Basilica di San Giovanni a Porta Latina Via di Porta Latina, 17, 00179 Roma RM

Basilica di San Giovanni a Porta Latina





404 Recensioni
  • venerdì08:30–12:30, 16–18
  • sabato08:30–12:30, 16–18
  • domenica08:30–12:30, 16–18
  • lunedì08:30–12:30, 16–18
  • martedì08:30–12:30, 16–18
  • mercoledì08:30–12:30, 16–18
  • giovedì08:30–12:30, 16–18




Basilica di San Giovanni a Porta Latina Via di Porta Latina, 17, 00179 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390670475938
Via di Porta Latina, 17, 00179 Roma RM

Orari

  • venerdì08:30–12:30, 16–18
  • sabato08:30–12:30, 16–18
  • domenica08:30–12:30, 16–18
  • lunedì08:30–12:30, 16–18
  • martedì08:30–12:30, 16–18
  • mercoledì08:30–12:30, 16–18
  • giovedì08:30–12:30, 16–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

welcome!
01.11.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Molto molto bella, il chioschetto è il suo interno la rendono molto particolare. Si trova zona mure latine.
mara grandi
31.10.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Una chiesa bellissima. Il pozzo all'ingresso della cancellata. Un tratto di pavimento in mosaico. Gli affreschi nella parte alta delle navate. All'interno del Parco degli Scipioni, un luogo che non ti aspetti di incontrare. Da vedere
Stefano Rossetti
27.10.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
La chiesa è dedicata a S. Giovanni che secondo la tradizione sopravvisse al martirio per immersione in una vasca di olio bollente. Bellissimi gli affreschi, la bibbia raccontata per immagini. Nelle vicinanze Francesco Borromini ristrutturo l'oratorio, il piccolo edificio a pianta ottagonale per volere del Cardinale Francesco Paolucci. Realizzò un alto fregio, una copertura conica con in sommità un fastidio, quest'ultimo si conserva nel portico della chiesa di S. Giovanni in Oleo che si trova a 20 metri di distanza dalla piccola costruzione. Le colonne sono di spoglio una diversa dall'altra.
Roberto Eliseo
24.10.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Splendida visita incluso tempietto
carlo petroselli
26.09.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
San Giovanni a Porta Latina si trova vicino a Porta Latina nelle mura Aureliane è una chiesa romanica medievale del IV. La facciata è costituita da tre finestre centinate con un portico da cinque arcate, costituite con capitelli ionici ed uno dorico nel portico è conservata la cuspide originale del tempietto di S.Giovanni in Oleo sostituito da una copia.Sulla bellissima facciata sulla sinistra campanile romanico del XII secolo, di forma quadrata a cinque ordini nella cella campanaria si conserva una campana del 1723.L'interno è costituito da tre navate con file di cinque con l'altare che come in tutte le chiese è in chiave moderna purtroppo postconciliare conserva avanzi di un pavimento cosmatesco di disegno geometrico , nel Catino Absidale, San Giovanni apostolo trascinato in giudizio dinanzi all'imperatore Domiziano (1715), affresco di Antonio Rapreti: realizzata sulla base di cartoni preparatori lasciati da Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino (1568-1640), riportati alla luce nel 2007.
Anna Maria Parisi
13.09.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Un angolo tranquillo fermo nel tempo...Questa chiesina romanica del V sec. col tempo è rimasta intatta. Interessanti affreschi interni. Campanile del XII secolo, completa il quadro.
Roberto Cecchini
05.09.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Bellissima chiesa di antiche origini ma di aspetto medievale (l'esterno sembra la copia della più nota e frequentata santa Maria in cosmedin) non fatevi trarre in inganno da alcune indicazioni e seguite il cartello turistico che ne indica la presenza su una piazzetta a destra entrando da porta latina. Dedicata al santo celebrato nella vicina cappella (o piccolo oratorio) di San Giovanni in oleo, sulla via Latina, ha perso il grande cedro che era sul piazzale ma conserva il bellissimo e antico pozzo che precede il portico (dove è conservata la cuspide della cappella, il cosiddetto carciofo"). Dentro ci sono resti di affreschi del 12mo secolo su tutte le pareti superiori e sull'abside
tommaso grenga
08.08.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Questa piccola cappella,che purtroppo non è visitabile è stata eretta lì dove la tradizione vuole che San Giovanni venne bollito all'interno di un pentolone di olio bollente. Siccome il santo rimase illeso, si grido alla magia e venne esiliato. La cosa curiosa è che attraversando la porta Latina non penso che ci si aspetti di incappare in una struttura così singolare. Se passate di qua, vi consiglio di fermarvi qualche minuto per leggere la storia di questo luogo.
Laura
05.08.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
Preceduta da un pittoresco e raccolto sagrato, ombreggiato da un grande cedro, San Giovanni a Porta Latina fu probabilmente fondata nel V secolo, come sembrano attestare alcune tegole del tetto con bolli dell’epoca di Teodorico. Ricostruita alla fine dell’VIII secolo e restaurata nel 1191, la chiesa è dedicata a san Giovanni Evangelista che, secondo la tradizione, proprio nei pressi di Porta Latina avrebbe subito il tentato martirio con l’immersione in una caldaia di olio bollente uscendone illeso: l’evento miracoloso è ricordato negli affreschi della adiacente cappellina di San Giovanni in Oleo.La facciata è preceduta da un portico a cinque arcate, all’interno del quale è conservata la cuspide originale borrominiana di San Giovanni in Oleo. Sulla sinistra si innalza lo splendido campanile romanico del XII secolo, di forma quadrata e a cinque ordini, ornato da eleganti trifore su colonnine e capitelli negli ultimi tre piani. Degli antichi affreschi medioevali che ricoprivano il portico e parte della facciata rimangono purtroppo solo alcune tracce. Nel cortile è posto un pozzo del IX secolo, fiancheggiato da due colonne con capitelli del IV secolo, che reca incisa intorno all’imboccatura insieme alla formula battesimale la probabile firma dell'incisore, “EGO STEFANUS”, “Io Stefano”. L’interno, diviso in tre navate da due file di cinque colonne di marmo diverso, conserva la semplice e antica armonia originaria. Il ciclo di affreschi del XII secolo che decorano la navata centrale, rinvenuti durante il restauro del 1940, raffigura 46 differenti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Insieme con le decorazioni dell’aula gotica del Complesso dei Santi Quattro Coronati, gli affreschi rappresentano uno degli esempi più interessanti di pittura medievale a Roma, in un periodo precedente a Pietro Cavallini e alla scuola romana della fine del XIII secolo.
Luisa Marquardt
02.08.2023
Basilica di San Giovanni a Porta Latina
San Giovanni a Porta Latina è una chiesa romanica che si trova a ridosso della via Appia Antica, di fronte al parco degli Scipioni, in una posizione discreta, in un'atmosfera quieta che favorisce la meditazione.

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Porta Latina, 17, 00179 Roma RM
Basilica di San Giovanni a Porta Latina