Chiesa dell'Annunziata 70132 Bari BA

Chiesa dell'Annunziata





15 Recensioni




Chiesa dell'Annunziata 70132 Bari BA




Informazioni sull'azienda

Chiesa rurale medievale dell' Annunziata di Bari Santo Spirito | Note storiche ed architettoniche della Chiesa rurale medievale dell' Annunziata di Bari Santo Spirito a cura del prof. Vincenzo Colonna

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giuseppe Masdea
13.10.2023
Chiesa dell'Annunziata
Bellissima...
M. M.
29.09.2023
Chiesa dell'Annunziata
E' una chiesa rurale che si trovava, ai tempi della sua edificazione, all’interno di vie di comunicazioni molto importanti facenti parte della via Traiana e delle sue ramificazioni come la Minucia Traiana, che qui si intercettava. Tutt’attorno a questo tracciato stradale, all’interno di quello che è l’agro della città di bari sorgono, tra il 9° e l’11° secolo, molti insediamenti di casali. Quando Bari, nel 960 diviene catapano d’Italia, come città importante ha bisogno che dall’entroterra arrivino vettovaglie e cibi per poter esportali e commerciarli verso l’oriente. Nascono i koria bizantini, villaggi rurali con al centro una chiesa, che proprio come a Bari vecchia nell’interno dei vicini, svolgono una funzione sociale all’interno della comunità.La chiesa si trova in quello che un tempo era chiamato casale di Cammarata, ed è ipogeica, e di cui resta poco. La maggior parte delle molte chiesette rurali che affollavano questa zona sono andate distrutte durante la costruzione dell’aeroporto, in parte tra il 16° e il 17° secolo, oppure smantellate per far spazio all’ampliamento della strada provinciale, e in parte recuperate, come in questo caso.La chiesa è datata all’11° secolo. È citata sia nel codice diplomatico barese che negli Hannales, ed è nominata in relazione all’attacco dei saraceni che l’insediamento subì nel 988.La chiesa durante il saccheggio subisce gravi danni come i casali, e continua a esser utilizzata fino al 15° secolo. Poi viene abbandonata e recuperata da nobili bitontini Isabella De Agrestis e Maffei.Purtroppo è quais sempre chiusa. viene aperta solo solo il 25 marzo (detto giorno dell'Annunciazione povera") e nella prima domenica dopo Pasqua (giorno dell'Annunciazione ricca") per celebrare una messa
Alessandro Di Croce
27.09.2023
Chiesa dell'Annunziata
Ruralmente carina
Luca Fumai
24.09.2023
Chiesa dell'Annunziata
Molto carina.
mariella di landro
03.08.2023
Chiesa dell'Annunziata
È proprio un gioiellino

Aggiungi recensione

Mappa

70132 Bari BA
Chiesa dell'Annunziata