Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura Largo del Cisternino, 13, 57123 Livorno LI

Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura





103 Recensioni




Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura Largo del Cisternino, 13, 57123 Livorno LI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390586824191
Largo del Cisternino, 13, 57123 Livorno LI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giampaolo Conti
23.10.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Eccellente e bellissima struttura recuperata al degrado in modo impeccabile. Purtroppo il materiale esterno utilizzato per la costruzione è in decadenza e dovrebbe essere continuamente restaurato.
Daniele Fedeli
21.10.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Finalmente ha riaperto dopo decenni! La bella ex cisterna é diventata una sede di mostre, speriamo dia il via alla riqualificazione del Palazzo del Picchetto e della piazza.
Mario Dario
17.09.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Importante punto di ritrovo per tutti i cittadini di Livorno
Davide Pizzi
07.08.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
l Cisternino di città è un elegante edificio neoclassico costruito nella prima metà dell'Ottocento per soddisfare il fabbisogno idrico del centro di Livorno.La costruzione del Cisternino di città è legata al compimento dell'Acquedotto Leopoldino, iniziato sul finire del Settecento per potenziare le risorse idriche di Livorno e dei suoi sobborghi. Nel 1809 Pasquale Poccianti assunse la direzione dei lavori dell'acquedotto e nel 1827 delineò le opere da farsi per il completamento del medesimo: alla relazione era allegato anche il progetto per un serbatoio da costruirsi nel centro della città, all'interno della cinta fortificata voluta dai Medici nel XVI secolo. Il progetto fu approvato nel 1837 ed i lavori vennero portati a compimento solo nel 1848.Il serbatoio, detto appunto Cisternino di città per distinguerlo dalle altre cisterne poste al di fuori del centro abitato (il Cisternone e il Cisternino di Pian di Rota), avrebbe occupato un lotto lungo la via Ferdinanda (attuale via Grande), compreso tra la Porta a Pisa e il Fosso Reale. Proprio per la presenza di queste strutture preesistenti, l'unica facciata visibile sarebbe stata solo quella verso ponente; per essa, Poccianti aveva ideato una caratteristica abside di forma semicircolare alleggerito da una finestra di derivazione termale.Tuttavia, intorno al 1840, la demolizione delle fortificazioni e la realizzazione della piazza dei Granduchi (attuale piazza delle Repubblica) sopra il Fosso Reale, imposero a Poccianti di riprogettare i prospetti sulla via Ferdinanda e sulla nuova piazza: pertanto, lungo il principale asse stradale cittadino, l'architetto impostò un massiccio basamento sormontato da un leggero portico architravato d'ordine ionico, mentre, verso la piazza dei Granduchi, si limitò ad una semplice distribuzione delle aperture, sebbene le carte dell'architetto mostrino un progetto più articolato anche per questa facciata, probabilmente non realizzato per mancanza di fondi.Il Cisternino tuttavia non entrò mai in funzione, forse per le complicazioni insorte con la costruzione della nuova piazza sul Fosso Reale, che con la sua volta avrebbe ostacolato il passaggio delle condotte provenienti dalla vicina Gran Conserva. Successivamente, a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, il piccolo serbatoio di città fu quasi completamente isolato dalle costruzioni circostanti con la realizzazione di una nuova ed incongrua facciata rivolta verso nord, mentre la vasca interna fu divisa a metà con la costruzione di un nuovo solaio per ospitare i locali della Casa della Cultura.Attualmente è chiuso al pubblico, anche se la riapertura come casa della coltura ed attività connesse sia prossima.
marino rossi
06.08.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Location interessante e fuori dal comune
Gianluca L.
06.08.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Capolavoro architettonico riportato alla sua bellezza. Ristrutturato e rimesso a nuovo è diventato un luogo di riunioni ed incontri. Nelle sale sarebbe opportuno installare la climatizzazione al fine di rendere gli incontri più piacevoli anche dal punto di vista del rumore che proviene da fuori che rende faticoso sia ascoltare che parlare alla platea.
Giovanna Visco
02.08.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Un bel complesso, con una sala conferenze ben restaurata e suggestiva. Molto comodo da raggiungere, a pochi minuti di taxi dalla stazione. È adiacente alla bella Piazza della Repubblica.
Simone Lanari
02.08.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
La struttura si trova alla fine della via Grande e a pochi passi da piazza della Repubblica. Molti livornesi conoscono questo luogo come cisternino di città". Dopo anni di chiusura e abbandono la struttura è stata restaurata e resa accessibile ai cittadini.Bella struttura che con i recenti lavori è tornata a rivivere. Molti convegni
federica baldeschi
01.08.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
Ambiente riqualificato molto bello. Luogo storico. Bellissima architettura. Ottimo per congressi e convegni. Non c'è l'aria condizionata ma essendo un edificio storico c'è una temperatura tollerabile.
Davide Bruno
30.07.2023
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura
il Cisternino di Città (Ex casa della cultura) , è un'antica struttura situata nel centro storico di Livorno, vicino alla Fortezza Vecchia. Originariamente era una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, poi trasformata in un teatro e in una biblioteca. Oggi ospita mostre, eventi culturali e spettacoli. È un luogo di incontro e di scambio tra i cittadini e i visitatori della città.sala può essere utilizzata per eventi e iniziative. Si è trova a piano terra del Cisternino di Città in largo del Cisternino n. 13. Numero massimo di persone è 100 compreso gli organizzatori, relatori etc.

Aggiungi recensione

Mappa

Largo del Cisternino, 13, 57123 Livorno LI
Cisternino di Città - Ex Casa della Cultura