Ex Parco del Carnè Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA

Ex Parco del Carnè





466 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Ex Parco del Carnè Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA




Informazioni sull'azienda

Ente Parchi e Biodiversità Romagna | L'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversita' - Romagna gestisce le aree protette e la conservazione della diversita' biologica nel territorio orientale della regione Emilia-Romagna

Contatti

Chiamaci
3405682007
Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic
  • Bagni pubblici




Recensioni consigliate

Umberto Sansovini
10.10.2023
Ex Parco del Carnè
Ho conosciuto Ivano, molto gentile e disponibile, se pur incute un po' di timore.Ho soggiornato nel rifugio la capanna"
Federico Ferrucci
08.10.2023
Ex Parco del Carnè
IL CENTRO VISITE DEL PARCO REGIONALEIncastonato come un gioiello tra i gessi di Rontana e quelli di Castelnuovo, nel Comune di Brisighella, il Centro Visite Ca’ Carnè è uno degli angoli più suggestivi dell’intera collina romagnola.Il centro è stato istituito nel 1971 ad opera della Provincia di Ravenna e dei Comuni di Faenza e di Brisighella, previo acquisto di un podere abbandonato che si estendeva per 20 ettari di superficie, in parte bosco e in parte a prato derivante da ex coltivi.Attualmente il Rifugio si estende su circa 43 ettari, di cui 26 di proprietà pubblica e 17 in affitto. E’ aperto tutti i giorni e l’ingresso è gratuito.L’area è caratterizzata da una morfologia piacevolmente mossa, con affioramenti rocciosi, conche, dossi e doline, e con copertura vegetale varia, che sta riacquistando spontaneamente caratteri di naturalità. Frequenti sono le cavità carsiche che si aprono nell’area per lo più a sviluppo verticale e solo in parte esplorate.Il Centro visite Cà Carnè ha perseguito e incentivato questa tendenza alla naturalità, ponendosi come obiettivi prioritari quelli di tutela e conservazione dell’area. Non secondaria è la finalità di divulgazione naturalistica, poiché il parco si presta a tutte quelle attività didattiche, escursionistiche e di soggiorno nel verde alla base della conoscenza e del rispetto della natura.Il centro offre numerosi servizi per il visitatore: il punto informazioni del Parco della Vena del Gesso Romagnola, la sala conferenze, l’aula didattica “Stanza del Clima” e il museo naturalistico dedicato alla fauna della Vena del Gesso, che ospita reperti di quasi tutte le più interessanti specie animali del parco, tra cui lupo, istrice, gufo reale, falco pellegrino, passero solitario.Servizi offerti: foresteria, bar-ristorante, visite guidate, aula didattica e museo.
Biagio Spada
05.10.2023
Ex Parco del Carnè
Parco Carnè e bello, ottimo per passeggiate e relax in famiglia o con amici. Ottimo anche il rifugio, dove potersi rifocillare e riposarsi dopo la camminata.
Alessia Merli
02.10.2023
Ex Parco del Carnè
Ben tenuto, sentieri ben battuti, segnaletica ben tenuta, percorsi artistici, aree per campeggio, are pic-nic, adoro questo posto non eccessivamente lontano dalle aree abitate ma allo stesso tempo immerso nella natura.Per tutti, grandi e piccini.
Luca Ravagli
29.09.2023
Ex Parco del Carnè
II Parco del Carne è una vera gemma nascosta situata nella Vena del Gesso, raggiungibile attraverso un suggestivo percorso di 17 chilometri che parte da Faenza. Questo parco offre un'esperienza unica di immersione nella natura, con paesaggi spettacolari e un ristorante che offre un'ottima cucina.Il percorso per raggiungere il Parco del Carnè da Faenza è già un'esperienza a sé stante. La strada serpeggia attraverso le colline, offrendo panorami panoramici sulla campagna circostante e sulle formazioni di gesso caratteristiche di questa regione. Una volta arrivati al parco, ci si immerge immediatamente in un'oasi naturale di grande bellezza.II Parco del Carne offre numerosi sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che permettono ai visitatori di esplorare la sua natura incontaminata. Gli amanti della natura potranno ammirare la flora e la fauna locali, tra cui rare orchidee e uccelli migratori. Le formazioni di gesso, con le loro scogliere bianche e i profonde gole, sono affascinanti e offrono unospettacolo naturale unico.Ma non è tutto: il Parco del Carne vanta anche un ristorante che offre un'ottima cucina. Dopo un energica passeggiata o una pedalata, è possibile rifocillarsi nel ristorante del parco, che offre una varietà di piatti ispirati alla cucina locale. Dalle specialità regionali come la piadina romagnola e i cappelletti fatti in casa, ai piatti di carne e pesce, il ristorante del Parco delCarne offre una gustosa esperienza culinaria.La qualità del cibo offerto nel ristorante del Parco del Carnè è notevole, con ingredienti freschi e di alta qualità utilizzati per preparare i piatti. L'ambiente del ristorante è accogliente e offre una vista panoramica sul parco circostante, creando un'atmosfera piacevole pergustare il pasto.In sintesi, il Parco del Carne è un'oasi naturale affascinante e ben conservata, raggiungibile attraverso un suggestivo percorso da Faenza. La sua bellezza naturale è resa ancora più speciale dall'aggiunta di un ristorante che offre un'ottima cucina locale. Se sei in cerca di una giornata immerso nella natura con un'esperienza culinaria di qualità, il Parco del Carnè èsicuramente da visitare.
Andrew Real
24.09.2023
Ex Parco del Carnè
Un oasi quasi surreale in mezzo al parco, un luogo dove la frenesia del mondo attuale non può entrare. Un tuffo in un metaverso dove ci sei solo tu e la Romagna circostante fatta di suoni, sapori ed emozioni.
Matteo Quercia
21.09.2023
Ex Parco del Carnè
Bellissimo parco poco sopra Brisighella con diversi sentieri facilmente percorribili per tutti. Ottimo il ristorante rifugio al centro del parco per rifocillarsi dopo una camminata con specialità romagnole.
monica mingazzini
23.08.2023
Ex Parco del Carnè
Bel posto rilassante con diverse aree picnic e sentieri segnalati escursioni verso monte Rontana e altro. Rifugio dove poter pranzare e bellissimo panorama dotato di parcheggio sia nell'entrata che parcheggio nella zona alta del parco
Samantha Andreucci
10.08.2023
Ex Parco del Carnè
Bella escursione, giro ad anello. Da fare con scarpe adeguate!!!! Ci sono zone dove poter fare un pic nic o si può prenotare al rifugio. C'è anche un'area barbecue attrezzata.
Denis Tassinari
03.08.2023
Ex Parco del Carnè
Situato sopra Brisighella, luogo con ampi prati verdi e curati; raggiungile in auto parcheggiando nelle aree preposte, oppure ci si può arrivare in MTB o in alternativa a piedi, anche partendo da BrisighellaSono presenti vari sentieri nei dintorni, per qualche trekking o giro a piedi; dal parco del Carne' passa il sentiero del CAI 505, con partenza da Faenza e arrivo sulla Colla. Proseguendo dal Carne' (per il sentiero 505), salendo, si arriva sulla Valletta, ed una volta presa Via Cavina inizia il sentiero che porta a Ca' Malanca. Mentre dal Carne' scendendo per il sentiero 505 si arriva prima sul Monticino e successivamente a Torre del MarinoDal parco uno dei giri interessante da svolgere, é l'anello del Carne', percorso di circa 5 km; altrimenti un altro giro può essere quello per arrivare a RontanaPersonalmente nelle mie uscite, in MTB, nei trekking o di trail running, ho visto numerose volte dei caprioli, soprattutto in orario serale o tardo pomeriggio, nei prati meno frequentati dalle persone, quelli raggiungibili girando ed esplorando, senza fermarsi nei luoghi più frequentatiVI ALLEGO I TEMPI DI PERCORRENZA DEI VARI GIRI A PIEDI IN ZONA (considerate che i tempi sono abbastanza larghi, con un buon passo si riducono di parecchio)Dal Parco Carne' per il sentiero 505, sono: meno di 2 ore al Monte Giornetto; 4 ore sono a Ca' Malanca; 4 ore e mezza proseguendo fino a Croce Daniele, meno di 7 ore fino a fontana Moneta; 12 ore circa fino al Passo della CollaDal Parco Carne' a Monte Mauro per il sentiero 511, 2 ore e mezzaDal Parco Carne' a Borgo Rivola per il sentiero 511, 5 oreDal Parco Carne' fino a Rontana ci vuole circa 30 minuti per il 511A; mentre un ora per arrivare fino a Vespignano e lo stesso tempo fino a BrisighellaDa Faenza al Parco Carne' per il sentiero 505 si impiegano circa 4 oreL'altitudine del rifugio Carne' é 376 metri

Aggiungi recensione

Mappa

Via Rontana, 42, 48013 Brisighella RA
Ex Parco del Carnè