Home

Contatti

Chiamaci
+390332647014
Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA

Orari

  • venerdì09:30–19:30
  • sabato09:30–19:30
  • domenica09:30–19:30
  • lunedì09:30–19:30
  • martedì09:30–19:30
  • mercoledì09:30–19:30
  • giovedì09:30–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marco Gottardo
01.11.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Dopo aver fatto i biglietti in una carina biglietteria, inizia la discesa, si, la discesa perché per raggiungere l'eremo dovrete scendere circa 250 scalini. La scalinata è decisamente gradevole come panorama perché ad ogni angolo vi permette di ammirare lo splendido paesaggio lacustre che si svela mano a mano che scendete. Una volta arrivati in fondo l'eremo sarà accessibile sulla vostra destra, le foto e i video parlano molto più di mille parole, un posticino incantevole, più attraente negli spazi esterni che negli interni, la chiesa è carina, ma parte della sezione espositiva non è ben sfruttata, ma anzi, quasi trascurata. Ricordatevi di guardare in alto per notare come la montagna incombe su questo luogo di pace. Pace fin troppa perché il posto era tristemente poco frequentato, bello per chi lo sta visitando, ma davvero un peccato che solo poca gente sappia godere di tanta magnificenza. Al di sotto dell'eremo c'è l'attracco del battello, si può arrivare a che via lago! E poi verso sud arriverete ad un bel giardino, molto ben curato e con una graziosa vista sulla parte sud del lago. Qui potrete riposarvi prima della risalita, si perché possiamo scegliere di rifare i 250 gradini al contrario. Nelle calde giornate d'estate però per qualcuno la cosa può essere un problema, fortunatamente troverete un ascensore che vi riporterà alla biglietteria al prezzo di un euro, eh sì, le comodità qui si pagano. Per concludere, una tappa da fare assolutamente anche solo se siete di passaggio, in mezz'ora si può visitare tutto quanto, ricordate soltanto che, in chiesa, vige il silenzio, o verrete redarguiti da qualcuna delle suore che popolano questa graziosa finestra sul lago Maggiore.
Fabio Paticella
30.10.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Da visitare in settimana per poter godere della pace e della tranquillità che questo luogo trasmette. Una chicca della provincia di Varese con diversi affreschi di valore.
Valeria Panico
30.10.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Eremo di Santa Caterina del Sasso posto UNICO e meraviglioso sia per il panorama che inebria sia gli Occhi che il Cuore, sia per la bellezza artistica davvero speciale. Se siete sportivi e resistenti alla fatica vi consiglio di scendere i 250 gradini che portano all'eremo, senza prendere l'ascensore perché lo spettacolo man mano che si scende e poi anche in risalita è strabiliante. Poi arrivati in fondo sarete così Felici che la fatica fatta sarà ripagata dalla soddisfazione di visitare un luogo stupendo. Vi do un assaggio con le foto scattate in modo da farvi immaginare l'atmosfera magica dell'Eremo a picco sul Lago Maggiore.
Giuseppe Politi
25.09.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Un posto davvero bello, una vista splendida sul lago, una piccola chiesetta incastonata nella roccia, un luogo religioso e magico nello stesso tempo, per pregare, per rilassarsi o, in una bella giornata di sole, per godere semplicemente dell'azzurro del cielo e dell'acqua. Nel negozietto a fianco si possono acquistare degli ottimi preparati a base di erbe.
Sonia Mosconi
16.09.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Posto molto suggestivo con una vista lago meravigliosa. La chiesetta è piccola, ma molto carina. Si paga l'ingresso (adulti 5 euro a testa). Nelle vicinanze c'è un'area picnic all'ombra e ben tenuta.
Cristina Carandente
09.08.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Posto unico e incantevole.Merita una lunga visita. Vista mozzafiato sul lago Maggiore sulle isole Borromee, i giardini sono meravigliosi con pergole di glicini sotto le quali accomodarsi per godere della vista del lago.Si possono all'accoglienza acquistare delle saponette profumatissime. L'eremo è dotato di un comodo ascensore, parcheggiare è semplice, c'è la possibilità di mangiare qualcosa di buono lì vicino.
MKaiWolf
04.08.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Bellissimo luogo, ben collegato con pullman e traghetti. Gli edifici storici sono tutti ben conservati e il personale è gentile e disponibile. Consigliatissimo!PS: con il caldo le scale sotto il sole non le consiglio. C'è l'ascensore.
Luca Boscardin
03.08.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Posto molto carino e suggestivo, posizionato a strapiombo sul lago maggiore dove si gode un bellissimo panorama del lago.E possibile scendere all'eremo sia dai 242 gradini dove si gode il panorama oppure attraverso un ascensore....L'eremo al suo interno è molto bello...Da non perdere
Demon Lord
02.08.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Parcheggio gratuito vicino alla struttura. Prezzo del biglietto 5€, se invece siete residenti nella provincia di Varese 3€. Bellissimo panorama sul lago, uno stupendo giardino dove poter ammirare e fare foto del luogo. ConsigliatissimoPS: in discesa le scalinate non si sentono, ma al ritorno potrebbero essere leggermente faticose xD
Fabio Cremonese
29.07.2023
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Piccolo eremo a picco sul lago, davvero bello per fare due passi in relax con ottima vista sul lago maggiore. Costo di ingresso 5 euro. Possibile scendere giù con ascensore anche per disabili o fare i 250 gradini con vista panoramica. Il parcheggio è gratuito e durata 2 minuti a piedi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA
Eremo di Santa Caterina del Sasso