Chiesa di San Stae Salizada San Stae, 1982, 30135 Venezia VE

Chiesa di San Stae





217 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica14:30–17
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì14:30–17
  • giovedì14:30–17




Chiesa di San Stae Salizada San Stae, 1982, 30135 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Chorus – Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia - Chorus - Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia | Un biglietto unico per visitare le chiese di Venezia e sostenere, scoprendolo, un patrimonio artistico unico custodito in 17 chiese in tutta la città.

Contatti

Chiamaci
+390412750462
Salizada San Stae, 1982, 30135 Venezia VE

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica14:30–17
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì14:30–17
  • giovedì14:30–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Enzo Cortini
07.10.2023
Chiesa di San Stae
Arrivato ore 16.10 la chiesa e' chiusa...quando sul cartello l'ultimo ingresso e' previsto per le 16.20..seconda volta che tento di vedere la chiesa...
Luca Calu
06.10.2023
Chiesa di San Stae
Chiesa bellissima con una facciata sul Canal Grande , se siete nei dintorni passate a vederla che vale veramante la pena se entrate potete ammirare gli affresci veneziani del 1600 e le cupole con gli affreschi. Una cosa speciale
Paola Vacca
03.10.2023
Chiesa di San Stae
Maestosa chiesa neoclassica in pietra bianca dell'Istria ha subito vari rifacimenti nel corso dei secoli, fino a raggiungere, ad inizio '700, l'aspetto attuale. In epoca precedente l'ingresso era laterale, ma gli architetti settecenteschi pensarono giustamente che l'affaccio sul canale ne avrebbe aumentato l'imponenza. Contiene una tela del Tintoretto ed un importante organo.
Giuseppina Lanfredi
25.09.2023
Chiesa di San Stae
Credo che le chiese debbano essere aperte a chiunque voglia entrare. Ingresso 3€
Luigi Garasto
23.09.2023
Chiesa di San Stae
Spiccano immediatamente le opere scultoree e le colonne giganti di ordine corinzio che tripartiscono maestosamente la facciata di questa chiesa in stile barocco.Come la maggior parte dei palazzi e chiese antiche, anche questa è il frutto di una riedificazione.L'interno è a navata unica con tre cappelle per ciascun lato ed un maestoso altare centrale circondato da numerosi dipinti di pregio fra cui va citato il Martirio di San Bartolomeo di Giambattista Tiepolo.Non si può fare a meno di notare l'importante l'organo le cui canne sono inserite in una nicchia tripartita impreziosita da straordinarie decorazioni.Se la recensione ti è sembrata utile, per favore clicca sulla manina, grazie.
Marco Bolzonella
23.08.2023
Chiesa di San Stae
Posto poco frequentato e le mostre d arte non sono sempre aperte.
Roberto Dal Maso
14.08.2023
Chiesa di San Stae
È una chiesa ben conservata con un crocifisso in marmo di Carrara meraviglioso e quadri interessanti privi di chiara informativa. Acustica ottima per i concerti con ensemble di musica classica.
Andrea
08.08.2023
Chiesa di San Stae
La chiesa di San Stae (o chiesa di Sant'Eustachio e Compagni martiri) è un luogo di culto cattolico di Venezia, già sede dell'omonima parrocchia, situato nel sestiere di Santa Croce, nel campo omonimo, e dedicato a Sant'Eustachio.
Nadia De Lazzari
06.08.2023
Chiesa di San Stae
San Stae è il diminutivo di Sant'Eustachio. La chiesa con un campo spazioso è perpendicolare al Canal Grande. Merita certamente una visita, anche per gli affreschi del Tiepolo. Non è più parrocchia.
Edmund Mart
02.08.2023
Chiesa di San Stae
Alla fine del Seicento la chiesa, pur restaurata ripetutamente, risultava cadente e nel 1681 i procuratori della fabbricceria dovettero prendere la decisione di rifabbricarla. Nominarono così quattro deputati (due nobili e due cittadini) allo scopo di deliberare assieme al parroco quanto fosse necessario. La prima decisione fu quella di cambiare l'orientamento della chiesa: non più quello tradizionale verso est ma con uno spirito più moderno rivolta scenograficamente verso il Canal Grande[3]. A questa decisione si collegò il legato del doge Alvise II Mocenigo, morto nel 1709 e sepolto nella chiesa stessa, che lasciò 20.000 ducati per la realizzazione della facciata

Aggiungi recensione

Mappa

Salizada San Stae, 1982, 30135 Venezia VE
Chiesa di San Stae