Cant del Gal Localita' Sabbionade, 1, 38054 Fiera di Primiero TN

Cant del Gal





900 Recensioni




Cant del Gal Localita' Sabbionade, 1, 38054 Fiera di Primiero TN




Informazioni sull'azienda

Hotel in San Martino di Castrozza | Cant del Gal | Hotel Cant del Gal - your Hideaway in San Martino di Castrozza in Trentino. Hotel with half board ✓ free parking ✓ Wi-Fi ✓ Pet friendly ✓ e-car station ✓

Contatti

Chiamaci
+39043962997
Localita' Sabbionade, 1, 38054 Fiera di Primiero TN

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di debito
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Toilette
  • Informale
  • Gruppi
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Pranzo
  • Dessert
  • Tavoli
  • Seggioloni per bambini
  • Accogliente
  • Adatto alle famiglie
  • Tavoli all'aperto
  • Consegna senza contatto
  • Menu per bambini
  • Cani ammessi
  • Camino
  • Tavoli su terrazza panoramica
  • Romantico




Recensioni consigliate

Riccardo Manunza
19.10.2023
Cant del Gal
Ottimo ristorante-trattoria tipica. Cibi genuini, tradizionali e anche elaborati. Zuppa d'orzo ottima, così come il risotto con funghi e speck croccante. Perfetto il gulash contornato di polenta e speciale anche l'arrosto di cervo. Carta dolci e vini ricca e curata. Personale gentile e disponibile. Consigliato
Pietro Paolo Cucinotta
16.10.2023
Cant del Gal
Cucina montanara , senza sprazzi , nella norma , prezzi non altissimi ma soverchianti , locale da tappa non da destinazione ...
Simone Riga
22.09.2023
Cant del Gal
Bellissimo hotel che fa anche ristorante in questa zona un po' defilata del trentino. Location molto carina, tipico rustico baita di questi luoghi con legno chiaro. Si mangia divinamente.ed il servizio è cordiale e veloce. Da li poi , possibilità di fare passeggiate lungo i percorsi che si inerpicano verso la vetta.
Giulia Marino
01.09.2023
Cant del Gal
In 4 abbiamo pranzato in questa bellissima location accolti da una caposala esplosiva! Ci ha consigliato con estremo entusiasmo le proposte del giorno e le pietanze e bevande tipiche del locale, che hanno superato le aspettative!Antipasto incredibile, a base di salumi tipici tutti locali accompagnati da buon pane integrale fatto in casa. Primi classici trentini e qualche proposta rivisitata. Tradizione e innovazione che si incontrano!Degno di nota il vino della casa (Cabernet) e rapporto qualità prezzo ottimo!
Lorena Mondaini
05.08.2023
Cant del Gal
Qualità e cortesia le parole d'ordine di questo albergo incastonato in un vero paradiso terrestre. Camere carine e pulite e con tutto il necessario per chi come me cerca una vacanza che dia preferenza alle meraviglie della natura piuttosto che ai servizi di un resort. Cucina generosa alla carta anche per la mezza pensione con un occhio di riguardo ai prodotti del territorio. Consiglio vivamente e tornerò, i proprietari trasmettono tutto l'amore per la loro attività e la loro terra.
Ferruccio Alberto Repetti
05.08.2023
Cant del Gal
Sì, ecco: comunque la pensate, il “Cant del Gal” non è un posto qualsiasi. Voglio dire: non è il solito albergo di montagna. E neanche, per quanto bello e accogliente, è solo (solo?) un confortevole approdo di ospitalità. Meglio: il Cant del Gal è un posto del cuore. Intanto per la sua storia. Che non è proprio una piccola storia al cospetto della grande Storia del Primiero e delle sue montagne. Da queste parti sono passati in tanti, italiani e foresti. E, tanto per dire, a imprimere un’orma indelebile sui sentieri circostanti è stato un certo Dino Buzzati, per il quale le Pale di San Martino “non sono montagne, sono nuvole”.Nasce come una sorta di ibrido, il Cant del Gal, che alza l’insegna del gallo cedrone al culmine della Val Canali dove la strada finisce e comincia la salita, quella vera, che porta alle severità verticali. A metà fra rifugio alpino e alberghetto-bar dove non fanno tappa i turisti della domenica, ma i viaggiatori dei muscoli e dell’anima, e pure i boscaioli e i viandanti per una sosta breve su quei tavoli duri come sono i percorsi della vita vera.Anni e anni di fatica e speranza. Come succede, come deve succedere, a poco a poco le cose cambiano, e sempre in meglio, sempre a misura di ambiente, paesaggio, tradizione e sentimenti. Il Cant del Gal si riveste di nuovo, grazie a due tosti come Marzia e Nicola. Lei, già eccellente sciatrice ai tempi della “valanga rosa”, si fa imprenditrice, raccogliendo il testimone di una prestigiosa tradizione famigliare. Lui, che è anche bravissimo alpinista, si esprime a suon di magia dei sapori. Insieme fanno coppia, in tutti i sensi migliori: mettono su famiglia, con due figlie, e mettono su una filosofia dell’accoglienza.E’ cronaca di oggi. Poche stanze, un ristorante che è davvero gourmet a chilometro zero (ma senza sconfinare nei talebani del gusto…), ma soprattutto, Marzia e Nicola, mettono su un’atmosfera. Certo, per entrarci appieno in questa atmosfera, si può cominciare dalla tavola imbandita, dagli arredi delle camere, da quel non-so-che di rustico-elegante, senza affettazioni, che si respira fin dalla soglia. Ma si può cominciare e “andare oltre” anche dalle nicchie incastonate nelle sale interne e dai quadri che parlano di ieri e di domani: perché trattano di ricordi pieni di significati. Ci sono le guide d’antan, gli attrezzi dei malgari, qualche foto. E’ un piacere scorrere con lo sguardo per rivivere lo scorrere del tempo.Spicchi di vita: l’immagine del Lobuche Peak, 6119 metri, dove Nicola Peter Cemin, Erwin Maier e Walter Nones, allora membri dell’Arma, hanno tracciato la via “Nei secoli fedele”, e poi hanno interrotto la spedizione in Nepal per soccorrere la popolazione locale travolta da un cataclisma. Hanno meritato, i tre alpinisti, l’encomio solenne e la medaglia d’argento, ma Nicola non ne parla mai, non se ne fa vanto. Per lui e per i due amicissimi “era quello che si doveva fare e basta”. Gli altri due se ne sono andati, anni fa, scalando Eiger e Cho Oyu, e chissà che non ne parlino loro, adesso, nel paradiso degli alpinisti. Viene in mente anche questo, “scalando” con lo sguardo la gigantografia che sta appesa in corridoio: via Solleder al Sass Maor, prima assoluta nel 1926, e poi facendo lo stesso esercizio di straniamento all’esterno ammirando quel monolito che ti pare di toccare a due passi della finestra.Per questo, il Cant del Gal è qualcosa d’altro e di diverso dall’albergo bello e accogliente di montagna. Passato e futuro, tradizione e innovazione, gusto genuino per la cultura del cibo e dell’accoglienza, e tanta voglia di migliorare sempre, come hanno insegnato genitori, nonni e bisnonni, la gente del Primiero e i valori più autentici del territorio. Che qui si apprezzano davvero, semplicemente: nel palato, nella mente e nel cuore. Appunto.
Elisa Assirelli
04.08.2023
Cant del Gal
Sono tornata ultimamente e ho notato che hanno aggiunto la veranda chiusa in inverno e apribile in estate, ottimo lavoro, mi sono fermata x pranzo, il piatto del Primiero è sempre il top, e il tiramisù era buonissimo. Merita una sosta ogni volta che vado in val canali
Andrea Sperandio
30.07.2023
Cant del Gal
Weekend breve ma intenso fatto di passeggiate in un contesto paesaggistico meraviglioso.La struttura è confortevole con colazione cena e servizio ottimi.Nessun problema nella gestione dei cani.Ci torneremo volentieri.

Aggiungi recensione

Mappa

Localita' Sabbionade, 1, 38054 Fiera di Primiero TN
Cant del Gal