Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas Località Santa Maria Iscalas, 07010 Cossoine SS

Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas





37 Recensioni




Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas Località Santa Maria Iscalas, 07010 Cossoine SS




Informazioni sull'azienda

Comune di Cossoine | Comune di Cossoine |

Contatti

Chiamaci
+39079861050
Località Santa Maria Iscalas, 07010 Cossoine SS

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Michele Marras
25.10.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
La chiesa di Santa Maria Iscalas si colloca in un sito di forte impatto paesaggistico, ricco di affioramenti di bianche rocce calcaree, riecheggiate dal materiale costruttivo della chiesa, a contrasto con il verde circostante. Sull'epoca della sua costruzione non c'è accordo fra gli studiosi, che hanno proposto datazioni fra il VI-VII e il X-XI secolo.La pianta è a croce libera. I bracci della croce misurano 9 m e terminano con muri rettilinei tranne che nel prospetto E dove si apre un'abside con finestrella a croce. All'incrocio dei bracci si innalza un tiburio coperto da tetto piramidale. In epoca successiva all'impianto cruciforme fu addossato a O un corpo di fabbrica rettangolare con abside a E, nel cui centro si riapre una monofora strombata a sguanci lisci.I paramenti murari sono caratterizzati dall'uso di conci di grande pezzatura in calcare bianco o virante all'azzurro, posizionati a incastro a formare gli angoli, dunque con chiara funzione statica, mentre gli specchi murari di tamponamento sono realizzati con conci appena sbozzati sovrapposti oggi con malta in origine a secco.Pur nelle ridotte dimensioni l'edificio mostra perizia esecutiva soprattutto per la stereometria esterna e la nitidezza dei volumi come nelle sottolineature date dalle sporgenze delle cornici e dei terminali dei tetti, e per l'aspetto raggruppato delle masse attorno al corpo centrale.Nel punto di incrocio tra i bracci voltati a botte si imposta la cupola che, contrariamente alla situazione verificabile nella maggior parte degli altri edifici cruciformi della Sardegna, non emerge dal tiburio ed è visibile solo dall'interno. Dal punto di vista tecnico la cupola è emisferica e si raccorda al quadrato di imposta tramite pennacchi angolari che collegano la circonferenza di base della cupola agli angoli all'incrocio dei bracci della croce.All'interno della chiesa si conservano lacerti di dipinti murali di epoca medievale, raffiguranti tra l'altro il Battesimo di Cristo. (Sardegna Cultura)
Angelo Baldinu
20.10.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Chiesetta sita nel territorio di Cossoine
Giancarlo Bellucci
18.10.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Posto incantevole scoperto per caso. Peccato che la chiesetta fosse chiusa. Esternamente ben tenuta. Bella per fermarsi 10 minuti e immaginare la vita che gli scorreva intorno. Posizionata su una collina dominava la vallata con lo scopo di rendersi visibile alle comunità sottostanti .Ribadisco stupenda chiesetta di campagna bella come poche.
Piero Corda
02.10.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Luogo magico, bellissimo panorama, si può arrivare anche in auto e la legenda è ancora visibile
Patrizia Pili
18.09.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Una chiesa costruita in pietra calcarea del 400. Carinissima
Antica Sardegna
29.08.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
La chiesa di Santa Maria Iscalas è ubicata in periferia del Comune di Cossoine, situata su un colle di notevole impatto paesaggistico. In alcuni documenti scritti, si conferma che nel XII secolo inizia l'attività della chiesa.
Paola Carta
29.08.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Chiesetta molto carina ed interessante, così come l'edificato che la circonda. C'è anche un'ottima vista panoramica dei territori circostanti.
Antonio Giuseppe Nurra
25.08.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Chiesa bizantina a croce greca posta a circa 700 metri.
Marco Ignazio Minervini
31.07.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Chiesetta molto bella caratteristicha da visitare a piedi a 600mt. d'altezza
A. Zedde
29.07.2023
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas
Interessante e molto particolare per origine e costruzione. Purtroppo è stata parecchio rimaneggiata, perdendo un (bel) po' delle caratteristiche originali. In una cappella laterale si nota ancora una parte dell'affresco che verosimilmente copriva tutta la parete, purtroppo scalpellato" via insieme con un intonaco posticcio qualche decennio fa. Nota: A fine agosto si celebra sul sito l'omonima sagra."

Aggiungi recensione

Mappa

Località Santa Maria Iscalas, 07010 Cossoine SS
Chiesa Romanica di Santa Maria Iscalas