Fondazione Marco Besso Largo di Torre Argentina, 11, 00186 Roma RM

Fondazione Marco Besso





122 Recensioni
  • venerdì09–13, 14–17
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13, 14–17
  • martedì09–13, 14–17
  • mercoledì09–13, 14–17
  • giovedì09–13, 14–17




Fondazione Marco Besso Largo di Torre Argentina, 11, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

FONDAZIONE MARCO BESSO - Roma - cultura | La Fondazione fu istituita il 1° giugno 1918 da Marco Besso. Scopo della Fondazione è la diffusione della cultura con la comunicazione diretta attraverso convegni, conferenze, mostre, visite guidate, cicli di lezioni e con la Biblioteca nella sede di Largo di Torre Argentina n.11

Contatti

Chiamaci
+390668192984
Largo di Torre Argentina, 11, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì09–13, 14–17
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13, 14–17
  • martedì09–13, 14–17
  • mercoledì09–13, 14–17
  • giovedì09–13, 14–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Anna Caroli
30.10.2023
Fondazione Marco Besso
La Fondazione Marco Besso è molto interessante, una bellissima sede che ospita incontri culturali e musicali. In queste settimane è possibile visitare una mostra di quadri da non perdere: Le scampagnate, paesaggi italiani di Duccio Trombadori
Silvia Arata
27.10.2023
Fondazione Marco Besso
Spesso frequento la biblioteca della fondazione perché il locale è magnifico, accogliente, favorisce lo studio e la concentrazione. E un luogo adatto per fare ricerche, in quanto i libri sono facilmente reperibili, il wifi è gratuito e il personale è cortese e disponibile. Aggiungo che gode di un ampio repertorio sui libri d'arte e mi sembra sempre ben aggiornata.
Chiara Gattulli
24.10.2023
Fondazione Marco Besso
Grazie alla Giornata FAI di Primavera ho potuto visitare questo posto di cui non conoscevo l'esistenza pur vivendo a Roma. La biblioteca è bellissima e ricca di libri antichi.Particolare e suggestiva anche il resto della casa. Unica pecca, da amante della fotografia, è il divieto assoluto di scattare foto. Peccato!
Emanuela Paluello
17.10.2023
Fondazione Marco Besso
A parte la bellezza di questo palazzo, sottolineo che grazie a questa fondazione nel cuore di Roma si ha la possibilità di partecipare ed assistere a conferenze sui più svariati temi, sempre interessanti e con personaggi di grande calibro.
domenico colafrala
12.09.2023
Fondazione Marco Besso
La sede è stata oggetto di una ristrutturazione che sembra essere da tempo terminata.Tanto è vero che il 10 ottobre 2018 vi ha avuto luogo la presentazione ufficiale dello stato di avanzamento dei lavori oltre che la celebrazione dei suoi primi 100 anni nel segno del suo fondatore, Marco Bresso all'epoca presidente anche delle Assicurazioni Generali. Nella medesima occasione, era stata presentata l'anteprima della giornata europea della cultura ebraica. La sede è stata aperta il 26 ottobre sempre 2018 per un convegno. Poi si è parlato di riapertura spostata al 2019, ma ormai siamo arrivati al 2020. Il sito ufficiale è in manutenzione da più di un anno e verrà reso operativo appena possibile o no? Cosa si nasconde dietro il perdurare della chiusura dei locali e del sito della Fondazione? La sede è prestigiosa e può vantare una collezione di volumi unica nel suo genere. Continuano comunque ad essere aperte via internet, su un link di appoggio temporaneo, le iscrizioni ai corsi, attualmente 2019/2020, riservate ai docenti.
Paolo Emilio Capaldi
24.08.2023
Fondazione Marco Besso
Bella biblioteca specializzata nella storia locale e nella proverbistica.La sala lettura consente già un buon avviamento per le ricerche.Come in tutte le biblioteche italiane le procedure sono sempre troppo macchinose e burocratiche.
Francesco B.
07.08.2023
Fondazione Marco Besso
Biblioteca privata bellissima. Difficile l'accesso senza essere presentati. Personale scortese, a tratti maleducato. Tutto corrisponde allo stereotipo delle Biblioteche che scoraggiano gli studiosi invece di favorire la ricerca. Ogni richiesta dà l'impressione di andare a turbare la quiete e la pace dei dipendenti ma del resto è una biblioteca “privata” quindi padroni di trattare come ritengono più opportuno.
Barbara Gioiello
02.08.2023
Fondazione Marco Besso
Arrivo alla mostra alle 17.35 c'è fila e non fanno entrare. Gli operatori di portineria fanno salire alla spicciolata perché non si può stare dentro in più di trenta e quindi fanno salire solo quando qualcuno se ne va. Bisogna aspettare, in piedi, al freddo: 3 C°, non danno niente da bere nemmeno acqua non dico il thè, se fumi le ottantenni ti guardano male, se fai una telefonata altre ottantenni origliano e interferiscono con la tua chiamata. Ok! Allora mi sposto per aspettare in un ambiente meno ostile dove posso anche bere per non morire di sete. Alle 18.40 chiedo di salire perché è più di un'ora che aspetto: mi sento rispondere che non mi fanno salire perché non dovevo permettermi di andare a bere. Quindi l'unico modo per salire è aspettare al freddo, con la fame e la sete, senza poter fumare e telefonare: bisogna stare immobili come i corazzieri a 3 C° sotto lo sguardo vigile degli operatori di portineria. Non essendo corazziere ho fallito nell'impresa e dopo UN'ORA E VENTI DI ATTESA, me ne sono andata sconsolata.
Vittorio Maria de Bonis
01.08.2023
Fondazione Marco Besso
Scrigno d'Arte e Cultura, creazione esemplare d'un Mecenate d'eccezione che seppe precorrere i Tempi...
Rosetta Stone
29.07.2023
Fondazione Marco Besso
Se una Biblioteca consente l’accesso solo su appuntamento dovrebbe premurarsi di indicarlo a chiare lettere sul proprio sito, e non mantenere attivi orari di apertura che non significano niente (vedi Google). Arrivata a Roma per consultare due libri, sono stata bloccata all’ingresso dall’addetto, e alla mia richiesta di contattare i bibliotecari per spiegare il mio problema mi è stato chiesto “se conoscevo qualcuno” nell’Istituto! Non conoscendo" nessuno

Aggiungi recensione

Mappa

Largo di Torre Argentina, 11, 00186 Roma RM
Fondazione Marco Besso