L'Epitaffio Via Alessandro Manzoni, 35, 71121 Foggia FG

L'Epitaffio





71 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




L'Epitaffio Via Alessandro Manzoni, 35, 71121 Foggia FG




Informazioni sull'azienda

EPITAFFIO | I Luoghi del Cuore - FAI | EPITAFFIO (FOGGIA) è il tuo luogo del cuore? Votalo e salvalo con il censimento del FAI. Ricordati di far votare i tuoi amici!

Contatti

Chiamaci
Via Alessandro Manzoni, 35, 71121 Foggia FG

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Jhosè Gaio
01.11.2023
L'Epitaffio
Monumento con alta colonna a base ottagonale con in cima una cupoletta sormontata dalla statua di Filippo IV Re di Spagna e delle due Sicilie. La sua costruzione risale al 1651 ad opera del vicerè Inigo Velez de Guevara. Si trova vicino la chiesa di S. Anna e all'inizio di via Manzoni dove confluivono il regio tratturo Laquila Foggia e Celano Foggia.
Michele Buonanno
22.10.2023
L'Epitaffio
Si erge nel caos cittadino come un fiore nel prato.
Giovanna Mantova
16.10.2023
L'Epitaffio
vicino al centro storico di Foggia in Via Manzoni crocevia per il centro e la periferia.
Massimo Spadaccino
14.10.2023
L'Epitaffio
Monumento simbolo dell'antica transumanza con l'Aquila e l'Abruzzo, la statua in cima è Carlo II Re di Spagna e Re di Napoli.
Umberto d'Agnone
31.08.2023
L'Epitaffio
Uno dei simboli di Foggia.
Dina Malgieri
26.08.2023
L'Epitaffio
Curiosamente sproporzionato la statua rispetto alla colonna!
Claudio Cervati
13.08.2023
L'Epitaffio
Un simbolo straordinario della città di Foggia
Manlio Luise
12.08.2023
L'Epitaffio
Posto anonimo, mesto, privo sia di elementi storici, sia di modernità
Sabino Antonio Leone
10.08.2023
L'Epitaffio
Come si rileva dall'iscrizione dedicatoria, risale all'epoca di Filippo IV, eretto nel 1651, in occasione della reintegra dei tratturi, venne restaurato al tempo di Carlo II, re di Spagna. Esso è l'emblema del fenomeno della transumanza e dello scambio culturale tra la gente di Capitanata e quella di Abruzzo. Posto quasi a guardia dei tratturi e in prossimità delle antiche mura cittadine (Via Arpi), rappresenta il punto di incrocio tra il tratturo proveniente dall'Aquila e l'altro proveniente da Celano e fonte di ricchezza per l'intera comunità. Ricorda i pinnacoli votivi motivi di ispirazione napoletana. L'obelisco prende il nome dall'iscrizione posta sul lato frontale della base e fu chiamato per molto tempo statua del Tesoro" a sottolineare quanta della fortuna della città derivasse dall'antica pratica legata alla pastorizia."
Ottavio Fattobene
29.07.2023
L'Epitaffio
L'Epitaffio porta una scritta di reintegra dei tratturi degli abbruzzi con la capitanata, fatta nel 1651 dal Re Filippo IV di Spagna la scritta sull'Epitaffio sanciva la transumanza

Aggiungi recensione

Mappa

Via Alessandro Manzoni, 35, 71121 Foggia FG
L'Epitaffio