Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero SS597, 07017 Ploaghe SS

Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero





59 Recensioni




Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero SS597, 07017 Ploaghe SS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
SS597, 07017 Ploaghe SS

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gavino Nurra
01.10.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
La chiesa di San Michele di Salvenero è una chiesa ubicata nel sito campestre del villaggio di Salvennero, abbandonato alla fine del XVIII secolo; situato in territorio di Ploaghe. L'edificio si trova a poca distanza dalla chiesa di Sant'Antonio di Salvenero e dai ruderi della chiesa di Sant'Antimu di Salvenero. Secondo lo storico G. F. Fara la chiesa fu fatta costruire dal judike Mariano I di Torres, ma secondo Vittorio Angius era stato il figlio Costantino I di Torres a fare edificare l'abbazia che fu cominciata nel 1133 e fu consegnata ai monaci dell'abbazia di Vallombrosa nel 1139 dal Papa Innocenzo II, a seguito della bolla pontificia del 1138. La chiesa è stata purtroppo alterata nei restauri del primo Novecento. La prima menzione documentaria risale al 1138, quando il titolo beati Michaelis de Salvenero" corrisponde a un'abbazia dipendente dai monaci benedettini di Vallombrosa. Nella chiesa
Paolo Bar
20.09.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
La pieve è completamente abbandonata, ma piena di fascino, immersa nella campagna e circondata da erba alta e fiori azzurri. Forse un cartello con una breve descrizione potrebbe essere utile.
vittoria pinna
18.09.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
Chiesa bellissima dall'esterno abbastanza integra, purtroppo circondata da erbacce indicazioni poco chiare e senza cartellonistica turistica, ed era chiusa... un vero peccato anche perché è ad un passo dalla Chiesa di Saccargia e sarebbe molto visitata.
Rossella R
13.08.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
La chiesa in sé conserva il fascino di tutte le costruzioni romaniche...Pur essendo vicinissima alla strada statale 597 l'ingresso della breve sterrata da percorrere è indicato male (sulla sinistra se procedete in direzione Sassari).Il sito non è curato... forse se si tagliasse l'erba... ma (ahimè) in Italia abbiamo troppo in proporzione al denaro elargito per la manutenzione del nostro splendido e invidiato patrimonio
Mario Antioco Dupré
07.08.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
- Chiesa di San Michele di Salvenero - PloagheStile architettonico romanicoInizio costruzione XI secoloCompletamento XIII secoloLa chiesa di San Michele di Salvenero è una chiesa ubicata nel sito campestre del villaggio di Salvennero, abbandonato alla fine del XVIII secolo, situato in territorio di Ploaghe, nella Sardegna nord-occidentale. . Secondo lo storico G. F. Fara la chiesa fu fatta costruire dal judike Mariano I di Torres, ma secondo Vittorio Angius era stato il figlio Costantino I di Torres a fare edificare l'abbazia che fu cominciata nel 1133 e consegnata ai monaci dell'abbazia di Vallombrosa nel 1139 dal papa Innocenzo II a seguito della bolla pontificia del 1138.
Annamaria Photographer
05.08.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
Bellissima chiesa dal contrasto di pietre chiare e scure poco prima della famosissima Basilica di Saccargia. Non sponsorizzata ma molto affascinante. Raggiungibile da una stradina bianca di decente accesso e leggermente più difficile ri immissione in carreggiata nella via principale. Molto bella e caratteristica, se pur vicino ormai a una strada a scorrimento veloce, immersa nella campagna rimasta a sua disposizione. Al momento dell'arrivo era chiusa quindi non so descrivere il suo interno. Vale la pena di una visita veloce.
michele scarpellini
02.08.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
Chiesa romanica meravigliosaBisogna visitarla!!
Raffaella Spanedda
31.07.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
Bellissima chiesa romanica medievale, in parte restaurata. Visibile solo da fuori. Sono presenti i ruderi di altre strutture, probabilmente monastiche. Facilissima da raggiungere, si trova sulla stessa strada della basilica SS. Trinità di Saccargia, a circa 2,5 km di distanza. Di fronte si trova la piccola chiesa di S. Antonio di Salvenero.
Barbara Grazia Sanna
31.07.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
A pochi chilometri da Ploaghe e da Saccargia si trova questa chiesa che richiama lo stile di quest'ultima. Non fatevi scappare una visita
Luciano Mondini
29.07.2023
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero
Non è visitabile sta' andando in rovina non capisco il motivo. Fuori è bella. Purtroppo un altro sito che lasciamo andare in malora. Anche se si trova in prossimità di uno svincolo di supesratrada, dove solitamente per concedere i permessi si chiedono opere aggiuntive di interesse locale.

Aggiungi recensione

Mappa

SS597, 07017 Ploaghe SS
Chiesa Romanica di San Michele di Salvenero