Padiglione della Germania Giardini della Biennale, 30010 Venezia VE

Padiglione della Germania





375 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Padiglione della Germania Giardini della Biennale, 30010 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Giardini della Biennale | Sede tradizionale delle Esposizioni d'Arte della Biennale fin dalla prima edizione nel 1895, i Giardini sorgono verso il margine orientale di Venezia e furono realizzati da Napoleone, agli inizi dell'Ottocento. Fu il successo ottenuto dalle prime edizioni della Biennale (oltre 200.000 visitatori nel 1895, oltre 300.000 nel 1899) a dare il via nel 1907 alla costruzione dei padiglioni stranieri, che si aggiunsero al già edificato Padiglione Centrale.

Contatti

Chiamaci
+390415218711
Giardini della Biennale, 30010 Venezia VE

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Ggiosef
09.10.2023
Padiglione della Germania
Devo dire la verità: non ho ben capito questo padiglione: scrostature negli intonaci dei muri, ritrovamenti archeologici...bella a vedersi, difficili da interpretare...
francesca kieselstein
16.09.2023
Padiglione della Germania
Fantastico quest’anno l’intervento dell’artista Maria Eichhorn anche se presuppone una conoscenza che i più purtroppo non posseggono. Il pubblico oggi è alla ricerca del sensazionale da postare su Instagram, non di contenuti o riflessioni profonde. Eichhorn è stata anche per questo molto coraggiosa… come sempre! Adoro.
Manuela Matera
02.09.2023
Padiglione della Germania
Devo dire padiglione che non mi è piaciuto… forse non capisco bene l’arte ma in questo caso non mi ha trasmesso proprio nulla… è completamente spoglio. Se non avete tempo non ha senso visitarlo a parer mio.
Alessandra Montalbetti
28.08.2023
Padiglione della Germania
Il Padiglione della Germania per la Biennale 2022 è apparentemente vuoto. In realtà è una ricerca approfondita della prima versione del Padiglione prima dell'intervento del Nazismo. All'esterno, al costo di un solo euro, trovate una guida di tutti i luoghi veneziani feriti" dal Nazismo
Federici Graziella
10.08.2023
Padiglione della Germania
L'artista ha esposto le origini del padiglione, e l'ha immaginato ruotato con l'ausilio di pannelli.
francesco rossi
04.08.2023
Padiglione della Germania
Pessimo, solo ambienti vuoti con alcune zone prive d'intonaco con mattoni faccia vista. Ma si può spacciare una cosa del genere per una forma d'arte?
Maurizio Soggetti
04.08.2023
Padiglione della Germania
Se c'era qualcosa da dire non è stato fatto
Leonid Romano
04.08.2023
Padiglione della Germania
Un padiglione da comprendere ma piacevole da visitare (anche se non ti trasmette nulla di particolare come goi altri padiglione) . Per comprendere appieno il tutto bisogna scannerizzare i vari QR Code.
Nicola Hans Lusoli
03.08.2023
Padiglione della Germania
Bella idea la sua ma battuta sul campo dalla impareggiabile spagna che è riuscita nel mirabile intento di lasciare ancora più intonso il padiglione, leggo dalle varie recensione che fosse necessario un approfondito studio dell'artista e dell'opera per capirne il significato. Se così fosse l'arte perderebbe per sempre la sua natura simbolica inconscia e dunque la sua essenza. Arte dunque sempre più elitaria e per pochi che diventa come qualsivoglia altra materia
tiberio toffanin
02.08.2023
Padiglione della Germania
Praticamente vuoto per restare nel tema della biennale ha scoperto le fondamenta e alcune entrate murate in epoche precedenti.

Aggiungi recensione

Mappa

Giardini della Biennale, 30010 Venezia VE
Padiglione della Germania