Palazzo dei Chierici Piazza del Duomo, 95131 Catania CT

Palazzo dei Chierici





67 Recensioni
  • venerdì08–13
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–13
  • martedì08–13
  • mercoledì08–13
  • giovedì08–13, 15:30–17




Palazzo dei Chierici Piazza del Duomo, 95131 Catania CT




Informazioni sull'azienda

Comune di Catania | Sito Ufficiale del Comune di Catania

Contatti

Chiamaci
+390957421111
Piazza del Duomo, 95131 Catania CT

Orari

  • venerdì08–13
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–13
  • martedì08–13
  • mercoledì08–13
  • giovedì08–13, 15:30–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Peppe .s
19.10.2023
Palazzo dei Chierici
Sta cadendo a pezzi
Aldo Damiano
13.10.2023
Palazzo dei Chierici
Si ritiene che l'impianto originario di questo Palazzo, posto sul lato meridionale di piazza Duomo, fosse stato costruito nel Cinquecento. Dopo il terremoto del 1693, che lo distrusse completamente, esso fu ricostruito nel primo ventennio del XVIII secolo dall'architetto Alonzo Di Benedetto e ingrandito nel 1757 per opera di Francesco Battaglia. Il Palazzo dei Chierici, conosciuto anche come Seminario dei Chierici , è collegato alla Cattedrale di Sant'Agata attraverso un cavalcavia che passa sopra Porta Uzeda. L'integrazione del Palazzo alle mura cittadine è il suo tratto distintivo. Dalle scale poste alla destra del Palazzo si raggiunge la porta Carlo V , dove si svolge il mercato locale ( Peschiera ). L'Architettura settecentesca riprende il tipico contrasto tra l'intonaco scuro e il cornicione in pietra bianca, i finestroni e i balconi presentano un caratteristico timpano a omega tra volte arricciate, mensole figurate e la grande tribuna, come vuole il gusto barocco.
Cristiano La Mantia
12.10.2023
Palazzo dei Chierici
Rappresentazione magnifica dell'architettura di questa città
Sergio Chisari
21.09.2023
Palazzo dei Chierici
Un edificio storico della città di Catania. L'odierno Auditorium sorge nell'antica cappella ove si può ammirare una bellissima volta piena di decorazioni ed affreschi d'epoca.
Giuseppe Ts
08.09.2023
Palazzo dei Chierici
Bellissimo palazzo storico, da visitare al centro della città di Catania.Esattamente al duomo di Catania,dove si può vedere il cosiddetto '' LIOTRU e tanti altro..."
Giovanni G. Pappalardo
26.08.2023
Palazzo dei Chierici
L'impianto originale risale probabilmente al Cinquecento ma fu riconosciuto dall'arch. Di Benedettini dopo il terremoto del 1693. Costruito anche come Seminario dei Chierici (che un tempo ospitava), è una delle massime espressioni barocche della città, realizzato con inserti di bugnato in pietra bianca d'Ispica, su un intonaco scuro ricavato dalla sabbia vulcanica. È collegato alla Cattedrale di Sant'Agata attraverso un cavalcavia che passa sopra Porta Uzeda
PietroPio Espasiano
23.08.2023
Palazzo dei Chierici
Palazzo maestoso e scenografico, antica dimora del seminario, oggi è sede del ricco Museo Diocesano. Dal balcone centrale si sono affacciati nel tempo molti personaggi storici illustri, tra i quali il cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet nel 1888 per benedire la città e nel 1937 Benito Mussolini, che parlò da esso durante la sua visita a Catania.
Alex Milani
01.08.2023
Palazzo dei Chierici
Questo è il panorama esattamente dietro il Palazzo. In generale a Catania mancano le informazioni per guidare i turisti a cominciare da quando arrivano in aeroporto.Tante mancanze, che denotano una scarsa attenzione verso l'altro. Turista o meno. Servizi pubblici scarsi in termini di efficienza e qualità.
Giuseppe Sciuto
30.07.2023
Palazzo dei Chierici
Il personale qualificato. ..lunica pecca che non vi è l'ascensore. ..quindi sconsigliato per persone anziane figuriamoci per i disabili. ..
giuseppe catalano
30.07.2023
Palazzo dei Chierici
Sede della direzione Ragioneria Generale e Assessorato ospita diversi uffici comunali. Esterno meraviglioso interno meno .Pessima manutenzione e nessun abbattimento delle barriere per portatori di handicap.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Duomo, 95131 Catania CT
Palazzo dei Chierici