Tonnara di Bivona Via Roma, 27, 89900 Vibo Valentia VV

Tonnara di Bivona





10 Recensioni




Tonnara di Bivona Via Roma, 27, 89900 Vibo Valentia VV




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Roma, 27, 89900 Vibo Valentia VV

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Massimo Butera
24.09.2023
Tonnara di Bivona
Un pezzo di storia della costa degli Dei. Peccato per la scarsa fruibilità del pubblico, non un cartello descrittivo, non un numero di telefono.
Gino Pitaro
19.09.2023
Tonnara di Bivona
LA TONNARA DI BIVONA è uno dei grandi manufatti di archeologia industriale, stile 'Il collezionista di ossa' :-). E' uno stabile complementare a quello di Pizzo Calabro, entrambi restaurati e a disposizione della collettività per usi civici e cultural. Le due strutture fanno parte di un'idea complessiva del 'Museo della Civiltà del Mare' e di visite subacquee guidate, anche dei grandi relitti, con o senza l'ausilio di moduli sottomarini: Vibo Marina e Palmi sono pioniere di questo tipo di turismo. Nei decenni scorsi molti siciliani lavoravano nelle tonnare calabresi e come ben raccontato nel recente bestseller 'I Leoni di Sicilia' di Stefania Auci, fu una famiglia di Bagnara Calabra, i Florio, a ideare a Palermo l'allora innovativo metodo di conservazione in scatola del tonno e la valorizzazione del 'Marsala', vino povero e reietto. Quegli uomini di successo rimangono comunque 'stranieri', 'facchini', il cui sangue 'puzza di sudore', in un'epoca in cui si era uguali e stranieri sempre, anche a pochi chilometri di distanza (i cuneesi che emigrano a Torino. La Stampa: attenzione, non sapete che gente è, state in guardia!) Il magazzino che vedete nells mia foto è uno dei capolavori di maestri d'ascia siciliani e locali, e all'interno si conservano alcune rarissime imbarcazioni, che raccontano di autentiche gesta e leggende di uomini e mare. Un paio di esse hanno resistito a tutto, ma non all'idiozia: nelle operazioni di restauro e ordine un paio sono state sfasciate perché non entravano (o uscivano), e adesso l'ultimo discendente del 'rais' mi dice che stanno cercando di capire come le possono restaurare. A beneficio di chi non lo sa, l'area è comunque oggi sede di diverse fiorenti industrie del tonno e della pesca, come Callipo, Sardanelli, Ceravolo, Marpesca e altri.Il complesso è in attesa del completamento alcuni lavori e di una migliore valorizzazione.
Lino Sorrentino
22.08.2023
Tonnara di Bivona
Come struttura,x importanza storica, bellezza architettonica del tempo è di grande valore,pecca sulla gestione, insufficiente,degli enti preposti,nn è valorizzata, nemmeno impiegata,sfruttata come attrazione turistica, culturale,ricreativa, è abbandonata,lasciata all'intemperie,al vandalismo di gruppi di giovani irrispettosi e violenti
Daniela Zanni
04.08.2023
Tonnara di Bivona
Semplice e commovente questa cappella sita alla tonnara
Antonio Montesanti
31.07.2023
Tonnara di Bivona
Da aprire al più presto!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Roma, 27, 89900 Vibo Valentia VV
Tonnara di Bivona