Santuario arcivescovile di San Giuseppe Largo Victor de Sabata, 20121 Milano MI

Santuario arcivescovile di San Giuseppe





295 Recensioni
  • venerdì07–19
  • sabato07–19
  • domenica07–19
  • lunedì07–19
  • martedì07–19
  • mercoledì07–19
  • giovedì07–19




Santuario arcivescovile di San Giuseppe Largo Victor de Sabata, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Chiesa di Milano – Il portale della Diocesi Ambrosiana | Il portale della Diocesi Ambrosiana

Contatti

Chiamaci
+39028052320
Largo Victor de Sabata, 20121 Milano MI

Orari

  • venerdì07–19
  • sabato07–19
  • domenica07–19
  • lunedì07–19
  • martedì07–19
  • mercoledì07–19
  • giovedì07–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Pietro Marchetti
03.11.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Santuario sontuoso con diverse tele barocche e con ottima acustica. Qui ho assistito a un concerto natalizio di musiche barocche con i cameristi della Scala e il coro universitario del Collegio Gislieri di Pavia, diretti dall'ottimo Giulio Prandi.
Gabriele Guglielmino
31.10.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Dalla serie I luoghi Milano"La storia dell'arte omaggia poco la morte di San Giuseppe
Mario Maestri
22.10.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
La Chiesa, eretta a inizio XVII secolo, è una delle opere più importanti di F. M. Richini (l'architetto di Brera e dell'università statale, Ca' Granda) e diviene modello per analoghe costruzioni del Barocco non solo lombardo. Vicinissima a piazza della Scala, da vedere!
Vanessa Morandi
15.10.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Piccola e raccolta. Non l'avevo mai vista. Un vero gioiellino. Anche se c'era un uomo seduto sulla panca che telefonava a vce alta... la melducazione non ha limiti... mah
Rosario Abbate
14.10.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
La Chiesa è molto bella e in pieno stile barocco, mi sono accorto che in prossimità del portone di ingresso nelle due estrimità delle pareti in pietra vi sono scolpite due croci templari a bordo concavo parallele tra esse.
Luciano Fallini
22.09.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Prima chiesa barocca di Milano, opera di Francesco Maria Richini fu modello di altre Chiese milanesi tra le quali San Bernardino alle ossa. Custodisce bene opere del Procaccini
Marco Ravagnati
14.09.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Entrando in questa chiesa, a poca distanza dal teatro alla scala, si respira un'atmosfera di vissuto" tra arte e devozione. La chiesa non è ampia ma gli enormi dipinti la fanno apparire ancora più piccola. Anche le statue
Hashim Fakhreddin
03.09.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Nice cozy church near the heart of Milan monuments
Veronica Bonura (Nika)
27.08.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
La chiesa di San Giuseppe si triva nel centro storico Milano.La struttura risale, venne costruita lungo il 1600.La facciata, può venire considerata uno dei primi esempi verso il barocco (manierismo).L'interno é ad unica navata, a pianta longitudinale in stile barocco lombardo.Ciò che spicca di questa chiesa sono:- altare in tardo barocco policromo;- opere di ottima fattura sugli altari, di artisti barocchi milanesi.Ingresso: gratuito.
Rossella Savoldi “Ross”
02.08.2023
Santuario arcivescovile di San Giuseppe
Posizione vicino alla Scala molto interessante e con una storia particolare

Aggiungi recensione

Mappa

Largo Victor de Sabata, 20121 Milano MI
Santuario arcivescovile di San Giuseppe