Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola 48025 Riolo Terme RA

Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola





1839 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola 48025 Riolo Terme RA




Informazioni sull'azienda

Ente Parchi e Biodiversità Romagna | Ente Parchi e Biodiversità Romagna

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

Andrea Pasciuta
30.10.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Monte Mauro non offre soltanto uno splendido panorama che si affaccia sulle valli romagnole, ma anche pace interiore e contemplazione.
Fabio Mattarelli
08.10.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Molto bello il percorso 705 per Trekking, a piccoli tratti sentiero un po' esposto per persone che soffrono di vertigini
Luca Ravagli
30.09.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
La Vena del Gesso Romagnola è una zona dell'Appennino Romagnolo che offre una vista stupenda e degli scorci mozzafiato. Si trova nella parte centrale della regione, tra le province di Rimini e Forli-Cesena, e comprende una serie di rilievi calcarei che si estendono per circa 60 km. La vena del gesso è caratterizzata da una natura incontaminata, con boschi di faggi, querce e castagni, e da una flora e fauna molto diversificata.La zona è perfetta per fare passeggiate e trekking, sia da soli che in compagnia. Si possono seguire i diversi sentieri che attraversano la vena del gesso e che conducono ai numerosi rifugi e alle baithe, che sono delle vecchie case di pastori ristrutturate e adibite a rifugi per gli escursionisti. Inoltre, la vena del gesso è anche un'ottima meta per gli appassionati di mountain bike, che possono percorrere i numerosi sentieri sterrati che attraversano la zona.Durante le escursioni, è possibile ammirare diversi punti panoramici mozzafiato, come la cima del Monte Carpegna, che offre una vista a 360 gradi sulla vallata, o il Monte della Sibilla, che si erge a oltre 1.400 metri di altezza e offre una vista spettacolare sulla vena del gesso e sulla costa adriatica. La vena del gesso è un luogo incantevole, perfetto per chi ama la natura e vuole trascorrere una giornata all'aria aperta.
Marco Vespignani
12.09.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Consiglio Il percorso ideato in quel di Borgo Tossignano attorno al laghetto.molto bello e rilassante possibilità di girarlo sia in bici che a piedi che facendo jogging.
Roby Baldo74
11.09.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Ottimo posto dove trascorrere una giornata in tranquillità immersi nel verde,con la possibilità di fare vari sentieri in mezzo ai boschi, luogo adatto anche per bambini.
Simone Feletti
21.08.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Tra faggete e gesso il paesaggio cambia a ogni passo, le viste mozzafiato ripagano il camminatore con uno spettacolo degno della fatica compiuta.
Barnabè Sergio
20.08.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Molto bello perché è rimasto moltissimo allo stato naturale pocho manipolato dalla speculazione dell'uomo e ben curatoAnche perché il parco è costituito in gran parte da siti provati inseriti fra dune e calanchi collinette di terra e di gesso
Alberto Lambertini
11.08.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
a due passi dalla via emilia salendo da Castel Bolognese in appena una decina di chilometri ci si ritrova immersi nella natura in ampi sentieri ideali per mtb, meglio ancora se mtb e-bike, potrete toccare con mano i cristalli di gesso che affiorano in molti punti , consigliato in primavera ed in autunno, in piena estate fa molto caldo per salire in bici, lo consiglio vivamente.
Matteo Casadio
04.08.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Pedalata in e-mtb con gli amici. Posto unico, bellissimo, panorama davvero interessante e rilassante sempre fra il verde. Sentieri belli e puliti. Qualche incontro con escursionisti sempre con gran rispetto (escursionisti da una parte e mtb che rallentano). Giro sicuramente da fare anche a piedi!
Denis Tassinari
31.07.2023
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Luogo meraviglioso dislocato nelle colline Romagnole tra Faenza ed Imola, rispettivamente nei comuni di: Brisighella, Fontanelice, Casola Valsenio, Borgo Tossignano e Riolo TermeCi sono tanti sentieri per fare delle belle escursioni, dai trekking all MTBLa vetta più alta é Monte Mauro, situato sopra a Zattaglia con 515 metri, molto frequentato anche dalle Mountain bike. Sempre in MTB una altro luogo in zona ben organizzato é il Prugno, Monte Battaglia tra Casola Valsenio e FontaneliceUn luogo molto frequentato é Brisighella con il Parco Carne', situato sopra al Monticino. Da Faenza, parte il sentiero 505 che arriva fino al Passo della Colla passando per il Carne'Sono presenti anche delle GrotteNonostante sono nato e cresciuto in questa zona, e, frequento da anni questi luoghi, sia a piedi che in MTB, continuo sempre a scoprire e vedere cose nuove, anche nei luoghi dove sono passato varie volte

Aggiungi recensione

Mappa

48025 Riolo Terme RA
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola