Chiesa prepositurale di San Giacomo Piazza della Chiesa, 27, 22021 Bellagio CO

Chiesa prepositurale di San Giacomo





790 Recensioni




Chiesa prepositurale di San Giacomo Piazza della Chiesa, 27, 22021 Bellagio CO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza della Chiesa, 27, 22021 Bellagio CO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesca G.
02.11.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Chiesa in stile romanico costruita nel XII secolo dichiarata monumento nazionale, molto bella sia internamente che esternamente.Adiacente ad una piccola piazza, un parco e a diversi negozi.Nei dintorni vi sono parecchie scalinate tipiche.P.s.: se non erro con tour guidati danno spiegazioni approfondite sulla storia della chiesa.
michael bardeggia
08.10.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
La basilica di San Giacomo si trova a Bellagio, sul lago di Como. Fu costruita fra il XI e il XII secolo. Quando venne elevata a parrocchia prepositurale nel 1657, venne trasformata sia internamente che esternamente in stile settecentesco, come rimase fino ai primi decenni del Novecento quando venne ristrutturata e riportata al suo stile originale. Fu dichiarata monumento nazionale con decreto ministeriale nel 1904. La basilica fu eretta tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo dai maestri comacini. La prima descrizione che si possiede agli Atti della visita pastorale del vescovo di Como Feliciano Ninguarda nel 1580, commentati dallo storiografo Santo Monti. Fu elevata canonicamente a parrocchia prepositurale nel 1657 con istromento rogato dal notaio della Curia Vescovile di Como Pietro Antonio Bello, il cui territorio fu smembrato dalla chiesa matrice di San Giovanni. In occasione dell'evento, il diritto di patronato sulla nuova parrocchia venne attribuito alla famiglia Sfondrati. Si propose di trasformare tutto il complesso in stile settecentesco. Nel 1904, sotto la guida dell'architetto Perrone, venne avviato il restauro per ottenere l'originale aspetto romanico dell'edificio, con la ricostruzione di due delle absidi, conferendo alla basilica l'aspetto attuale, con cornice sommitale con archetti ciechi nella facciata, con oculi e monofore sopra l'unico portale. Il restauro del campanile avvenne nel 1990.
Francesco Cammarata
18.09.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Seguiamo l'itinerario storico della frazione di Borgo a Bellagio. La chiesa di San Giacomo merita di essere visitata. Crocifisso in pietra del dodicesimo secolo è una meraviglia!
Giovanna V.
16.09.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Molto suggestiva, sia l' esterno che l' interno...Stile Romanico, in una piazzetta adiacente a dei vicoli e scalinate antiche, che portano nella parte inferiore di Bellagio in riva al lago...Contesto caratteristico... consigliato...
Sheiles Ferrante
30.08.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Fantastico! Una fermata obbligatoria stanno sopra dopo ammirare questa bellissima Chiesa.Vi consiglio vivamente!
Chiara Bolloli
17.08.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
La basilica di San Giacomo fu fatta costruire tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo. Nel 1657 fu elevata canonicamente a parrocchia prepositurale e si decise di trasformare tutto il complesso, sia internamente che esternamente, in stile settecentesco, come rimase fino ai primi anni del Novecento, quando venne ristrutturata e riportata al suo stile originario, il romanico; il campanile, invece, venne ristrutturato nel 1990. Presenta un impianto a tre navate con la torre campanaria situata a sinistra nella facciata. Del primitivo edificio rimangono all'esterno le tre absidi, mentre all'interno i quattro capitelli e i simboli degli evangelisti nell'androne. L'interno è riccamente decorato con opere d'arte risalenti a diversi periodi storici, fra cui anche un quadro attribuito al Perugino e, nelle tre cappelle, sono presenti anche pregevoli mosaici
Francesco Soletti
09.08.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
La Chiesa di San Giacomo è un notevole edificio romanico dell'XI-XII secolo. Tangente alla facciata è il robusto campanile, presumibilmente eretto su una delle torri delle antiche mura, del quale va segnalato il concerto di 5 campane del 1849, tra i più apprezzati del Lario. La chiesa ha sviluppo interno a tre navate diviso da pilastri e colonne alternati, con presbiterio rialzato e altrettante absidi. Alla piazza della chiesa si affaccia anche una Torre trecentesca, unico resto integro delle mura cittadine.Estratto dalla Guida «Scoprire la Tremezzina» (Francesco Soletti, Edizioni New Press 2017).
Alessandro Niro
04.08.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Basilica molto bella posta nel centro di Bellagio. Esempio di arte romanico-lombarda, edificata tra la fine del XI° Secolo e gli inizi del XII° Secolo. Nel 1904 è stata decretata...mediante decreto ministeriale...monumento nazionale. La basilica, seppur piccola rispetto ad altre, risulta ampia e con affreschi molto belli. Da visitare se si è di passaggio a Bellagio. Molto bella e ampia la piazza posta sul laterale destro.
MANUEL BIDIN
02.08.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Una Basilica meravigliosa che ben si inserisce in un contesto medievale ben presente in tutto il paese.Tale monumento presente diversi periodi storici e lo si può evincere osservandolo prima all'esterno, ma anche attraversandolo al suo interno, dove è visibile osservare dei restauri, ma soprattutto per il fatto che si evince la presenza di opere attribuibili a diversi artisti, facenti parte di periodi storici ben differenti.Nel suo complesso risulta molto affascinante
Laura Gagliardini
30.07.2023
Chiesa prepositurale di San Giacomo
Dire bella è dir poco... assolutamente da visitare.. un gioiello

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza della Chiesa, 27, 22021 Bellagio CO
Chiesa prepositurale di San Giacomo