Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria Via Arciprete Salvatore de Maria, 15, 95021 Aci Castello CT

Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria





295 Recensioni
  • venerdì10–12:30, 17–20
  • sabato10–12:30, 17–20
  • domenica10–12:30, 17–20
  • lunedì17–20
  • martedì17–20
  • mercoledì17–20
  • giovedì17–20




Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria Via Arciprete Salvatore de Maria, 15, 95021 Aci Castello CT




Informazioni sull'azienda

Museo Casa del Nespolo - Aci Trezza - Museo Casa del Nespolo - Aci Trezza | Il sito del museo Casa del Nespolo di Aci Trezza - Comune di Aci Castello - Catania. Come nella casa de I Malavoglia di Giovanni Verga.

Contatti

Chiamaci
+393286855328
Via Arciprete Salvatore de Maria, 15, 95021 Aci Castello CT

Orari

  • venerdì10–12:30, 17–20
  • sabato10–12:30, 17–20
  • domenica10–12:30, 17–20
  • lunedì17–20
  • martedì17–20
  • mercoledì17–20
  • giovedì17–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Giulio Massaro
01.10.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Avevo letto molte recensioni negative riguardo questo luogo ma nonostante questo ho voluto visitarlo, per fortuna. La guida c'ha spiegato la storia del film la terra trema" e la parte dedicata ai Malavoglia. Bravissima e molto preparata è riuscita a trasmettere la sua passiose ed entusiasmo. Il prezzo di 1.50 euro è onesto considerando che è un'associazione no profit che punta a valorizzare il territorio. Infatti con il ricavato investono nella manutenzione del museo. Nonostante sia composto di sole 2 stanze che appaiono un po' polverese
Alice A.
18.09.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Un museo caratteristico sulla vita ai tempi dei Malavoglia e di qualche anno più tardi. Il costo è di due euro ed è piccolino, con due stanze in tutto. Non consiglierei di andare apposta ma se si è in zona è carino e le persone che lo gestiscono cortesi e preparati e rendono il tutto più bello!
Peppe Scalisi
18.09.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Un piccolo angolo del paese, accanto la chiesa di San Giovanni, in cui è stata riprodotta la vita quotidiana del pescatore di un tempo. Vale sicuramente la pena spendere 2 € per visitare la casa del nespolo". Soltanto due stanze
Mario Gabriele De Luca
16.09.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Valutazioni e impressioni da rimandare atteso che all'orario indicato il museo era chiuso. Utilizzato il contatto esposto invano, dopo 15 minuti di attesa siamo andati via. Peccato davvero.
Luisa Marino
13.09.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Il Museo Casa del Nespolo è un piccolo scrigno che racchiude la storia e la tradizione popolare del borgo trezzoto e l'arte che esso ha ispirato nei secoli passati. Nel cortile, dove sono state piantate nuove piantine che si spera crescano floride, si respira l'aria della vita di un tempo, fatta di duro lavoro troppo spesso mal retribuito. Le sale, due, conservano gli oggetti da lavoro e della vita quotidiana che hanno accompagnato i trezzoti sino alla prima metà del Novecento; museo allestito nei luoghi che hanno ispirato Giovanni Verga a scrivere il suo romanzo I Malavoglia" e che è dedicato anche al neorealista film "La Terra trema - Episodio del mare" di Luchino Visconti
Salvatore Failla
05.09.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Assolutamente da visitare per l'interesse storico e culturale
Emma Serao
11.08.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
la signora in biglietteria molto chiara nella spiegazione. stanze caratteristiche riflettono lo stile verghiano di fine '800.
Wander lust
09.08.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Meraviglioso tutto!!!!!! Consiglio di visitarlo!!!!!!All’interno del cuore del borgo marino di Aci Trezza potete trovare il Museo della Casa del Nespolo, un luogo magico dal quale è possibile entrare nelle pagine del celebre romanzo di Verga “I Malavoglia”.La casa che ospita il museo risale alla prima metà del XIX secolo ed è l’esempio perfetto delle case dei pescatori che a quell’epoca abitavano Aci Trezza.La struttura è composta da un cortile e un orto al quale si accede attraverso un suggestivo arco in pietra lavica. All’interno la casa è composta da due stanze: la prima, dedicata al celebre film “La terra trema” di Luchino Visconti che fu girato nel 1947 proprio ad Aci Trezza, custodisce testimonianze che si riferiscono al film e alla sua realizzazione, mentre la seconda sala del museo, chiamata la “Stanza dei Malavoglia”, custodisce reperti che attestano le abitudini e gli strumenti utilizzati dai pescatori locali durante l’Ottocento, inoltre, il museo conserva una piccola collezione di lettere e fotografie realizzate dal celebre scrittore siciliano Giovanni Verga.
Teresa Novellino
04.08.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
non si può arrivare ad acitrezza e non visitare la casa del nespolo, gestita da un'associazione di ragazzi preparati, disponibili...la vera ospitalità siciliana! prezzo del biglietto irrisorio...per gli amanti della letteratura è un cerchio che si chiude! da vedere!!!!
Maria Angela Firrincieli
30.07.2023
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria
Un luogo semplice ma molto evocativo, merito anche della signora che ci ha fatto da guida all'interno. Consiglio davvero di visitarlo

Aggiungi recensione

Mappa

Via Arciprete Salvatore de Maria, 15, 95021 Aci Castello CT
Casa del Nespolo, Associazione Culturale Fantasticheria