Area Faunistica dell'Orso Bruno 66017 Palena CH

Area Faunistica dell'Orso Bruno





412 Recensioni
  • venerdì10–13, 16–19
  • sabato10–13, 16–19
  • domenica10–13, 16–19
  • lunedì10–13, 16–19
  • martedì10–13, 16–19
  • mercoledì10–13, 16–19
  • giovedì10–13, 16–19




Area Faunistica dell'Orso Bruno 66017 Palena CH




Informazioni sull'azienda

Palena: Area Faunistica dell'Orso | L’area faunistica dell’Orso bruno è stata inaugurata nel 2015, a perfezionamento del MOM, il Museo dell’Orso Marsicano già attivo dal 2005.I due centri, con finalità didattiche, educative e scientifiche, sono stati realizzati nel Comune di Palena (CH), nello scenario del paesaggio della Majella Orientale, dell'Alta Valle del fiume Aventino, del Monte Porrara e dei Monti Pizzi, nella porzione più a sud del P.N.M.Da oltre venti anni avvistamenti e segni di presenza testimoniano la presenza dell’orso bruno marsicano in particolare in questo settore del Parco, unica area, al di fuori del PNALM, classificata nel Patom (Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano) come parte dell’areale centrale di distribuzione della specie.La piccola popolazione di orso bruno presente in Abruzzo, isolata dalle altre popolazioni di orso presenti in Italia e in Europa da migliaia di anni, è classificata come sottospecie distinta, Ursus arctos marsicanus. Contando solo poche decine di individui, rappresenta una delle unità di interesse conservazionistico della specie più a rischio di estinzione in Europa. Situata in Località Colleveduta, a circa 800 mt. s.l.m., l’Area Faunistica si estende per 10.770 mq. ed è caratterizzata da un bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, rispecchiando l’habitat naturale dell’orso marsicano. Obiettivo primario dell’area faunistica è far conoscere l’orso nella terra degli orsi!Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell’area accompagnati dalla guida. L'itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione dell’orso bruno. Attualmente l’area faunistica ospita tre esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa. Sono Caterina, Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!L’area faunistica di Palena, inoltre, può essere impiegata come sito di recupero/riabilitazione di individui autoctoni in difficoltà che necessitino, per periodi limitati, di particolari cure e attenzioni prima del rilascio in natura.Abbiamo cercato di presentare l’Area Faunistica dell’Orso, ma l’ideale è visitarla!Il completamento ed arricchimento di scoperta dell'orso si può perfezionare con la visita al MOM - Museo dell’Orso Marsicano. GIORNI di APERTURA e TURNI DI VISITA:Marzo, Aprile, Maggio, tutti i fine settimana e festivi.→MATTINA 9:30 - 11:00→POMERIGGIO 15:00 - 17:30 Giugno, Luglio, Agosto, Settembre tutti i giorni. →MATTINA 9:30 - 11:00→POMERIGGIO 16:00 - 17:30 - 19:00 N.B. La scelta del turno va valutata privilegiando le ore più fresche in base al periodo di visita. Ottobre, Novembre, Febbraio tutti i fine settimana e festivi.→MATTINA 9:30 - 11:00→POMERIGGIO 15:00Dicembre e Gennaio, le visite guidate sono sospese per rispettare il periodo del letargo.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIAcon WhatsApp al 3398629165entro le ore 18:00 del giorno precedenteLa visita guidata all’area faunistica può essere completata con tanti programmi tematici integrati con percorsi di visita urbani, escursioni, didattica ambientale, anche all’aperto, laboratori, incontri con gli esperti, degustazioni guidate ed altro. Le attività proposte, o progettate su richiesta, incontrano il consenso di comitive di famiglie, gruppi di amici, gruppi organizzati, tour operator, agenzie viaggi e scolaresche, e sono disponibili tutto l’anno. La prenotazione va concordata con largo anticipo.TARIFFE BIGLIETTI: Intero € 8,00.Ridotto € 4,00 da 6 a 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria.Gratuito fino a 5 anni.Il biglietto comprende l’ingresso, la visita guidata con personale specializzato e l’assicurazione RCT.PUNTO D'INCONTRO CON LA GUIDA E BIGLIETTERIAMuseo dell'Orso Marsicano in località S. Antonio a Palena (CH).INFORMAZIONI →Il gruppo dei prenotati si sposta con le auto proprie di circa 3 km. la guida farà strada.

Contatti

Orari

  • venerdì10–13, 16–19
  • sabato10–13, 16–19
  • domenica10–13, 16–19
  • lunedì10–13, 16–19
  • martedì10–13, 16–19
  • mercoledì10–13, 16–19
  • giovedì10–13, 16–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Cristian Roberti
21.10.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
L'obiettivo dell’area faunistica è far conoscere l’orso nella terra degli orsi!Animale difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero lungo il perimetro dell’area accompagnati dalla guida. L'itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione dell’orso bruno.
Enrico Rossomando
24.09.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Una bellissima esperienza accompagnati da una guida gentilissima e molto informata. Si prenota tramite whatsapp, ci si incontra nei pressi del museo dell’orso Bruno marsicano, si paga 8€ (scontato 7€ se si possiede una card promozionale che può essere presa in paese) ed insieme alla guida si va a visitare la riserva che ospita questi tre bellissimi esemplari di orse.
Sergio Tiziano Papazian
15.09.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Orse salvate dalla cattiveria umana che non potrebbero sopravvivere in natura, protette in un ambiente del tutto simile a quello naturale..un posto molto bello dove si respira la cura e l'amore per la natura e gli animali. La guida, la signora Luigia trasmette la passione per il suo lavoro e per il territorio. Vale davvero il viaggio.
Veruska C.
14.09.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Riserva molto grande che ospita le orse Caterina, Margherita e Iris, salvate da un destino crudele. Con un po' di pazienza è possibile avvistarle, si verrà accompagnati da una guida preparata che spiegherà il mondo degli orsi bruni.
Paolo Carnazza
04.09.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Esperienza fantastica! È bello conoscere le storie di Margherita, Iris e Caterina! Si imparano molte cose sugli orsi!! Anche il MOM è da visitate! Conviene prenotare in anticipo le visite! Ne vale davvero il prezzo del biglietto!
Erika Albani
25.08.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Esperienza meravigliosa! Consiglio assolutamente da fare... La guida Paolo ci ha accompagnato a far visita alle 3 orse presenti nell'area, e ha reso la visita ancora più interessante! Io mi sono anche emozionata... Do 5 stelle perché non si può dare di più!
Giuliani
20.08.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Che esperienza! Sono stata davvero super fortunata ad avere due orse vicino a me che riposavano. Faccio i più vivi complimenti alla nostra guida, la signora Luigia. Donna capace di coinvolgere con la sua dialettica, ho imparato tantissime nozioni sull’orso.Annotazione per i potenziali visitatori: sconsiglio di andarci con bambini troppo piccoli, giustamente si “annoiano” nell’ascoltare la guida ed iniziano a far baccano, disturbando in primis gli animali che si allontanano e in secundis, non è giusto che gli altri visitatori PAGANTI del gruppo, devono sorbirsi i capricci con conseguente difficoltà ad ascoltare la guida ed apprezzarne appieno l’esperienza per cui hanno pagato.
vittoria rita giglio
04.08.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
L'oasi è ben strutturata e le orse, salvate da morte certa, vivono in regime di semilibertà. Esperienza incredibile. Vedere un orso a meno di un metro di distanza è un'emozione indescrivibile. Tutto ben organizzato. Si prenota e si viene accompagnati da una guida preparata e simpatica!!!
Petra (PetraAnimalPhotographer)
03.08.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
Bellissima area in cui imparare tanto sul comportamento di questi magnifici quanto affascinanti animali, tenuti sempre sotto stretto controllo veterinario e lasciati liberi in una struttura immersa nel verde della montagna del Parco Nazionale della Maiella. Gli esemplari ospitati sono le stupende Margherita, Iris e Caterina, tre orse brune europee dal carattere dolce e sorprendente. Se volete imparare a capire davvero cosa rappresentino gli orsi per la natura e come si convive con loro, vi consiglio di venire a visitare l'area.
Roberto Bombelli
31.07.2023
Area Faunistica dell'Orso Bruno
La visita all'area faunistica dell'orso Bruno è un'esperienza da non perdere se vi trovate nel parco della Maiella,a Palena versante sud-est della Maiella.È stato emozionante conoscere da vicino questi bellissimi animali e sapere qualcosa delle loro abitudini,grazie alla passione di Sabrina che ci ha guidato all'interno dell'area ci ha fatto amare anche a noi queste 3 orse:Iris,Margherita e Caterina e se siete fortunati come me potete vedere mentre si arrampicano sugli alberi.È opportuno assumere un atteggiamento di silenzio e rispetto verso gli orsi per non turbarli questo vi permetterà di godere ancora di più della visita.È consigliabile prenotare la visita tramite whatsapp per non rischiare di non trovare posto se si va direttamente lì.

Aggiungi recensione

Mappa

66017 Palena CH
Area Faunistica dell'Orso Bruno