Porta Borsari Corso Porta Borsari, 57A, 37121 Verona VR

Porta Borsari





5667 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Porta Borsari Corso Porta Borsari, 57A, 37121 Verona VR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Corso Porta Borsari, 57A, 37121 Verona VR

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

giuseppe d'Elia
25.10.2023
Porta Borsari
Porta Borsari è una delle porte presenti lungo le mura romane di Verona.La sua costruzione risale alla seconda metà del I secolo a.C. e costituiva il principale ingresso della città romana.Bella
Mario Ricci
21.10.2023
Porta Borsari
In pieno centro, a ridosso delle belle vie dello shopping oltre che punto di ritrovo serale, la Porta dei Borsari venne eretta dai Romani con il nome di Porta Iovia (di Giove) dato che nei pressi sorgeva un tempio dedicato al Dio. Era uno dei principali ingressi alla città, per mezzo del quale si entrava nel Decumano massimo, il cui tracciato si può ritrovare nell’odierno Corso Porta Borsari. Costruita intorno al I secolo a.C., si apriva lungo le mura e aveva una funzione principalmente militare. Nel Medioevo la città si era ampliata e le mura romane erano andate distrutte, ma la porta continuò ad avere una funzione di controllo, non più militare ma fiscale. Si dice che all’ingresso sostassero i “Bursarii”, controllori o gabellieri che facevano pagare una tassa, un pedaggio a quei mercanti che entravano in città e andavano a vendere le proprie merci al mercato di Piazza delle Erbe. La storia è sempre meravigliosa...
Alessandro Tarable
16.10.2023
Porta Borsari
Purtroppo un cantiere sul lato esterno (il più interessante) della porta rovinava la visuale e rendeva difficoltoso scattarle foto decenti, ma il monumento è sicuramente di gran rilievo. Da vedere, possibilmente senza cantiere.
Alevtina Davydenko
13.10.2023
Porta Borsari
Entrare in Centro Storico di Verona da Porta Borsari fa venire sempre i brividi, talmente bellissima ed imponente! Però, da un po di tempo ci sono sempre i lavori in corso nelle vicinanze! Comunque è raggiungibile con tantissimi mezzi pubblici, un pò insolito dai soliti percorsi turistici e sei sempre e comunque in Centro Srorico di Verona!
María Cecilia Salazar Salazar
26.08.2023
Porta Borsari
Icono della città che apre la visita alla zona storica e più turistica di Verona, una delle 2 porte romane della città nel I secolo a.C.Da questa bella porta si può scoprire tantissime vie strette e arrivare direttamente all'Arena, l'anfiteatro romano che si usa ancora come teatro all'aperto con programmazione di Opera.La porta è situata davanti a la vía principale che alberga, negozi, caffetterie, pasticcerie e una bellissima chiesa.
Valerio Trevisani
20.08.2023
Porta Borsari
La Porta Borsari è un'imponente porta delle mure romane di Verona. La sua costruzione risale al primo secolo dopo Cristo, e, in epoca imperiale, costituiva il principale ingresso della città. La porta Borsari immetteva in Verona la via Postumia che all'epoca collegava il mar Tirreno con il mare Adriatico.Per la sua posizione, Verona era il punto di incontro di più strade romane che andavano da sud verso la germania, e da est a ovest attraversando tutto il nord italia. Per cui questa porta era molto trafficata.Prese l’ attuale nome nel medioevo dove dei soldati del Vescovo con le “borse” riscuotevano i dazi per le merci che entravano in città.
Emanuele Mattei
15.08.2023
Porta Borsari
Porta antica di resti di cui millleni fa realizzarano grandi opere. Area visita gratuitamente, sempre h24. Nei pressi si trovano diverse attività commerciali di ogni genere e poco distante il castello di Verona. Inoltre nei pressi si trovano fermate di autobus di varie linee. Consigliato.
alessandro calabrò
05.08.2023
Porta Borsari
Porta Borsari, in antichità conosciuta col nome di porta Iovia per la presenza del vicino tempio dedicato a Giove Lustrale, è una delle porte che si aprivano lungo le mura romane di Verona. La costruzione della struttura risale alla seconda metà del I secolo a.C. tuttavia la parte rimasta integra risale alla prima metà del I secolo. Porta Borsari costituiva il principale ingresso della città romana, immettendo l'importante via Postumia sul decumano massimo. (Fonte: Wikipedia)
moreno arduini
01.08.2023
Porta Borsari
Venire a Verona e' sicuramente una meta favolosa e direi o consiglieri a tutti di guardarsi bene intorno La porta Borari prende il nome dai doganieri che chiedevano il dazio per far entrare le merci in centro storico direi intatta seppur mancante dei torrioni e del edificio attiguo, compie solo 2000 anni.Moreno
Samu Lomu
30.07.2023
Porta Borsari
Percorrere i fornici di questa porta urbica e’ una bella esperienza da vivere visitando la città di Verona.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Porta Borsari, 57A, 37121 Verona VR
Porta Borsari