Santuario Maria Santissima della Civita Via Maria Santissima della Civita, 04020 Itri LT

Santuario Maria Santissima della Civita





548 Recensioni
  • venerdì08–18
  • sabato08–18
  • domenica08–18
  • lunedì08–18
  • martedì08–18
  • mercoledì08–18
  • giovedì08–18




Santuario Maria Santissima della Civita Via Maria Santissima della Civita, 04020 Itri LT




Informazioni sull'azienda

Homepage - Santuario della Civita |

Contatti

Chiamaci
+390771727116
Via Maria Santissima della Civita, 04020 Itri LT

Orari

  • venerdì08–18
  • sabato08–18
  • domenica08–18
  • lunedì08–18
  • martedì08–18
  • mercoledì08–18
  • giovedì08–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mario Di Massa
25.10.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Un Santuario che avvicina al Cielo.Padre Francesco che, il più delle volte, dice Messa è assolutamente da conoscere. Insomma, un luogo di alta spiritualità che fa bene all'anima ed aiuta a ritrovarsi.Da evidenziare anche un panorama bellissimo che da un lato guarda verso Gaeta e dall'altro verso il Circeo.Le sante messe ci sono nei Festivi alle 9, 10.30, 12, 17 e 18; i giorni feriali alle 11 e alle 17.
Sergio Catalogna
22.10.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Eremo silenzioso a più di 600 metri sul livello del mare vista mozzafiato Gaeta Terracina Circeo e Isole chiesa molto bella con affreschi e dipinti ce anche una sala col Reliquie di tantissimi santi Visita da fare"
Cristian
13.10.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Il Santuario nel cuore dei monti AurunciIl Santuario di Maria Santissima della Civita si trova a Itri, in provincia di Latina, in cima al monte Fusco a 673 metri sul livello del mare.Al centro dei sentieri che conducono dal golfo di Gaeta, alla Ciociaria, fino in Abruzzo, è come un balcone tra i monti Ausoni e Aurunci con belvedere sul Tirreno.Il santuario appartiene all’arcidiocesi di Gaeta ed è stato affidato ai padri Guanelliani fino al 1985: da allora, la cura pastorale è dei Padri Passionisti.Le origini del Santuario della CivitaNella zona di Itri è attestata la presenza di cenobi benedettini cassinesi. Un monastero del XII secolo è ricordato alle falde del monte Civita, con il nome di val di Fellino (Figline).Il monte della Civita acquisì importanza grazie alla venerazione del ritratto della Madonna Odigitria, che la tradizione ha attribuito alla mano di san Luca evangelista.Per un evento miracoloso il ritratto bizantino, forse scampato all’iconoclastia, fu rinvenuto su un leccio sul monte Fusco e divenne luogo e meta dei pellegrinaggi.Nel 1147 per la prima volta si fa menzione di una chiesa della Madonna della Civita in alcune donazioni lasciate dal notaio Gualgano e da sua moglie Sighelgarda.Costante fu la popolarità del santuario, tanto che il vescovo di Gaeta Patrizi definì la chiesa devotissima e di antica venerazione e ne procurò il restauro.Il Santuario e l’Arcidiocesi di GaetaMons. Pergamo il 20 luglio 1777 incoronò per la prima volta la Madonna della Civita. Nel 1877 mons. Contieri incoronò per la seconda volta la Madonna. La chiesa fu oggetto di notevoli interventi nel corso del XIX secolo.Il 10 febbraio 1849 Pio IX e Ferdinando II visitarono il Santuario. Un museo raccoglie i ricordi di quella giornata.In occasione del 150° anniversario di tale visita, il 10 febbraio 1999 si è svolta una giornata commemorativa di riflessione e di preghiera.Il 25 giugno 1989 il papa san Giovanni Paolo II ha visitato il Santuario, in occasione della Visita Pastorale all’Arcidiocesi di Gaeta.Sulla facciata della chiesa sono inseriti frammenti di antichi reperti romani e medioevali. Nel santuario sono custoditi i numerosi ex voto raccolti in molti anni di pia devozione; su è costituito di recente un museo della tradizione religiosa popolare.
Paul Mastantuono
09.10.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Andavo spesso da bambino ed era più vissuto, curato ed era una gioia. Dopo molti anni rimane sempre bello andarci però lo stato di abbandono sta prevalendo, adesso è solo una meta di passaggio. Comenque il paesaggio è spettacolare e la chiesa ha sempre la sua bellezza.
LGR
08.10.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Bella e piccola chiesa in cima al monte di Itri. Il percorso pedonale partendo dalla distanza di 2 km dal centro di Itri si svolge per circa 120 minuti lungo boschi e macchia mediterranea. Consigliato a piedi a tutti nel periodo aprile-maggio-giugno oppure settembre. C’è un punto di ristoro con distributori automatici sotto la chiesa e una fontana per i Pellegrini.
Angela Mignacca
05.10.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Buongiorno, è un bellissimo santuario, domani si benedicono le Palme, come ogni chiesa, però li è tutto bellissimo e particolare, la messa fatta dai monaci è bellissima, anche il vangelo è spiegato bene. Carissimi amici recatevi, fate una bellissima esperienza e passeggiata. Buon sabato a tutti voi....
Rita De Felice
18.09.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Un santuario da visitare dove si respira aria di spiritualità, dove appena arrivi ti senti pervasa da una pace interiore . Il luogo con vista mozzafiato , il verde , il silenzio , ti aiutano a ritrovarti . Poi don Francesco , le sue omelie sono coinvolgenti è un parroco particolare che quando dice messa non riesci a non perderti una sola parola di quello che dice. Visitatelo e vi riempirà l'anoma di gioia e serenità.
Roberto Trucillo
04.09.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Un santuario ubicato in una posizione panoramica e incantevole, si vede il mare da Gaeta al Circeo. Il santuario è bello ma semplice nella estetica. Ma la posizione ed il panorama valgono assolutamente la visita. Inoltre c’è molta devozione da parte degli abitanti di queste parti.
Nicola Sorvillo
04.08.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Luogo meraviglioso. Si vede da lontano tutto il Circeo: mare e piana compresa. Custodite i luoghi come casa propria.
Rocco Iacovino
03.08.2023
Santuario Maria Santissima della Civita
Un luogo, al di là di ogni credo, che fa bene allo spirito.Il panorama, da un lato guarda verso Gaeta e dall'altro verso il Circeo, fa da cornice perfetta.Poco distante da Itri raggiungile in macchina.Per chi vuole c'è un percorso di circa 100 metri a piedi come devozione verso il santuario.Ad ogni modo dal punto d'arrivo al santuario bisogna fare 53 scalini, c'è un ascensore ma verificate se in funzione altrimenti per persone disabili è impossibile .All'esterno del santuario i segni di trascuratezza fanno contrasto, cmq la piccola chiesa non perde il suo carisma.Se possibile evitare d'andarci nei giorni festivi, il sito è molto 'sentito' ovviamente nella zona, al tramonto poi è uno spettacolo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Maria Santissima della Civita, 04020 Itri LT
Santuario Maria Santissima della Civita