Chiesa di San Sisto Piazza S. Sisto, 6, 01100 Viterbo VT

Chiesa di San Sisto





93 Recensioni




Chiesa di San Sisto Piazza S. Sisto, 6, 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza S. Sisto, 6, 01100 Viterbo VT

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

riccardo massaro
29.10.2023
Chiesa di San Sisto
Bella, deliziosa, con delle chicche da scoprire all'interno
franco moretti
28.10.2023
Chiesa di San Sisto
Monumento architettonicamente bello e storicamente molto interessante.Distrutto parzialmente dalle bombe alleate nrlla 2'.guerra mondiale,è stato perfettamente ricostruito conformemente all'originsle.E' molto amato dai viterbesi per il suo valore storicsmente identitario
Giovanni Violano
25.10.2023
Chiesa di San Sisto
Chiesa storica ed unica per la scalinata interna che porta dalla navata all' altare maggiore. Non avevo mai visto una tipologia e costruzione del genere, originale e al contempo unica. La chiesa non è molto arredata" abbastanza spoglia
Sony Angy
15.09.2023
Chiesa di San Sisto
È la chiesa più bella che io abbia mi visto... Poche cose colpiscono al cuore per la Bellezza al giorno d'oggi ma la chiesa di San Sisto ha abbagliato il mio cuore e la mia anima... con quella scala che porta all'altare centrale e gli scalini che portano al cielo dell'altare dove si può ammirare bellissimo crocefisso... Incontrare Gesù... Mi piace davvero tanto questa chiesa. La chiamerei: La scalinata fino al Cielo"."
Raffaele De Marco
11.08.2023
Chiesa di San Sisto
Chiesa bellissima con una rarità eccezionale ovvero due chiese accorpate in una è di epoche differenti.
Lox Fax
05.08.2023
Chiesa di San Sisto
La chiesa non ricorda molto il periodo medievale con poca luce e nessuna finestra però é ben illuminata da lampade.
Pierluigi Capotondi
04.08.2023
Chiesa di San Sisto
Chiesa fondamentale!!!Imponente chiesa romanica , rimaneggiata nel corso dei secoli l''abside e' parte delle mura della citta' di Viterbo il campanile ha un altro stile l 'interno e molto particolare l'altare si trova in alto bisogna fare molti gradini e ci sono 2 colonne grandissime a sorreggere la volta la cripta e' speso chiusa , chiesa fondamentale in quanto da qua tutti gli anni parte la caratteristica macchina di Santa Rosa!
Maurizio Faraone
04.08.2023
Chiesa di San Sisto
Pesantemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, questa chiesa, menzionata per la prima volta nel 1068 come filiale della diocesi di Tuscania, ampliata e rimaneggiata nei secoli successivi, presenta oggi una facciata ricostruita nel periodo post-bellico. Le operazioni di riedificazione, tentando di ripristinare la primitiva struttura ed assetto, hanno portato alla cancellazione di ogni traccia architettonica di ampliamento e abbellimento successiva al XIV secolo. Esternamente di originale resta, quindi, soltanto il campanile romanico, antica torre della cinta muraria.Internamente la chiesa è a tre navate, suddivise da colonne, con abside integrata nelle mura cittadine e con un presbiterio rialzato per la presenza di una sottostante cripta, nella quale sono presenti alcune tracce di affreschi.Per il resto, a causa del bombardamento subito, la chiesa offre al visitatore, purtroppo, un corredo artistico, scampato alla distruzione, limitato ma davvero interessante.L'altare maggiore, posto al termine di una ripida gradinata che crea uno stupendo effetto scenografico per l’osservatore, effetto movimentato da due amboni in pietra posti ai lati (quello di destra in peperino e quello di sinistra in marmo), è composto di frammenti di sculture del tardo impero romanoE’ presente anche un'ara di epoca romana, sistemata nell’entrata sulla destra, usata in passato come fonte battesimale. La chiesa godeva infatti dello “ius fontis baptismalis”, cioè il diritto di amministrare il sacramento del battesimo, diritto questo concesso a ben poche chiese in Viterbo. La chiesa, d’altra parte, rivestì un ruolo sempre più importante nella comunità viterbese, se dapprima fu elevata al rango di parrocchia e poi a quello di collegiata.Nella chiesa è possibile ammirare una stupenda pala, opera del pittore fiorentino Neri di Bicci e raffigurante una Madonna con Bambino e Santi (1457). Dello stesso pittore è purtroppo andata perduta una seconda opera, che ritraeva una Crocifissione" (1459).In questa chiesa
Emanuele Duca
03.08.2023
Chiesa di San Sisto
Una delle più belle chiese medievali di Viterbo.
enrico corna
29.07.2023
Chiesa di San Sisto
Bella chiesa di stile romanico dall'atmosfera ascetica ed austera.Vale una visita.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Sisto, 6, 01100 Viterbo VT
Chiesa di San Sisto