Comune di Subiaco Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM

Comune di Subiaco





39 Recensioni
  • venerdì08–14
  • sabato08–14
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–14
  • martedì08–14
  • mercoledì08–14
  • giovedì08–14




Comune di Subiaco Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM




Informazioni sull'azienda

Home : Città di Subiaco |

Contatti

Chiamaci
+3907748161
Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM

Orari

  • venerdì08–14
  • sabato08–14
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–14
  • martedì08–14
  • mercoledì08–14
  • giovedì08–14

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Paola MP
18.10.2023
Comune di Subiaco
Se chiami al telefono rispondono subito e sono gentilissimi e cordiali, interessati a risolvere il tuo problema. Sono molto soddisfatta, se capito a Subiaco voglio andare a fargli i complimenti di persona. Grazie!♥
Patrizia Zaccaria
22.09.2023
Comune di Subiaco
Subiaco, comune della provincia di Roma. Ricco di bellezze naturalistiche e storiche.
Fabrizio Consalvi
12.09.2023
Comune di Subiaco
Siamo stati a fare un certificato impiegata gentilissima
alessandro mancini
04.09.2023
Comune di Subiaco
Consiglio di vedere il Giardino della Stampa, in una piccola area verde adiacente l'ingresso principe della città, dopo aver superato l'arco d'ingresso.In questo spazio di verde si trovano piante, arbusti e panchine, per poi ammirarr delle opere d'arte, create dai tronchi di albero tagliati e debitamente lavorati a mano dalla nota artista Valentina Martino di Olevano Romano. Questa strepitosa e unica artista, con la sua altissima professionalità è stata in grado di trasformare e dare vita a questi tronchi utilizzando la sua professionalità e creatività, amore e passione, allo scopo di onorare la nota ex Cartiera del posto ed ai due ex alunni di Gutenberg.Attraverso l'uso manuale e preciso dei suoi utensili l'artista è stata in grado di dare vita a dei tronchu, che altri avrebbero distrutto o portato via perché inermi. Per cui da una base di radice, ad un altro sono state scolpite le due effigi degli allievi di Gutenberg a quelli che rappresentano delle pagine e parti di libri, per poi parlare di una base di tronco sul quale poggiano delle opere in pietra e parti di ferro.Un plauso sentito al Sindaco e sua amministrazione che con l'avvallo della cittadinanza hanno permesso di dare la possibilità a questa famosa artista Valentina Martino di esprimere il meglio di sé stesso e regalare a noi tanta bellezza da ammirare in ogni circostanza sia seduti sulle panchie, in movimento della nostra giornata.Complimenti sentiti e vivissimi.
Maurizio Di Meo
01.08.2023
Comune di Subiaco
Mi sono trovato male poco organizzato soprattutto una camomilla fa bene!
alessandro proietti
01.08.2023
Comune di Subiaco
Ufficiale dello stato civile professionale
MCMCC m
31.07.2023
Comune di Subiaco
Amazing!!!Subiaco is a time capsule. The people are so very friendly. The food it's the original Italian food. It's a city in the middle of the mountains.So much art and history. We love Subiaco
alfredo.roberta ***
31.07.2023
Comune di Subiaco
Subiaco, adagiato su di un colle roccioso nell’alta Valle dell’Aniene, è uno dei centri più importanti del Lazio per il grande richiamo religioso dei suoi monasteri, la bellezza dei suoi monumenti e il fascino della natura circostante. La conformazione naturale del paese, caratterizzata dal corso del fiume Aniene, affluente del Tevere, ha notevolmente condizionato il suo sviluppo storico e ha favorito i primi insediamenti umani.Una leggenda fa derivare il nome del fiume Aniene dal Re Etrusco Anio, morto annegato nelle sue acque. Il territorio di Subiaco fu anticamente abitato degli Equi, i quali, dopo una serie di battaglie, furono definitivamente sottomessi nel 304 a.C. dai Romani. Il periodo preromano è testimoniato, a Subiaco, da avanzi di mura poligonali, frammenti di ceramica e altri reperti archeologici. Nel 299 a.C. i Romani fondarono colonie nella Valle dell‘Aniene, costituendo così la Tribù Aniense. L’appartenenza dei cittadini sublacensi a questa Tribù è dimostrata da un monumento sepolcrale, rinvenuto nel 1843 in località S.Angelo e tutt'ora visibile prima di arrivare a Subiaco.Dopo l’occupazione del territorio, Roma s’interessò dell’alta Valle dell’Aniene per realizzare grandiose opere idriche. Quattro acquedotti conducevano a Roma le acque dell’Alta Valle dell’Aniene: l’Anio vetus, l’Acqua marcia, la Claudia e l’Anio Novus. l’imperatore Nerone fece costruire una grandiosa villa, detta Sublaqueum (cioè sotto i laghi), in seguito abbandonata. Essa si estendeva su una superficie di due chilometri e mezzo ed era arredata con sfarzo, ornata di marmi preziosi, mosaici, colonne e statue. Sono tutt'ora visibili i suoi resti lungo la strada che conduce ai Monasteri; la villa era posata sulle rive di tre laghetti artificiali, ricavati sbarrando le acque del fiume con tre poderose dighe, i simbruina stagna di Tacito.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza S. Andrea, 1, 00028 Subiaco RM
Comune di Subiaco