Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano Piazza della Consolazione, 84, 00186 Roma RM

Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano





253 Recensioni
  • venerdì06:30–20:30
  • sabato07–20:30
  • domenica09–20:30
  • lunedì06:30–20:30
  • martedì06:30–20:30
  • mercoledì06:30–20:30
  • giovedì06:30–20:30




Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano Piazza della Consolazione, 84, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano | Per sostenere le opere di carità dei Frati Minori Cappuccini cliccare sull'immagine sotto

Contatti

Chiamaci
+39066784654
Piazza della Consolazione, 84, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì06:30–20:30
  • sabato07–20:30
  • domenica09–20:30
  • lunedì06:30–20:30
  • martedì06:30–20:30
  • mercoledì06:30–20:30
  • giovedì06:30–20:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Sabrina Rinaldi
06.10.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
«Su quella strada corrispondente all'antico vico iugario v'erano i granari dei Mattei patrizi romani. Nel portico di quelli v'era un'immagine della s. Vergine, alla quale raccomandandosi una pia madre il cui figlio innocente era stato carcerato e condannato a morte per malefizi, la Vergine gli disse, consolandola, che il figlio non sarebbe morto, ma miracolosamente salvodalle forche. Dopo ciò i fedeli offrivano spesso doni a quest'immagine e ne fu data la cura alla confraternita di S. Maria in Portico. Presso quei granari v'era pure un piccolo ospedale, vicino al quale fu poi fabbricata la chiesa alla Vergine della Consolazione. Questi fatti accaddero pocoprima del 1460>>(Armellini, op. cit., pag. 536.)
tommaso grenga
26.09.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
Questa chiesa ha una storia estremamente originale. Un nobile condannato a morte, chiese di portare sul luogo della.sua esecuzione l'immagine della Madonna in maniera che il volto della vergine alleviasse gli ultimi istanti prima della morte. Con il passare del tempo intorno all'immagine venne costruita prima una edicola votiva poi mano a mano vennero erette altre costruzioni per proteggerla fino ad arrivare alla chiesa che possiamo ammirare oggi. Roma è così ricca di testimonianze che è un vero peccato che tanti quadri o le varie cappelle non possano essere adeguatamente valorizzate.
Michele Soldovieri
17.09.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
Consolare gli afflitti e i sofferenti è un esercizio che richiede non solo comprensione ed impegno nei confronti del prossimo ma anche amore nel senso più lato possibile.Per questo l'uomo ha bisogno dell'intercessione di una figura sacra, che possa, dall'alto della sua statura intervenire, distribuendo a chi si trova in situazioni di difficoltà, amore e consolazione.Questa figura sacra è la Madonna della consolazione e ad essa è stata dedicata una tra le chiese di maggior pregio artistico e di estatica bellezza che la città di Roma possa vantare.La chiesa si trova sulle pendici della rupe Tarpea e fino agli anni '30 del secolo scorso, per poterla raggiungere, era necessario attraversare un fitto dedalo di vicoli e di strade che costituivano la trama di un quartiere abitato da romani e romane che la frequentavano quotidianamente per le funzioni religiose e per la spiritualità personale.Ora tutto questo si è perso e la chiesa troneggia isolata nella piazza che reca il nome stesso della consolazione, alla quale nel passato i romani si affidavano per ricevere dalla Madonna conforto e comprensione.Le opere d'arte, presenti all'interno dell'edificio sacro, sono di incommensurabile bellezza e si resta attoniti quando lo sguardo si posa su di esse.L'occhio umano non sempre comprende le simbologie degli affreschi e dei dipinti che osserva, pur tuttavia ne resta estasiato e in questa circostanza le cappelle della consolazione che si snodano nelle due navate laterali sono come degli scrigni al cui interno sono incastonati gioielli di rara beltà.Le cappelle sono tutte protette da cancellate di ferro, alcune di queste probabilmente risalenti ad epoche corrispondenti alla commissione delle opere ivi inserite.Se poi avete la fortuna di conversare con Padre Roberto, appartenente all'ordine dei frati minori, che ha la cura di questa splendida chiesa e dell'annessa sacrestia, avrete la possibilità di ammirare uno straordinario affresco, attribuito ad Antoniazzo Romano, magnificamente conservato in sacrestia e raffigurante il Cristo che si erge nel sepolcro a mezza figura ed un altrettanto straordinario rilievo marmoreo raffigurazione la crocifissione del Cristo realizzata da Luigi Capponi.Tra le cappelle che conservano opere d'arte di eccelso pregio artistico segnalo la Cappella Mattei magnificamente affrescata da Taddeo Zuccari nel XVI con episodi della passione del Cristo.Sopra l'altare della cappella maggiore, situato all'interno dell'abside, campeggia l'immagine sacra della Madonna della consolazione, regina degli afflitti, di autore ignoto, realizzata probabilmenre nell'alto medioevo e restaurata da Antoniazzo Romano.Da non trascurare, poi, la Madonna in trono con bambino, pala d'altare realizzata da Livio Agresti, detto il Ricciutello, artista di origine romagnola poco noto ed assai meno conosciuto di altri pittori ed affermatosi come valentissimo manierista cinquecentesco in Roma.I dipinti del romano Baglione, tra cui spicca l'adorazione dei magi, sono tra le cose più alte della cappella progettata magnificamente dall'architetto Ferreri.Da tornarci assolutamente.
Elide Dell'Unto
22.08.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
Santa Maria della Consolazione è una chiesa non grandissima ma molto bella, con diverse opere che meritano di essere viste. Consiglio una sosta, anche meditativa. Se poi vi riuscisse una fugace visita alla terrazza...la vista è impagabile!
Launa Petrocchi
20.08.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
Nel 1964 in questa chiesa si sono sposati i miei genitori. Mia madre ha vissuto fino al matrimonio nel palazzo al lato sinistro della chiesa, anche io mi sono sposata nel 1916 in Santa Maria della Consolazione. Accoglienza nei preparativi ottima ed oltre alla bellezza di questo luogo e all'affetto tramandato, la consiglio perché è l'unica chiesa a Roma che per i matrimoni non ha richiesta economica prefissata, ma una donazione favorevole
Dany Cichidan68
18.08.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
Siamo al centro di Roma, un gioiello circondato da altri tesori, foto romano, palatino ecc. Entrando si viene colpiti dalla sua bellezza, Fantastico organo nascosto in alto laterale all'altare principale. Lungo le navate laterali si aprono altri altari minori ricchi di opere pittoriche. Particolare attenzione alla sacrestia dove è presente un bellissimo affresco.
Edmund Mart
17.08.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
La chiesa originaria venne ricostruita tra il 1585 e il 1600 su progetto di Martino Longhi il vecchio, il quale nella nuova struttura inglobò alcuni brani di quella originaria; tuttavia la parte superiore della facciata venne terminata solo nel 1827 ad opera dell'architetto Pasquale Belli. Nel 1897 la confraternita cessò la sua opera esistenziale e il complesso, in parte demolito durante gli scavi del Foro Romano, venne affidato nel 1948 all'ordine dei frati minori cappuccini.
domenico colafrala
08.08.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
La chiesa venne edificata nel XV secolo ed è legata alla tradizione che racconta che un nobile che stava per essere giustiziato in piazza, nel momento di pentirsi prima di morire, aveva espresso il desiderio che nel luogo del supplizio venisse posta l'immagine della Vergine a conforto dei condannati alla pena capitale, durante i loro ultimi momenti. Quindi il nome della chiesa, così come della piazza antistante ha origine proprio da questa storia. Come si diceva sopra nel 1470, dopo i numerosi miracoli attribuiti all'immagine venne edificata, la prima volta, la Chiesa. In seguito venne aggiunto un ospedale e la chiesa venne ricostruita da Martino Longhi il vecchio che ideò la facciata nello stile della Controriforma. L'edificio comprende 11 cappelle laterali e la celebre immagine della Vergine che è stata stata posta nel presbiterio. Fino al 1936 alle spalle della chiesa rimase l'ospedale della Consolazione che venne costruito nel XVI secolo. In questo noscomio si trovavano i migliori medici specializzati in traumatologia affiancati da benefattori e santi, tra i quali San Luigi Gonzaga.
Roberto Cecchini
31.07.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
Alzi la mano chi non l'ha vista come set cinematografico di qualche famosa pellicola!!! È meno frequentata di altre dai tour turistici ma non meno bella e suggestiva, soprattutto per la sua storia legata all'Adiacente Rupe tarpea (che nessuno conosce o riconosce). Le reliquie del protettore dei malati oncologici portano la chiesa a essere molto frequentata e amata
Alberto Tonnina
29.07.2023
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano
La chiesa si trova sotto il Campidoglio, ai piedi della Rupe Tarpea.Esternamente molto bella con una bella scalinata, purtroppo nel suo interno sono visibili molte tele d'altare irrimediabilmente rovinate.Comunque vale la pena per una visita.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza della Consolazione, 84, 00186 Roma RM
Chiesa Santa Maria della Consolazione al Foro Romano