Museo diocesano Via Vincenzo Maria Sarnelli, 19, 80053 Castellammare di Stabia NA

Museo diocesano





16 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato09–13, 16–20
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–13, 16–20
  • giovedìChiuso




Museo diocesano Via Vincenzo Maria Sarnelli, 19, 80053 Castellammare di Stabia NA




Informazioni sull'azienda

MUDISS, il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese - Arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia |

Contatti

Chiamaci
+393404646233
Via Vincenzo Maria Sarnelli, 19, 80053 Castellammare di Stabia NA

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato09–13, 16–20
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–13
  • martedìChiuso
  • mercoledì09–13, 16–20
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

GIOVANNI DI MAIO
29.10.2023
Museo diocesano
A small archaeological exhibition regarding ancient Stabia
Alessia Pette
25.10.2023
Museo diocesano
Splendido posto
Gaetano
01.10.2023
Museo diocesano
Museo diocesano da visitare.
mariano russo
15.09.2023
Museo diocesano
Il Museo diocesano sorrentino-stabiese è un museo di tipo archeologico, ubicato a Castellammare di Stabia e così chiamato poiché realizzato per volere dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia insieme ad un team di archeologi. L'odierna Concattedrale é stata costruita nell'attuale piazza Giovanni XXIII per volontá di Monsignor Ludovico Majorano, il quale pose la prima pietra il 22 Novembre 1587. la costruzione proseguí con alterne vicende. Nel 1760 il Duomo fu consacrato dal vescovo Monsignor Giuseppe Coppola. Fu ulteriormente ampliata negli ultimi anni del secolo XIX. La Concattedrale é a croce latina con tre navate e cinque cappelle per lato: si possono ammirare gli affreschi di Francesco Paliotti sulla volta, splendide opere marmoree, i lavori in stucco di Luigi Prezioso, le dorature di Francesco Galante. In essa sono custodite numerose e preziose tele; tra esse la Deposizione di Jusepe de Ribera, la Consegna delle chiavi a San Pietro di Giuseppe Bonito, l'Assunta di Nunzio Rossi, la Visitazione della Madonna a Santa Elisabetta di Giacinto Diano e la tela Trinitaria con Cristo tra le braccia dell'Eterno Padre del XVII secolo. Nella Cappella di San Catello, oltre alla splendida statua in legno (sec. XVII) del Santo patrono di Castellammare, é posto il sarcofago strigliato di Cornelia Ferocia, con al centro una figura femminile con rotolo e due pastori rispettivamente con un agnello e con un ariete sulle spalle. Durante il primo scavo, eseguito nel 1876 per gettare le fondamenta sulla cappella di San Catello e per ampliare il Duomo, a circa tre metri di profonditá furono trovati la maggior parte dei reperti qui conservati. Nel 1879 scavando un pozzo, sotto la sacrestia del Duomo, a circa un metro di profonditá, furono rinvenuti il sarcofago di Julius Longinus (n. 47), l'epigrafe di Cornelia Ferocia (n. 45), alcune iscrizioni e la colonna miliaria Adrianea (n. 24), indicante l'undicesimo miglio da Nuceria. Grazie a questi e ad altri reperti si é potuto constatare che tra l'etá augustea e il III secolo d.C. la fascia litoranea occidentale di Stabia é stata caratterizzata da installazioni portuali, da botteghe ed officine e qui fu posta, tra il IV e il V secolo d.C. un'area Christianorum, inizialmente un cimitero subdiale sovrapposto alle precedenti costruzioni. I reperti dapprima esposti come In un “piccolo museo” nella sala Capitolare del Duomo di Castellammare, dal 16 Gennaio 1964 fino al 2007 sono rimasti affidati all'Antiquarium Stabiano statale. Cit.
Chris P.
15.09.2023
Museo diocesano
It’s a pretty small place with a small number artifacts. It’s a little dust seems like maybe they are planning on renovating. It is free and across the street from a more grand cathedral, so if you around there might as well stop by.
Giovanni Fontanarosa
01.08.2023
Museo diocesano
Piccolo museo ma ben fatto. Bello da visitare se vi trovate per Castellammare di Stabia. La visita è ottimamente spiegata dalla guida turistica. Ingresso gratuito

Aggiungi recensione

Mappa

Via Vincenzo Maria Sarnelli, 19, 80053 Castellammare di Stabia NA
Museo diocesano