Statua del Crostolo Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio Emilia RE

Statua del Crostolo





21 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Statua del Crostolo Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio Emilia RE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio Emilia RE

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

GIORGIO BIGI
27.10.2023
Statua del Crostolo
Elemento caratteristico di piazza Prampolini.Ai piedi c'è una fontanella, in certi periodi può essere utile.Lo è comunque per i vari piccioni che abitano la piazza.Come altre statue antiche, essendo stata costruita con materiale friabile, le intemperie hanno modificato i lineamenti del gigante che simboleggia il torrente Crostolo.
Antonio Puntillo
20.10.2023
Statua del Crostolo
Arricchisce la piazza anche se non è funzionante.Originariamente costruita per essere collocata nel parca della reggia di Rivalta.Poi portata a Reggio.
Gian Domenico Silvestrone
13.10.2023
Statua del Crostolo
La statua fa bella mostra di se al lato nord della piazza. Allego alcune notizie storiche:Insieme alle statue dei fiumi Secchia e Panaro faceva parte del complesso ornamentale del parco della Villa.Alcuni autori la attribuiscono a Giovan Battista Bolognini.Nel 1285 il clero della Cattedrale fece scavare a proprie spese, per utile pubblico, un pozzo presso il palazzo vecchio del Comune di Reggio.Questo pozzo, che sorgeva più vicino al Battistero dell'attuale fontana, era costituito da un poggiolo di marmo sovrastato da un arco di ferro da cui pendevano due secchi che alternativamente servivano per attingere acqua.Nel 1770, essendo ormai guasta la struttura e soprattutto risultando malsane le acque, si decise di costruirne uno nuovo più centrale, quello appunto dove si eleva ora la statua del Crostolo.Scoppiata nell'agosto 1796 la Rivoluzione che portò alla costituzione della Repubblica Cispadana, quel piedistallo servì da base per l'Albero della Libertà".Alla fine del 1700 si stava attuando il saccheggio del Palazzo Ducale di Rivalta. Nel parco di quel palazzo si ergeva un gruppo di statue colossali rappresentanti i tre principali fiumi del Ducato: Panaro
Alessio Fauni
25.09.2023
Statua del Crostolo
Statua con un buon interesse storico, probabilmente attribuibile al Bolognini, faceva parte del compendio artistico di una villa storica prima di essere esposta in questa piazza. Sicuramente un ottima opera in una posizione che la valorizza a sufficienza. Completa degnamente il profilo di questa bella piazza.
Vitale Esposito.
06.09.2023
Statua del Crostolo
Bella piazza. Con un mercato pieno di prelibatezze..
Roberta Veronelli
04.09.2023
Statua del Crostolo
Insieme alle statue dei fiumi Secchia e Panaro faceva parte del complesso decorativo del parco della Villa.Alcuni scrittori la attribuiscono a Giovan Battista Bolognini.Nel 1285 il clero della Cattedrale fece scavare a proprie spese, per il bene della comunità, un pozzo vicino all'antico palazzo del Comune di Reggio.Questo pozzo, situato più vicino al Battistero dell'attuale fontana, era costituito da una piattaforma di marmo sovrastata da un arco di ferro, da cui pendevano due secchi utilizzati alternativamente per estrarre acqua.Nel 1770, poiché la struttura era ormai danneggiata e l'acqua era considerata malsana, si decise di costruirne uno nuovo più centrale, proprio dove ora si trova la statua del Crostolo.Nell'agosto del 1796 scoppiò la Rivoluzione che portò alla formazione della Repubblica Cispadana e quel piedistallo fu utilizzato come base per l'Albero della Libertà".Verso la fine del 1700
M D
23.08.2023
Statua del Crostolo
Bellissima Piazza del centro storico di Reggio Emilia
Flavio Gate
05.08.2023
Statua del Crostolo
Nella grande piazza del Duomo, si ritaglia un piccolo spazio la Statua del Crostolo, posta sulla sommità di una piccola fontana. Si trova qui dal 1802 e rappresenta il fiume Crostolo (oggi un torrente) che, un tempo, scorreva all' interno delle mura di Reggio Emilia.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Camillo Prampolini, 42121 Reggio Emilia RE
Statua del Crostolo