Chiesa di Santa Maria di Candeli Via dei Pilastri, 56n, 50121 Firenze FI

Chiesa di Santa Maria di Candeli





10 Recensioni




Chiesa di Santa Maria di Candeli Via dei Pilastri, 56n, 50121 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via dei Pilastri, 56n, 50121 Firenze FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Cristina Lumini
25.10.2023
Chiesa di Santa Maria di Candeli
Bella chiesa, quasi nascosta, aperta poco
Davide Pizzi
05.08.2023
Chiesa di Santa Maria di Candeli
Verso la metà del XIII secolo il benefattore Lapo Corsi fece costruire a proprie spese un monastero per le monache agostiniane dette poi di Candeli, dal nome del Canto di Candeli in cui si trova la chiesa, che a sua volta doveva forse il nome a un oste di nome Candeglio. La chiesa dovette risalire almeno al XIV secolo, come fa pensare il portale in pietra con architrave ornato da un bassorilievo con una croce tuttora presente su Borgo Pinti.Il monastero, soppresso nel 1808 per volontà napoleonica, con la quasi totalità degli istituti religiosi cittadini, venne ristrutturato da Giuseppe Del Rosso (1812-1813) per renderlo sede del Liceo Regio, del quale rimane tuttora il prospetto in stile neoclassico su Borgo Pinti 56, con due colonne. Vennero realizzati alloggi per 224 alunni e 19 tra professori, maestri ed impiegati, oltre a sale speciali attrezzate per il disegno, la musica, il ballo, la scherma, un'infermeria e una biblioteca. Risale a questo periodo il fronte neoclassico su Borgo Pinti, la sistemazione dell'atrio corrispondente e la decorazione a affresco in stile neoclassico di alcuni ambienti.La chiesa, che i carabinieri hanno ridedicato alla Virgo Fidelis, cioè alla Vergine della fedeltà, ha una facciata tradizionale a capanna, ingentilita da un finestrone con cornice e timpano circolare e da un portale con timpano triangolare retto da paraste con volute e decorato, al centro, da un ovale con il bassorilievo della testa di Maria del Foggini entro una cornice con due volute laterali poggiate su due gradini dentellati.L'interno è uno dei più pregevoli esempi di architettura tardobarocca a Firenze, si per la completezza dell'apparato decorativo e plastico, dove prevalgono i toni chiari, che per l'uso illusionistico delle pitture, che tendono a dilatare artificialmente lo spazio reale.
giorgio laici
30.07.2023
Chiesa di Santa Maria di Candeli
Una perla del barocco al centro di Firenze

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Pilastri, 56n, 50121 Firenze FI
Chiesa di Santa Maria di Candeli