Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte 33020 Forni Avoltri UD

Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte





161 Recensioni




Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte 33020 Forni Avoltri UD




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390433786074
33020 Forni Avoltri UD

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Informale
  • Gruppi
  • Da asporto
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Pranzo
  • Dessert
  • Tavoli
  • Accogliente
  • Adatto alle famiglie
  • Accetta prenotazioni
  • Tavoli all'aperto
  • Colazione
  • Camino
  • Tavoli su terrazza panoramica
  • Solo contanti
  • Romantico
  • Servizio al banco




Recensioni consigliate

Andrea De Luca (ad3luc)
01.11.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Dopo una lunga lunga passeggiata, dove potreste vedere anche le marmotte, raggiungerete il rifugio. Ben arredato, buoni piatti e cordialità.Sarà dura bere birra dalla bottoglia, ci metterete un po' a spinarla, ma non avrete fretta di fare altro.
Matteo Fini
28.10.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Uno dei più belli, grandi e comodi rifugi friulani. Il posto è semplicemente splendido, sulla frontiera italo-austriaca, lungo le trincee della Grande Guerra ed a pochi metri dal bellissimo lago di Volaia.Da questo posto si dipartono alcuni dei sentieri più belli di questa zona alpina, per ogni tipo di allenamento e capacità.La cucina è ottima, il personale è gentilissimo.Un'ultima cosa: se avvisate c'è la possibilità di trasferire eventuali bagagli sul rifugio via teleferica.La strada per raggiungere la struttura partendo dal Rifugio Tolazzi è un pò lunga ma non presenta difficoltà particolari e può essere percorsa anche da bambini
Marcello D.
24.09.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
In questo periodo invernale il rif. è chiuso e credo che sia anche in manutenzione migliorative...
Alessandro Franchi
16.09.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
E’ uno di quei posti da raggiungere almeno una volta. Il bel rifugio, chiuso durante il periodo invernale salvo la parte di bivacco, permette di soggiornare ad alta quota e godere della meraviglia del vicino lago volaia, da qui partono diversi sentieri tra cui il sentiero attrezzato spinotti, non per tutti in quanto un minimo di prudenza e attrezzatura sono necessarie.
Miriam Cesco
26.08.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Struttura calda, accogliente.gli interni in legno, la stufa accesa... la Carnia.consigliato per una merenda post salita al Passo Volaia o per un pranzo con frico e polenta (molto buono).
Daniele Tosoni
18.08.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Ambiente che rispecchia le tipiche caratteristiche dei rifugi di montagna :rustico, accogliente, caloroso, un posto in cui riposarsi dalle fatiche del cammino e dai pensieri quotidiani. Personale accogliente, simpatico, disponibile.Piatti casalinghi ben preparati. Frico e polenta davvero super. Dolce nella media.Servizio cordiale.È bene ricordare che siamo in alta montagna, non al ristorante cittadino.Certe pretese è bene lasciarle a casa. Avanti così... Siete forti!
Mirko T
04.08.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Il rifugio Lambertenghi si trova alla fine del sentiero che da Collina porta al lago Volaja. Un bel posto,unico neo non aver la vista sul lago, la quale visibile solo 10 metri più in alto. Il rifugio è aperto dalla tarda primavera fino agli inizi di settembre. Al piano terra vi si trova un ristorantino non molto grande. Il menù è tipico dei rifugi di montagna, carni selvatiche,polente erbette,etc. I prezzi non sono molto alti, e si mangia bene. Al secondo piano si trova la zona notte, con camere in comune con letti a castello.Il personale è molto gentile. Si consiglia di prenotare per il soggiorno specialmente se di decide di andarci nei mesi di punta, luglio ed agosto. Dietro al rifugio si sviluppa il monte Coglians sulla destra el il monte Volaja sulla sinistra. In mezzo alle due montagne vi è il lago Volaja che è in territorio austriaco. Il lago è stupendo, ed il periodo migliore per visitarlo è quando inizia a disfarsi la neve ed iniziano ad uscire dalle tane le marmotte, che ancora intontite dal sonno invernale si lasciano avvicinare fino a pochi metri. In estate il posto è molto affollato e trovare parcheggio al inizio del sentiero può essere molto difficoltoso.
Mariarosa Genovese
03.08.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Rifugio collocato in posto strategico x la salita via ferrata al monte Coglians, ma anche punto di arrivo e partenza x passeggiate, posto poco sotto il passo Volaia, vicinissimo al lago Wolayersee... Si raggiunge in un ora e mezza dal rifugio Tolazzi x comoda strada sterrata che si trasforma in quota in sentiero, adatto a tutti, da qui è possibile l'attraversamento attraverso il sentiero attrezzato Spinotti x raggiungere il rifugio Marinelli. Rifugio accogliente, gestione ottima.
Virginia Pellegrini
01.08.2023
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte
Arrivati dopo una camminata impegnativa, dal sottostante rifugio Tolazzi. Entriamo e veniamo accolti dal tepore del fogolar nella sala da pranzo. Ambiente spartano, ma curato, tipica atmosfera montanara. Cibo buono, personale gentile e cortese. Da preferire rispetto al rifugio della parte austriaca per indubbia miglior bontà dei pasti.

Aggiungi recensione

Mappa

33020 Forni Avoltri UD
Rifugio Lambertenghi Romanin Hütte