Museo archeologico regionale Pietro Griffo Contrada San Nicola, 92100 Agrigento AG

Museo archeologico regionale Pietro Griffo





2130 Recensioni
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19




Museo archeologico regionale Pietro Griffo Contrada San Nicola, 92100 Agrigento AG




Informazioni sull'azienda

Parco Archeologico Valle Dei Templi |

Contatti

Chiamaci
0922401565
Contrada San Nicola, 92100 Agrigento AG

Orari

  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedì09–19
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Andrea Lattanzi
11.10.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Vestigia fra le più belle giunte fino a noi la Sicilia é uno scrigno pieno di tesori e di persone bellissime peccato per il personale del sito archeologico che quasi sembra non gradire la presenza dei turisti un sorriso ed una cortesia farebbero del bene anche a loro stessi..
Lorenzo Vianello
09.10.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Un museo davvero ben strutturato e diviso per epoche che racconta la nascita e lo sviluppo di Agrigento. Bellissimo, su tutti il gigantesco telamone che reggeva il tempio di Zeus (il cui modello è ricostruito nella stessa stanza).
Antea Dulcinea Tramontano
15.09.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Museo non all'altezza dei reperti che ha.Intanto preciso che purtroppo mi duole dover recensire cosi male una gestione museale, poiché, soprattutto in quest'area, ricca di palinsesti culturali e complessità storiche, andrebbe valorizzata e protetta la sua fragilità. Ma mi sono sentita umiliata e mortificata da cittadina e soprattutto da restauratrice, ad una vista del genere.Intanto la visita non è cominciata per il meglio dato che sono stata costretta a pagare 5 euro ad un parcheggiatore abusivo che ha monopolizzato il parcheggio del museo (che sarebbe gratuito) già questo mi sembra un insulto.Una volta entrata la visita nelle varie stanze è un continuo di variazioni di temperatura e umidità che fa comprendere come non ci sia un rispetto dei valori termoigrometrici adeguati alla conservazione dei reperti.Ci sono aree di ambienti non illuminate, e la sezione delle monete chiusa.Nelle vetrine sono scarse le didascalie e quando ci sono sono in italiano e risalgono agli anni 60 quando il museo fu ammodernato, oppure sono scritte a mano. Non sono presenti pannelli di approfondimento, didascalie povere e superficiali, senza indicare date, materiali, origine, utilizzo ecc... la sensazione è di un deposito dove lo sguardo si perde tra i reperti ammucchiati. Addetti alla sorveglianza nelle stanze assenti oppure che chiacchierano come al bar nella sale. Purtroppo ho anche visto persone e una guida turisticha che toccavano dei reperti.Sinceramente spero che vengano presi proveddimenti e richiesti fondi per una gestione più illuminata, considerando che è il museo di una delle zone archeologiche più famose del mondo, che attrae visitatori internazionali.
Accursia Valenti
06.09.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Bellissimo museo da vedere assolutamente dopo aver visitato la valle dei templi.all interno curato nei minimi dettagli
emanuele tenneriello
28.08.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Un museo archeologico davvero ricco di contenuti. Il modo migliore per completare la visita alla valle dei templi. Al suo interno si trovano i frammenti della vita dei greci e dei romani che hanno vissuto in quella valle per secoli. Un luogo da visitare che stupisce per bellezza e per contenuti. Consigliato
Raphael Rubin
25.08.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Famiglia con 2 bambini, abbiamo preso il biglietto combinato con la valle dei templi per 13 € a pp adulta, i bambini sono gratis. Museo molto interessante, posteggio vicino
Roberto Cattozzi
02.08.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Esperienza stupenda, visitato in coppia, devo dire rimasti entrambi entusiasti. Un vero tuffo nel passato
Luigi Giuliana
01.08.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Bellissimo museo della valle. Abbiamo svolto la visita con una guida esperta, un'archeologa appassionata e professionale, che ha piacevolmente intrattenuto adulti e bambini con tecniche efficaci di narrazione storico-culturali. Molto meglio farsi guidare da una persona esperta. Il pezzo forte è il gigante nella stanza maggiore, 8 metri di cartaginese molto ben conservato (unico pezzo al mondo, proveniente dal tempio di Zeus). È opportuno vedere congiuntamente valle e museo.
LDC IT
01.08.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Il museo archeologico regionale Pietro Griffo è una meraviglia culturale che presenta in modo eccezionale la storia antica della Sicilia. L'ampia collezione di reperti archeologici, dalle monete alle statue, è ben organizzata anche se manca di dettagli e descrizioni accattivanti sull'evoluzione della civiltà in Sicilia. Le esposizioni sono ben curate ma non accompagnate da spiegazioni approfondite, servirebbero per rendere la visita educativa e coinvolgente. Il personale è molto cordiale e disponibile ad aiutare i visitatori. Consiglio vivamente di visitare questo museo a chiunque voglia apprezzare la ricchezza e la bellezza dell'antica cultura siciliana.Non sono ammessi cani anche se di piccola taglia così come è giusto che sia
JeKo
31.07.2023
Museo archeologico regionale Pietro Griffo
Bel museo, ho approfittato della prima domenica di febbraio per entrare gratis ed ero molto curiosa di vedere il Telamone.Il percorso da seguire è semplice e i dipendenti son stati gentili e disponibili.Direi che vale la pena entrarci prima o dopo una bella passeggiata a La valle dei templi.

Aggiungi recensione

Mappa

Contrada San Nicola, 92100 Agrigento AG
Museo archeologico regionale Pietro Griffo