Museo Bagatti Valsecchi Via Gesù, 5, 20121 Milano MI

Museo Bagatti Valsecchi





1184 Recensioni
  • venerdì13–17:45
  • sabato10–17:45
  • domenica10–17:45
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì13–20
  • giovedì13–17:45




Museo Bagatti Valsecchi Via Gesù, 5, 20121 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Museo Bagatti Valsecchi | Benvenuti nella Casa Museo. | Il Museo Bagatti Valsecchi è frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento. Qui è possibile scoprire la sua storia e le collezioni.

Contatti

Chiamaci
0276006132
Via Gesù, 5, 20121 Milano MI

Orari

  • venerdì13–17:45
  • sabato10–17:45
  • domenica10–17:45
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì13–20
  • giovedì13–17:45

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Wi-Fi
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Dispositivi di ascolto assistito
  • Noleggio di sedie a rotelle




Recensioni consigliate

Veronica Melcarne
02.11.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Situato in una traversa di via della Spiga, in un contesto molto elegante. Museo bellissimo in pratica un'abitazione di una famiglia benestante arredata con lo stile del 1800. Personale molto gentile e disponibile
Alessia Goffi
17.10.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Casa museo affascinante che in questi mesi è anche la scenografia dell'evento Murder mistery". Vestire i panni di investigatori che devono risolvere un omicidio in una location così speciale
Rosanna Fontana
05.09.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Un museo che è una chicchina assolutamente da visitare.Ospita anche mostre temporanee, si entra in una dimora signorile storica e ci si immerge in un'atmosfera di altri tempi. Arredi quadri collezioni, tutto ben conservato e spiegato con pannelli disposti in ogni ambiente. La visita dura un'ora anche di più se come me andate da soli e vi godete in pace ogni stanza.Si può acquistare il biglietto online.
Kizoku 69
22.08.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Estasiata da questa casa rinascimentale straordinaria. Questa casa vissuta, piena di ricordi, di profumo di casa. L'atmosfera che si respira è quella di una casa ricca di memorie oggetti raccolti e comprati per il gusto di viverli giorno per giorno. Consiglio di addentrarsi nelle stanze con leggerezza, calma, ascoltando il racconto della audio-guida molto dettagliato. I dettagli, gli oggetti dei bambini, i trittici, I camini con un gusto pazzesco.
Giuseppe Stabile
18.08.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo, frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento, che ha come protagonisti due fratelli: i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.A partire dagli anni Ottanta del XIX secolo, i due fratelli si dedicarono alla ristrutturazione della dimora di famiglia situata nel cuore di Milano, oggi al centro del quadrilatero della moda e iniziarono a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi con l’intento di allestirli nella loro casa così da creare una dimora ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo.Un progetto incredibilmente attuale, anche per il loro desiderio di concentrare nella loro dimora tutto ciò che di avveniristico nel mondo dell’epoca potesse esserci – riscaldamento, acqua corrente e luce elettrica – e farlo incontrare con il massimo della raffinatezza.Dopo la morte di Fausto e di Giuseppe, casa Bagatti Valsecchi continuò a essere abitata dagli eredi sino al 1974, anno in cui venne costituita la Fondazione Bagatti Valsecchi, alla quale venne donato il patrimonio delle opere d’arte raccolto dai due fratelli. Vent’anni dopo, nel 1994, apriva al pubblico il Museo Bagatti Valsecchi, una delle case museo meglio conservate d’Europa e una delle prime grandi espressioni del design milanese.Conservate nel rispetto dell’allestimento ottocentesco, le collezioni del Museo Bagatti Valsecchi si dispiegano di stanza in stanza: importanti tavole antiche di autori quali Giovanni Bellini, Bernardo Zenale, il Giampietrino trovano la loro collocazione negli avvolgenti ambienti della casa museo accanto a cofanetti in pastiglia, ad arredi lignei e a manufatti in vetro o in ceramica.
Sara Zalindi
08.08.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Una casa museo che racchiude nei suoi ambienti parte ella storia di Milano. Con la nuova struttura ha raggiunto un alto livello di usufruibilità.
Simona Seminara
03.08.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Ingresso: appena entrati nel cortile sulla sinistra.Inaspettato palazzo del XIX sec. decorato in stile rinascimentale dai fratelli Fausto e Giuseppe.Divertente scoprire come le nuove comodità dell’epoca (acqua corrente, elettricità, riscaldamento…) venissero “camuffate” per non intaccare l’estetica del decoro rinascimentale.Personale volontario molto disponibile e cordiale.Comoda ed esauriente audioguida scaricabile dal loro sito.Impossibile parcheggiare nelle vicinanze.Possibilità di biglietto gratuito scaricando preventivamente i punti Esselunga.Ingresso accompagnatore disabile gratuito.
tania vishnyakova
03.08.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Un giorno al museo, un giorno da favola, vivendo a Milano, non potevo immaginare, che esistono posti secret i così misteriosi, ma così vicini.. Milano e una città nascosta piena di magia tanta storia, adoro dettagli.. Un giorno al museo
Pierluigi Dr. FORNASINI
30.07.2023
Museo Bagatti Valsecchi
Un vero gioiello, per me del tutto inaspettato. A prescindere dalla mostra di pittura in corso, sono rimasto incantato da questa villa ottocentesca, arredata con affreschi, mobili e cimeli dal '400 all'800. Un vero monumento d'arte.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Gesù, 5, 20121 Milano MI
Museo Bagatti Valsecchi