Museo di San Marco Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI

Museo di San Marco





2639 Recensioni
  • venerdì08:15–13:50
  • sabato08:15–13:50
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì08:15–13:50
  • mercoledì08:15–13:50
  • giovedì08:15–13:50




Museo di San Marco Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Home - Polo Museale della Toscana |

Contatti

Chiamaci
+390550882000
Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI

Orari

  • venerdì08:15–13:50
  • sabato08:15–13:50
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì08:15–13:50
  • mercoledì08:15–13:50
  • giovedì08:15–13:50

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Jacobien W
26.10.2023
Museo di San Marco
So beautiful, marvelous, if you love deep religious Renaissance art, this is the place to go. Very calm atmosphere.
Marco
14.10.2023
Museo di San Marco
Museo sito in un convento domenicano con molte opere del Beato Angelico e altri artisti rinascimentali. Famosa l'annunciazione posta all'ingresso delle celle dei monaci. Da visitare la cella privata di Savonarola, la campana dei piagnoni e l'ultima cena del Ghirlandaio.
marialaura
19.09.2023
Museo di San Marco
Meta poco frequentata tra le tante della città, merita una visita per scoprire i suggestivi ambienti del Convento con le celle dei monaci affrescate dal Beato Angelico. Per me, la più bella scoperta di questo viaggio a Firenze!
Elisabetta Vannini
11.09.2023
Museo di San Marco
Ci sono le celle del convento, quella del savonarola, il chiostro che da tanta pace, quello piccolo con i limoni. Ma soprattutto l'annunciazione è meravigliosa nella sua semplicità
Heather Tackett
05.09.2023
Museo di San Marco
I enjoyed seeing newer artists displayed in the courtyard and their take on the art inside the San Marco. The coolest thing about it is Savanarola's quarters. My issue was there was quite a bit of things that are said to be attributed to him but are in question. And many things are recreated instead of the actual item. frescoes are beautiful. That's one of the few places that actually has Italian instead of Latin inscriptions which actually means something. The art is very interesting and shy away from what we typically see.
Jenna DePasquale
23.08.2023
Museo di San Marco
I stumbled upon this gallery after bailing out on the line for the Academia. There was no wait and admission was only €8. It is nice and quiet and a good place to be able to seriously reflect on the art. From the courtyard to the friars’ chambers to the relics from Savonarola, there is so much to take in. I definitely recommend for those who need a reprieve from the crowds and capitalism of peak-tourism Florence.
Patrizio Giusti
18.08.2023
Museo di San Marco
Bellissimo museo nell'antico convento dove il Beato Angelico ha vissuto e operato per molti anni. Raccolta ampia, non solo del Beato A. Visibili le celle dei frati, tutte con affreschi d'epoca, i refettori, biblioteca, cappelle varie ed altre opere. Nel convento venne arrestato il Savonarola. La vicina chiesa di S.Marco ha orari ridotti di apertura: verificare.
Silvia Cardazzo
15.08.2023
Museo di San Marco
Assolutamente da visitare! Non solo perché cenacolo fiorente di artisti dal Rinascimento: racchiude dai tesori pittorici del Beato Angelico ai messali miniati degli ammanuensi domenicani. Da non mancare la cella di Savonarola: un salto nel tempo!
Antonio Abbate (TONICAR)
05.08.2023
Museo di San Marco
Convento pieno di storia, tutto ben conservato, con affreschi bellissimi.Molto curiose le stanze dei frati, veramente piccole ma calde, quella del frate Savonarola contine anche una tunica attribuita al frate.Da non perdere.
Massimiliano Telleschi
03.08.2023
Museo di San Marco
Da vedere. Molto belle le pitture del Beato Angelico. La famosa annunciazione ma non meno belle molte tavole dello stesso pittore. Interessanti anche molti cimeli appartenuti al Savonarola. Interessante anche la piagnona che era la campana che chiamava a raccolta i fedeli al tempo del Savonarola.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza San Marco, 3, 50121 Firenze FI
Museo di San Marco