Area Archeologica del Teatro Romano Via XX Settembre, 88, 10122 Torino TO

Area Archeologica del Teatro Romano





47 Recensioni
  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19




Area Archeologica del Teatro Romano Via XX Settembre, 88, 10122 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Musei Reali Torino - Il primo palazzo reale d'Italia e le sue sorprendenti collezioni | Home - Musei Reali Torino - IL PRIMO PALAZZO REALE D’ITALIA E LE SUE SORPRENDENTI COLLEZIONI -

Contatti

Chiamaci
+390115213323
Via XX Settembre, 88, 10122 Torino TO

Orari

  • venerdì09–19
  • sabato09–19
  • domenica09–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–19
  • mercoledì09–19
  • giovedì09–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Carte di credito
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Tchou kotka
01.11.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Importante sito romano di Augusta Taurinorum costruito nel I secolo. Bello !
Giornale Sentire
30.10.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
L’area archeologica del Teatro di Augusta Taurinorum, che insieme alla Porta Palatina è il più importante monumento romano conservato a Torino. Il Teatro Romano era il fulcro della vita sociale di Augusta Taurinorum. Ritornato alla luce soltanto nel 1899 durante i lavori per l’ampliamento della Manica Lunga di Palazzo Reale, il Teatro Romano occupava un intero isolato a ridosso dell’angolo nordorientale della cinta muraria. Demolito in età tardoimperiale per ricavarne materiale da costruzione per gli edifici vicini e sotterrato dalle sue stesse macerie, negli ultimi 120 anni è stato oggetto di scavi archeologici, lavori e ricerche da parte della Soprintendenza, che hanno fornito importanti dati sulla Torino antica. I resti della cavea semicircolare, del portico di retroscena e delle mura sono stati interessati da una serie di interventi di manutenzione, restauro e allestimento scenografico che hanno consentito di recuperare le spazialità originarie e la leggibilità dell’architettura dell’antico monumento. E in futuro potrà essere utilizzato per spettacoli ed eventi culturali !
Gabriella Monzeglio
22.10.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Molto interessante per studiare la storia di Julia Augusta Taurinorum: il livello romano della città a 2 metri di profondità rispetto al livello di calpestio attuale, la forma semicircolare con le sostruzioni che reggevano il resto della gradinata, la posizione ai limiti della città.Non dimenticate una visita al Museo Archeologico per vedere l'altra metà del teatro, non visibile all'esterno.
Davide Pizzi
16.10.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Il teatro fu quasi sicuramente una delle prime costruzioni romane realizzate intorno al 13 a.C., poiché nessuna civitas romana poteva esserne priva. Esso fu costruito a seguito della conquista dei territori da parte delle truppe romane dell'imperatore Augusto, proprio per elevare allo status di civitas il modesto villaggio di Taurasia, rinominato Augusta Taurinorum.Grazie al prolungato periodo di pace e di prosperità economica intercorso tra il 70 e il 90 d.C., il teatro fu completamente ristrutturato. Per aumentarne la capienza la cavea fu ingrandita con l'aggiunta di un ordine di scalinate più esterno e fu realizzata una nuova facciata curvilinea in sostituzione della precedente. Ad essere ampliato fu anche il portico dietro la parete di scena che venne dotato di un peristilium con un nuovo colonnato in pietra che ospitava locali di servizio e piccoli spazi adibiti a camerini riservati agli attori. Ampliato fino ad una capienza di tremila persone e al culmine del suo splendore, il teatro, con tutta probabilità, ospitò anche alcune naumachìe, come sembrerebbero testimoniare alcuni canali di scolo rinvenuti nelle sue immediate vicinanze e sotto il tracciato iniziale dell'attuale via Roma.Il teatro fu utilizzato per più di due secoli fino all'affermarsi del cristianesimo che impose il divieto delle rappresentazioni teatrali. Al termine del IV secolo l'edificio, ormai abbandonato, divenne cava di materiali edilizi per la contestuale costruzione della prima cattedrale, la basilica dedicata a Cristo Salvatore.Quasi irriconoscibile e in gran parte spogliato dei marmi più pregiati, i resti del teatro furono quasi completamente distrutti dal primo assedio francese del Cinquecento.Dopo secoli di oblìo, gli attuali resti furono riportati alla luce soltanto tra il 1899 e il 1906, durante gli scavi per la costruzione della nuova ala di Palazzo Reale, commissionata da re Umberto I. Di fondamentale importanza fu l'intervento dell'architetto e studioso Alfredo D'Andrade; egli si oppose fermamente alla demolizione delle vestigia e, a seguito di rilievi e scavi sul posto, fece opportunamente modificare il progetto di ampliamento della manica di Palazzo Reale, consentendone il restauro e la conservazione dei resti. I lavori di risistemazione terminarono nel 1911 e i resti del teatro sono attualmente visibili sia nella parte esterna accanto al vicino Duomo di San Giovanni, che nella parte sotterranea del palazzo adiacente, prestigiosa sede del Museo di Antichità.
Alberto Gozzelino
13.10.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Importante sito romano di Augusta Taurinorum.
Marcello Pistone
07.10.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Bella peccato fosse chiusa e visibile solo dall'esterno
Giorgio Ricciotti
04.09.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Si tratta di una delle testimonianze più importanti del periodo in cui la città fu colonia romana. Risale al I secolo dell'impero, ha un diametro di circa 120 metri e al suo interno si conservano le gradinate della cavea, l'orchestra e i resti di un recinto rettangolare con portici situato dietro la scena.
Franco Papalia
05.08.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
I resti del teatro di trovano in prossimità della Porta Palatina e sono una delle poche costruzioni romane rimaste dell'antica Augusta Taurinorum.
Antonio Watson
04.08.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
I resti di un teatro romano si trovano all'interno dell'area museale Reale, non sono visitabili, ma visibili dall'adiacente via XX Settembre, non tutta l'area è stata portata alla luce
Daniela Gallo
04.08.2023
Area Archeologica del Teatro Romano
Posto fantastico,storicamente affascinante,situato nella zona storica di Torino,definita polo reale.Con un solo biglietto si puo`visitare palazzo reale,galleria Sabauda,palazxo Madama,museo di antichita`,armeria reale.

Aggiungi recensione

Mappa

Via XX Settembre, 88, 10122 Torino TO
Area Archeologica del Teatro Romano