Pino Della Castellaccia 56037 Peccioli PI

Pino Della Castellaccia





5 Recensioni
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19




Pino Della Castellaccia 56037 Peccioli PI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
56037 Peccioli PI

Orari

  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

And
26.10.2023
Pino Della Castellaccia
Punto panoramico a cui si accede tramite una ripida scalinata, che sale da un varco di via Marconi. Il varco è aperto, salvo rare eccezioni, tutti i giorni dalle 08:00 alle 19:00.Il colle “del Bel Sol”, come veniva chiamato in origine il terrapieno che oggi si trova al centro del paese di Peccioli, ospitava già in epoca medievale una fortificazione, oggi scomparsa, che sovrastava dall’alto il borgo ed i vicini paesi della Valdera.La rocca (da cui il nome “Castellaccia”, con cui oggi ci si riferisce al colle) da sempre è stata il simbolo del paese di Peccioli, conteso fin dalla seconda metà del XII secolo tra Volterra, Pisa e Firenze.Oggi la Castellaccia costituisce uno dei punti panoramici più suggestivi di tutto il borgo, con una vista mozzafiato sui tetti del paese ed una suggestiva prospettiva sul campanile della Pieve di San Verano, opera dell’architetto Luigi Bellincioni, detto anche “Campanile di Pellicce” a causa dei fili d’erba che crescevano sulle sue pietre porose.Sempre sul colle della Castellaccia è possibile ammirare “Acropoli”, installazione artistica del 1993, opera di Vittorio Messina, ed il pino secolare che domina il paese a partire dagli anni ’70 del XIX secolo; proprio sulla storia del pino della Castellaccia aleggia un velo di leggenda e mistero; secondo i racconti di alcuni abitanti, il pino fu piantato intorno al 1870 dall’allora proprietario del luogo per ricordare la memoria del figlio, caduto sotto gli zoccoli dei cavalli dei Carabinieri durante lo svolgersi di una manifestazione studentesca a Pisa. Il figlio sano, forte, bello, sui vent’anni, era l’orgoglio dei suoi genitori. Il padre vedeva per il figlio lo schiudersi di una prestigiosa carriera nell’amministrazione pubblica, la qual cosa era molto ambita in quel tempo, dopo la conquistata unità d’Italia sotto il regno sabaudo. Il destino impietoso volle troncare la giovane vita; il padre addolorato volle con quel gesto affidare al tempo la memoria del figlio, e si augurò che il pino crescesse sano, forte e bello; chiese a Eolo, il Dio dei venti, di risparmiare le sue furie improvvise e devastanti, e lo ritroviamo ancora oggi, pur con gli acciacchi dei suoi anni, maestoso, lassù a dominare la Valdera, a sfidare i giorni, i mesi, gli anni.
Georg D
27.08.2023
Pino Della Castellaccia
Man kann nicht genau sagen was es eigentlich ist, man steigt viele Stufen nach oben kann in viele Hinterhöfe schauen und hat von oben eine tolle Aussicht über die Toskana. Es könnte ein Wasserspeicher sein, da oben so ein komisches Dings befestigt ist, und unten ein Wasserfall sein könnte. Echt cool wäre es, wenn man oben noch einen Kaffee trinken könnte. Den Eingang zu finden war nicht leicht, die Aussicht hat uns dafür belohnt.

Aggiungi recensione

Mappa

56037 Peccioli PI
Pino Della Castellaccia