Pontificio Santuario della Scala Santa P.za di S. Giovanni in Laterano, 14, 00185 Roma RM

Pontificio Santuario della Scala Santa





3141 Recensioni
  • venerdì06–14, 15–18:30
  • sabato06–14, 15–18:30
  • domenica07–14, 15–18:30
  • lunedì06–14, 15–18:30
  • martedì06–14, 15–18:30
  • mercoledì06–14, 15–18:30
  • giovedì06–14, 15–18:30




Pontificio Santuario della Scala Santa P.za di S. Giovanni in Laterano, 14, 00185 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Santuario della Scala Santa e Sancta Sanctorum | Santuario della Scala Santa e Sancta Sanctorum |

Contatti

Chiamaci
+393297511111
P.za di S. Giovanni in Laterano, 14, 00185 Roma RM

Orari

  • venerdì06–14, 15–18:30
  • sabato06–14, 15–18:30
  • domenica07–14, 15–18:30
  • lunedì06–14, 15–18:30
  • martedì06–14, 15–18:30
  • mercoledì06–14, 15–18:30
  • giovedì06–14, 15–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Dario Calampa Fabbri
08.10.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Una tappa fondamentale per chi va a fare un pellegrinaggio a Roma.La Scala Santa"
G. R.
08.10.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
É uma escadaria.Mas subir de joelhos nessa escadaria feita de madeira em que JESUS pisou, é surreal.Uma energia muito grande.Lugar sagrado de orações, pedidos e especialmente agradecimentos.
Michele Soldovieri
15.09.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Non essendo un pellegrino, non mi sono cimentato nel salire in ginocchio la scala santa, per arrivare fino alla grata attraverso la quale ammirare il sancta sanctorum. Ho preferito arrivare fin su salendo la scala laterale a piedi ed entrare nella cappella. Ho potuto quindi ammirare i meravigliosi affreschi del XIII secolo degli artisti romani e l'immagine acheropita del Salvatore, non dipinta da mani umane, così afferma la leggenda.Tra le cose sante tra le sante, si rimane storditi dalle bellezza del tutto.Rifulge, anche, nella sua preziosa magnificenza, il pavimento cosmatesco, rimasto intatto dalla sua costruzione.E poi il Cristo pantocratore emerge potente dall'insieme delle tessere colorate messe assieme dagli artisti musivi che eccellevano in codesta arte nel medioevo.Si resta estasiati da cotanta meraviglia che si è tentati dall'inginocchiarsi e pregare come facevano un tempo i papi.Uscire dal sancta sanctorum non è stato semplice, poi tutto è sfumato nella grigia realtà
Fabrizio Bortolon
10.09.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
A ROMA, in zona San Giovanni in Laterano, c’è la Scala Santa. Pochi gradini, nel rispetto del rito, per arrivare al Sancta Sanctorum.
Massimo Maffeo
23.08.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Esperienza unica!!! Percorrere la scala del nostro Signore, recitando la preghiera ad hoc dove ogni gradino c'è un versetto. Sarà un sacrificio pieno di emozione.Situato in prossimità della Basilica di San Giovanni in Laterano, il Santuario custodisce il Sancta Sanctorum, cappella dei Papi nella quale si venera l’immagine del SS. Salvatore, e la Scala Santa che, secondo un’antica tradizione cristiana, nel 326 fu trasportata da Gerusalemme a Roma dal pretorio di Pilato per volere di da Sant’Elena, imperatrice madre di Costantino.Secondo la medesima tradizione, i 28 gradini che formano la scala sarebbero esattamente gli stessi che Gesù salì più volte il giorno della sua condanna a morte nel palazzo di Ponzio Pilato. Da qui il nome di Scala Pilati o Scala Sancta.Inizialmente, la scala si trovava nel Patriarchium, ovvero nel complesso dei Palazzi Lateranensi, antica sede dei Papi. Fu papa Sisto V Peretti che, nel 1589, la fece traslare nell’attuale edificio e fece realizzare dall’architetto Domenico Fontana quattro rampe di scale, ponendo al centro la Scala Santa.Ogni venerdì di Quaresima è usanza salire in ginocchio, pregando, i gradini della Scala Santa come atto di devozione per rivivere la passione di Cristo e per assicurarsi l’indulgenza plenaria dai propri peccati.In cima all’ultimo gradino della Scala Santa, protetto da una massiccia inferriata, si trova l’antico oratorio privato del Papi, almeno fino al Rinascimento: la Cappella di San Lorenzo in Palatio, detta il Sancta Sanctorum per le molte reliquie di Santi che custodisce.La bellissima cappella fu arricchita e abbellita nel tempo da vari papi tra cui Niccolò III a cui si deve la sistemazione attuale e che fece eseguire i preziosi affreschi dalla scuola romana del XIII secolo, l’ultimazione del mosaico sopra l’altare e il bel pavimento in stile cosmatesco.Sulla parete dietro l’altare si trova l’immagine del Santissimo Salvatore Acheropìta raffigurato mentre siede in trono con la mano destra benedicente e con il rotolo del Vangelo nella sinistra. L’icona, dalla storia millenaria, è tra quelle più amate e venerate dai fedeli romani e da tutto il mondo.Sotto l’altare papale, si trova l’arca che custodisce il tesoro e le reliquie del Sancta Sanctorum.
Nanni Falco
04.08.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Roma ha moltissimo da vedere, e non può mancare tra le visite una sosta in questo tempio religioso del Sancta Sanctorum, che accoglie con grazia il credente e il curioso, in un'atmosfera che abbraccia e rasserena. Gli affreschi restituiti nella loro bellezza dopo un lungo restauro sono l'espressione autentica delle illustrazioni della catechesi dei credenti analfabeti, e rimangono oggi come ieri messaggi illustrativi di momenti religiosi che educano i visitatori.La serena preghiera dei devoti in ginocchio sulla scala santa commuove e avvicina.Un luogo da visitare per la sua bellezza, la sua grazia, la serenità che avvolge. Consigliato. Piazza San Giovanni.
Andrea Damu
04.08.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Un emozione percorrerla ed ammirare i capolavori dipinti.La scala Santa è un Santuario/ Monastero fu donata da papa Silvestro I laddove sorgeva la residenza papale. Già sede del Sancta Santorum il posto più sacro del mondo dice la scritta in Latino, la struttura che la ospita fu costruita da Domenico Fontana proprio per proteggere la scala che percorse Cristo.E' contornata da altre 4 scale splendidamente dipinte, per permettere il deflusso dei fedeli.I gradini di marmo venerati dai fedeli cattolici, che percorrono la scala in ginocchio per devozione, sono protetti dal legno per evitarne la grande usura.La scala trasportata a Roma dalla cattolicissima imperatrice S.Elena nel 326, è quella del pretorio di Ponzio Pilato, più volte salita da Gesù il giorno della sua condanna a Morte. Composta da 28 gradini, ricorda appunto la salita al calvario di Nostro Signore Gesù Cristo, per questo i fedeli si accingono a salirla per l'appunto in ginocchio.La scala Santa e le altre 4 Scale sono splendidamente affrescate, con storie del nuovo e antico testamento, in particolare la Scala Santa principale è contornata da splendidi dipinti della Passione, fino al culmine della Scala dove il dipinto della Crocifissione svetta, come il culmine del calvario.Al culmine della scala Santa, si può visitare con un costo minino di 3,50€ il Sancta Santorum, quello che l'iscrizione latina dice come il luogo più Sacro del mondo.Entrando nella piccola cappella del Sancta Santorum che è stata per lunghi anni Cappella privata papale, gli affreschi, e l'immagine Acheropita (dicesi non dipinta a mano dall'uomo) certamente ciò che più pervade, assieme al piccolo altare che custodisce le Sante reliquie e il mosaico antico che raffigura N.S.G.C.Non est in toto orbe sanctior locus», ovvero «Non esiste al mondo luogo più santo»; è la scritta sull' altare dove è esposta l' immagine del Redentore «acheropita». Non si sa per certo, ma pare che l'arca custodisca importanti reliquie di Gesù, oltre che le teste di San'Agnese e Prassede.
Amani laurajoy Felicità
04.08.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Sono stata alla Scala Santa in Maggio 2023: recentemente.e'stata un 'esperienza sicuramente di grande impatto:avere tante persone attorno di ogni estrazione sociale,in ginocchio scalino dopo scalino, ma ha offerto l'opportunità di vedere tutto in maniera differente: è vero che esiste il male in ogni sua forma,e fa tanto rumore"ma esiste anche una tipologia di persone che in silenzio
Luisa Cid
01.08.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Uma experiência fortíssima, subir as escadas de joelhos em oração! Unida ao sofrimento de Jesus e Nossa Senhora!O santuário por trás da escada Santa tem a imagem de Jesus que foi desenhada por “mão não humana” que vale muito a pena contemplar! Entre as relíquia estão o cérebro se Santa Inês, São Pedro e São Paulo e o PREPÚCIO DE CRISTO. Contém também um pouco da cadeira onde Jesus se sentou na última ceia!
Joe Cody
31.07.2023
Pontificio Santuario della Scala Santa
Che dire! È un luogo stupendo!

Aggiungi recensione

Mappa

P.za di S. Giovanni in Laterano, 14, 00185 Roma RM
Pontificio Santuario della Scala Santa