Anfiteatro Romano Via Giuseppe Salvatore Pianell, 85-165, 66100 Chieti CH

Anfiteatro Romano





100 Recensioni




Anfiteatro Romano Via Giuseppe Salvatore Pianell, 85-165, 66100 Chieti CH




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Giuseppe Salvatore Pianell, 85-165, 66100 Chieti CH

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Olimpia Morricone
25.10.2023
Anfiteatro Romano
In un anfiteatro dove per tutta l'estate si organizzano concerti e spettacoli e inammissibile lo stato di degrado in cui si trova, non è possibile che in una struttura, che accoglie un grosso numero di spettatori, non ci siano neanche le uscite di emergenza.
Maria Gabriella Chiappini
21.10.2023
Anfiteatro Romano
È l'anfiteatro romano del Parco Archeologico della Civitella, che contiene anche resti di età preromana e uno dei due musei archeologici di Chieti. Questo riguarda in particolare l'area urbana, con i resti e la ricostruzione parziale dei templi che erano situati sull'acropoli, i resti degli edifici principali dell'antica Teate, ma anche reperti molto significativi della preistoria. Molto curato e didatticamente efficace
Penguinbeach
20.10.2023
Anfiteatro Romano
Al centro della città, nel rione della Civitella, bellissima esperienza. Consigliata la visita anche nel museo archeologico
Eugenio Di Caro
18.10.2023
Anfiteatro Romano
Luogo favoloso sia all'esterno con i suoi panorami e per le emergenze architettoniche romane, sia per la parte ipogea museale per il valore dei reperti e per il fantastico allestimento con una analitica descrizione dei periodi storici dell'antica teate.
Angela Paletta
21.09.2023
Anfiteatro Romano
L'apparente modernità è dovuta al fatto che l'anfiteatro non era in mattoni ma in terra e legno e ciò che era rimasto era soltanto la struttura in terra. L'intervento di recupero ha mantenuto le grandi dimensioni e reso fruibile al pubblico lo spazio che viene utilizzato per concerti e spettacoli
Angelo Santospago
04.09.2023
Anfiteatro Romano
Beh, ne è passato del tempo da quando, al liceo, andavo qui per fare educazione fisica. Al tempo non c'era nulla, tranne i gradoni ed il capetto sterrato. Adesso, invece, è diventato una discoteca all'aperto, un teatro all'aperto, contenente tantissimi posti a sedere. In più ospita al suo interno anche un bel museo!
Antonello Camilotto
01.09.2023
Anfiteatro Romano
L'anfiteatro romano dell'antica città di Teate Marrucinorum, odierna Chieti, è situato sulla fascia collinare vicino al centro abitato. La struttura venne edificata, nella metà del I secolo d.C., alle pendici dell'acropoli in una spianata naturale per volere di Marco Vettio Marcello, Procuratore imperiale della città, e di sua moglie Elvidia Priscilla, ricordati da numerosi storici, tra cui Plinio, come artefici del teatro e di uno dei templi rivolti verso il foro, tesi confermata anche dall'iscrizione inserita nella trabeazione dello stesso edificio di culto. Nel XIX secolo, durante il regno borbonico, la spianata venne rimaneggiata per ospitare Piazza d'Armi ed in epoca moderna l'Istituto Magistrale con palestra e campo da calcio. Nel 1982 gli scavi condotti per la costruzione di un serbatoio idrico hanno riportato alla luce resti dell'antico edificio e di una fossa di scarico di materiale protostorico. Da tale data sino al tutto il 1994 iniziò un duro lavoro di scavo da parte della Soprintendenza Archeologica che ha, prima tutto, liberato dalle moderne strutture e poi ha riportato alla luce gran parte dell'edificio romano. L'anfiteatro (60x40 m. circa) presenta una pianta ellittica e segue l'andamento naturale del terreno, lungo le pendici del colle Civitella. Esso era direttamente collegato, attraverso gli accessi allineati lungo l'asse maggiore dell'edificio, con il sistema viario urbano a nord ed extraurbano a sud. Gli scavi hanno riportato alla luce le strutture dei due sistemi di acceso nord e sud del muro che delimita l'arena (podium") e la tribuna d'onore ("suggestum")
Jass
15.08.2023
Anfiteatro Romano
Ci siamo tornati qualche giorno fa rispetto all'ultima volta, anni fa, in cui assistemmo al bellissimo concerto di Nick Mason. La vista delle montagne è meravigliosa ❣️ e consiglio anche il museo!!!
Michele D.V. (MICHELE)
01.08.2023
Anfiteatro Romano
Bellissimo posto , si respira la storia, per non parlare del Museo Nazionale La civitella che è proprio di fianco all'Anfiteatro Romano.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giuseppe Salvatore Pianell, 85-165, 66100 Chieti CH
Anfiteatro Romano