Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida Via Santa Brigida, 68, 80132 Napoli NA

Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida





90 Recensioni




Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida Via Santa Brigida, 68, 80132 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

Home - Parrocchia Santa Brigida e Santuario dell'Addolorata |

Contatti

Chiamaci
+390815523793
Via Santa Brigida, 68, 80132 Napoli NA

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Matteo della Pietra
27.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
La Madonna di Oropa, opera di uno sculture contemporaneo partenopeo, mi ha incantato!Maria vi ha appena ricevuto l'annunciazione ed é piena di grazia e amore...
Francesca Matarese
25.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Tre anni di regole Covid hanno influito molto sulle aperture di questo luogo sacro, cancellata per sempre la S.Messa feriale delle 7:30 e ridotti gli orari di apertura. Ricordo quando i battenti aprivano prima delle 7 e restavano aperti fino alle 21 o oltre con nostalgia; bisogna ancora prenotarsi per trovare un confessore, non si celebra più all'altare maggiore la domenica ma a quello laterale come per le feriali, insomma troppo sotto tono. In compenso l'accoglienza ai poveri non è mai mancata, mai.
dalia paolillo
25.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Chiesa molto bella, andrebbero restaurati gli affreschi di Luca Giordano
Cristiana Andolfi
25.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Meravigliosa chiesa a Napoli : l'esistenza di santa Brigida è legata al pellegrinaggio, e in particolare il pellegrinaggio in Italia, infatti la donna visitò molti luoghi della penisola, soprattutto quelli del Sud legati alle reliquie di santi, come Bari, Benevento, Pozzuoli, Napoli, Salerno, Amalfi e il santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. L’ultimo pellegrinaggio la portò in Terra Santa tra il 1371 e il 1372, novella sant’Elena.La chiesa di Santa Brigida a Napoli venne fondata a partire dal 1640 ad opera dei padri lucchesi della Madre di Dio e fu portata a termine nel 1726. L’edificio fu affrescato in gran parte da Luca Giordano (che dipinse, oltre la santa, anche san Nicola nel transetto (1655), sant’Anna nella prima cappella a sinistra e alcuni affreschi nella sacrestia) e che è sepolto nella chiesa ..Dopo la sua prima opera, datata 1651, Luca Giordano prosegue nella sua notevole produzione di lavori ad olio e in affresco per chiese e palazzi.I soggetti da lui dipinti variano dai temi religiosi alla mitologia, il suo soprannome era Luca fa presto" per sottolineare la sua velocità di esecuzione e si dice che abbia dipinto una Pala d'Altare di grandi dimensioni in un solo giorno. Nel 1692 venne invitato da Carlo II in Spagna dove realizzò il ciclo di affreschi all’Escorial (considerati i suoi migliori lavori del periodo)
Luca De Muro
23.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Chiesa molto bella peccato sia poco o nulla illuminata e per niente valorizzata.
Carmela Reale
08.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Storia e tradizione in questa chiesa del centro di Napoli
Marcella Foglia Fotografo
04.10.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Le chiese sono tutte belle, al suo interno vi è Gesù, tutto il resto è secondario. Io l'ho trovata bellissima, ricca di storia.Consiglio di visitarla...
Lorenzo Letterese
04.08.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Chiesa molto bella e molto antica. Ricca di opere d'arte antiche. In più la chiesa ospita la Madonna di Oropa, un'opera contemporanea di un artista partenopeo
Antonella Porfido
02.08.2023
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida
Chiesa antica in mezzo al chiasso di Napoli

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santa Brigida, 68, 80132 Napoli NA
Chiesa Parrocchiale di Santa Brigida